Di seguito riportiamo un interessante articolo riguardante le possibili innovazioni tecnologiche applicate nelle scuole tatali:
"di innovare la scuola tutti ne parlano ma pochi sanno di cosa si tratti. Tutti vogliono cambiare la scuola ma poi finiscono per replicare il già fatto. Tutti sono interessati a una scuola 2.0 capace di sfruttare al meglio le novità della rivoluzione tecnologica in corso ma pochi hanno capito veramente come farlo. Nel frattempo gli studenti continuano a scaldare i banchi di scuola e a giocare con i loro smartphone in classe.
Per Edgar Morin la scuola deve educare a vivere, per molti l'educazione scolastica è la funzione sociale più importante per fornire alle generazioni future gli strumenti di conoscenza adeguati a comprendere la complessità del reale e ad affrontare le crisi di società prossime venture. L’importanza attuale dell’educazione scolastica è tale da essere oggetto costante di discussionie tra addetti ai lavori e studiosi, di investimenti, anche privati, di tentativi di riforma e interventi governativi di nuove idee.
I risultati sono però spesso deludenti e senza effetti speciali nel modo in cui l’educazione è praticata, erogata e gestita. La delusione sulla mancata innovazione è tanto più grande se si considera il ruolo promettente delle nuove tecnologie applicate alla didattica e al loro scarso e inadeguato utilizzo nelle pratiche formative di tutti i giorni. Ne deriva una scuola sempre uguale a se stessa, con alcune importanti eccezioni, non sufficienti comunque a giustificare ottimismi e entusiasmi diffusi."
Leggi tutto l'articolo qui: http://www.solotablet.it/blog/a-scuola-col-tablet/innovare-la-scuola-missione-entusiasmante-e-impossibile