Tutto quello che devi sapere sul mondo della scuola: i vari step e le varie possibilità che hai a disposizione

La scuola è da sempre un fondamentale punto di partenza per l'educazione e la crescita di ogni individuo. In particolare, dopo aver completato la scuola elementare e quella media, si aprono diverse strade che puoi intraprendere per il tuo percorso educativo. Un quesito che in molti si pongono riguarda la struttura del sistema scolastico italiano, infatti, ogni sistema scolastico cambia in base al Paese e per molti è difficile capire la suddivisione e il funzionamento del mondo della scuola e le opportunità che si hanno a disposizione.

La struttura del sistema scolastico in Italia

Prima di cominciare, bisogna sapere che le scuole italiane si dividono in due categorie principali: pubbliche, finanziate dallo Stato, e private, mantenute tramite le rette, ovvero le somme in denaro versate dagli studenti. Tutti i tipi di scuola citati seguono le normative stabilite dal MIUR, il Ministero dell'Istruzione. Partiamo parlando della scuola dell'infanzia, una fase ancora non obbligatoria dell'istruzione. Si comprende l’asilo nido e la scuola materna, fino ai 6 anni.

A partire dai 6 anni fino ai 16 anni, frequentare la scuola diventa obbligatorio secondo la legge. Il periodo in questione viene chiamato scuola dell'obbligo e inizia con la scuola primaria o elementare, frequentata dagli studenti dai 6 agli 11 anni con una durata di 5 anni. Durante questo periodo, i bambini imparano a scrivere e leggere e acquisiscono le prime nozioni di geografia, storia, matematica, scienze, grammatica italiana, musica e ginnastica. Non solo, negli ultimi anni sono state introdotte anche lezioni di lingua inglese avanzata e informatica, mentre lo studio della religione è facoltativo per tutto il percorso scolastico.

Scuola secondaria di primo e secondo grado

La scuola media, o scuola secondaria di primo grado, è quella che dura 3 anni ed è frequentata dagli studenti dagli 11 ai 13 anni. Durante questo periodo, ci si dedica a studiare le materie imparate alle elementari in maniera approfondita per poi affrontare l’esame di terza media.

Passando invece alla scuola superiore, o scuola secondaria di secondo grado, questa dura 5 anni e coinvolge studenti dagli 14 ai 19 anni. Però, a partire dai 16 anni, sia i ragazzi che le ragazze hanno la possibilità di smettere di studiare poiché non è più obbligatorio per legge. Durante il percorso alla scuola secondaria di secondo grado è possibile scegliere tra tre tipi di istituti a seconda degli obiettivi: il Liceo offre un'istruzione più generale che ci prepara per l'università, l'Istituto tecnico offre una formazione più pratica e specifica per il mondo del lavoro, mentre l'Istituto professionale si concentra sulla formazione di figure specializzate in diversi settori.

La laurea triennale e i corsi post diploma

Dopo aver concluso il ciclo scolastico, c'è un'altra opportunità che può essere presa in considerazione, ovvero quella di intraprendere un percorso di studi universitari della durata di tre anni. Questo percorso offre la possibilità di approfondire in modo specializzato la propria formazione, conducendo alla conseguenza di una laurea triennale o magistrale nel campo di studio scelto. Durante i tre anni di studio, gli studenti avranno l'opportunità di ampliare le proprie conoscenze e sviluppare abilità specifiche nel loro settore di interesse. Questa fase è fondamentale per esplorare in modo approfondito gli argomenti di maggior interesse e prepararsi adeguatamente per una carriera professionale gratificante. Molti studenti, però, preferiscono intraprendere percorsi di formazione post-diploma per acquisire competenze specifiche e rimanere aggiornati sulle ultime richieste professionali delle aziende. Questi corsi di formazione solitamente vengono seguiti subito dopo il conseguimento del diploma di scuola superiore, ma possono essere frequentati anche da coloro che hanno conseguito il diploma diversi anni prima.

 

Come hai potuto notare, il mondo della scuola offre molteplici opportunità di formazione post-elementare. Dalle scuole medie alle scuole superiori, dai corsi post-diploma ai corsi di laurea triennale, specialistica e al master, ogni percorso di formazione rappresenta un'opportunità unica di crescita personale e professionale.

Scuola Online 2023

Tutte le tipologie di scuole elencate hanno spesso una loro "versione" online, che permette un tipo di formazione elastica e che si adatta alle esigenze dello studente e non viceversa: un'innovazione che trova oggi sempre più spazio nel mondo formativo italiano.