con Google Classroom il tutoraggio è aperto a tutti!

Classroom è la nuova applicazione di Google per la scuola. Viene data in hosting gratuitamente a tutti gli utenti di Google Apps for Education.

Una scuola può ottenere gratuitamente la suite software di Google (Google Apps for Education) semplicemente registrandosi all’indirizzo  https://www.google.com/edu/products/productivity-tools/. Per maggiori informazioni su Google Apps for Education consiglio il testo: Amministratore di Google for Education e i seguenti articoli già pubblicati:

Scopriamolo direttamente con le parole di Google: “Classroom è stato progettato per aiutare gli insegnanti a creare e raccogliere i compiti senza ricorrere a supporti cartacei e include funzionalità che consentono di risparmiare tempo, come la possibilità di creare automaticamente una copia di un documento Google per ogni studente. Inoltre crea cartelle di Drive per ciascun compito e studente, in modo che tutti siano ben organizzati.

Gli studenti possono monitorare le scadenze dalla pagina Compiti e iniziare a lavorare con un solo clic. I docenti possono vedere rapidamente chi ha svolto i compiti e chi no, fornire feedback in tempo reale e assegnare voti direttamente in Classroom”.

https://support.google.com/edu/classroom/answer/6020279?hl=it&ref_topic=6020277

Google Classroom, non è quindi una piattaforma di e-learning, è semplicemente un’applicazione che fa bene, anzi molto bene, solo due cose:

  • la gestione dei compiti (assegnazione, consegna, correzione, restituzione);
  • la comunicazione tra studenti e tra insegnanti e studenti.

Grazie all’aggiornamento di agosto 2016 per l’app Google Classroom, agli studenti si possono associare uno o più tutori (genitori o altre persone).

Alcune caratteristiche di questa funzionalità sono le seguenti:

  • Ai tutori saranno inviate email giornaliere o settimanali (essi possono scegliere la frequenza degli invii) con il riepilogo dei compiti fatti dagli studenti.
  • I riepiloghi riguardano i post pubblicati dagli insegnanti nello stream del corso quali i nuovi annunci, le domande o i compiti assegnati, consegnati o non consegnati.
  • I tutori possono annullare l’iscrizione al corso quando desiderano e quindi interrompere l’invio dei riepiloghi.

    Per quanto riguarda gli altri aggiornamenti, ricordo che negli ultimi mesi sono state aggiunte a Google Classroom altre funzionalità quali:

  • La possibilità di fare dei sondaggi tra gli studenti utilizzando domande a scelta multipla;
  • La creazione delle bozze di ogni tipo di post, compresi i compiti, da pubblicare in un secondo momento. La data e l’ora di pubblicazione può essere programmata in anticipo;
  • L’organizzazione degli stream per argomenti;
  • La visualizzazione della cronologia delle modifiche dei voti assegnati a uno studente;
  • Gli aggiornamenti delle funzioni precedenti per le app Andoid e iOS;
  • La possibilità di creare dall’app per i dispositivi mobili (Andoid e iOS) un file pdf vuoto, scriverci sopra note o disegnarci immagini e salvarlo come allegato a un compito.