Al termine dell’ultimo anno di scuole medie, ai ragazzi spetta una decisione importante: scegliere la scuola superiore. Questo però non è l’unico passaggio importante che segna la fine di un percorso e l’inizio di un altro, poiché i ragazzi si trovano anche a dover svolgere l’esame di terza media come conclusione dei tre anni di studio. Vediamo quindi tutto ciò che è utile sapere sull’esame terza media 2022.
Quando si svolgono gli esami ti terza media e ammissione
Per il 2022, l’ordinanza del 14 marzo che disciplina l’esame di terza media ha decretato che quest’ultimo si svolgerà a giugno, a discrezione di ogni istituto in un periodo compreso tra l’ultimo giorno di scuola degli studenti (che può appunto variare in base ai diversi istituti) e il 30 giugno come termine ultimo.
Per poter accedere agli esami basterà aver frequentato almeno i 3/4 del monte ore annuale, anche nel caso in cui al termine dell’ultimo anno scolastico si abbiano alcune insufficienze, e non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato regolarizzata dalla legge. Non sarà invece un requisito d'ammissione la partecipazione alle prove Invalsi. Il voto di ammissione viene espresso in decimi e deciso come sempre dai professori di riferimento tenendo conto del percorso scolastico di ogni studente.
In cosa consiste l’esame di terza media
L’esame di terza media per il 2022, prevede prima due prove scritte: una relativa alle competenze logico-matematiche e una di italiano. Poi è previsto un colloquio durante il quale verranno accertate le competenze acquisito in merito alla lingua inglese, a una seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’Educazione civica.
Prove scritte
Per ciò che riguarda la prova scritta d’italiano, lo studente dovrà scegliere tra tre differenti tracce redatte dagli stessi professori, secondo le seguenti tipologie:
- Testo narrativo o descrittivo
- Testo argomentativo
- Comprensione e sintesi del testo
Per il completamento della prova gli studenti avranno a disposizione 3 o 4 ore di tempo e potranno utilizzare il dizionario.
Per la prova scritta logico-matematica, nel giorno stesso della prova la commissione sorteggerà la traccia che verrà poi proposta agli studenti tra tre tracce composte da problemi matematici con una o più richieste,
quesiti a risposta aperta, e quesiti a risposta multipla. Gli argomenti affrontati saranno quelli studiati nel corso dell’anno scolastico in merito a numeri, dati e previsioni; spazio e figure; relazioni e funzioni. La prova avrà una durata di 3 ore e a seconda del parere dei commissari potranno o meno essere utilizzate le calcolatrici.
Prova orale
Per ciò che riguarda invece il successivo colloquio orale, lo studente dovrà esporre la propria tesina preparata nel corso dell’anno e rispondere alle domande che verranno fatte dai docenti. Durante questo colloquio vengono valutate le competenze di ogni studente in merito alle lingue straniere studiate, in educazione civica e talvolta nell’uso di uno strumento musicale. Inoltre, gli insegnati prestano particolare attenzione alle capacità dello studente di argomentare, di arrivare alla risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, e di collegamento tra le diverse discipline di studio.