Le scuole serali: come funzionano, pro e contro e consigli

Le scuole serali nascono con l’idea di permettere anche a chi lavora di conseguire il diploma. Dal nome è facilmente intuibile che si svolgono alla sera proprio per dare la possibilità a chi ha un impiego di recarsi a scuola nel dopo lavoro. Si tratta di istituti in presenza che generalmente offrono 5 ore giornaliere dal lunedì al venerdì per arrivare alle statali 25 settimanali.

Il diploma conseguito in queste scuole è equiparato a quello delle scuole normali in presenza e il percorso è praticamente identico anche se con delle differenze sostanziali legate all’orario in cui la scuola si frequenta di giorno. Andiamo a scoprire tutto più da più vicino.

Vantaggi della scuola serale

L’unico grande vantaggio della scuola serale è quello di poter frequentare i corsi in presenza di sera dopo finito il lavoro. L’elasticità degli orari è quello che permette a chi lavora di frequentare la scuola senza grandi problemi e lasciando anche il weekend libero per completare gli studi e avere il giusto tempo da gestire. Molto spesso, infatti, chi si iscrive alla scuola serale non è di certo un ragazzo e ha cose importanti da portare avanti nel weekend come stare con la propria famiglia e fare le commissioni necessarie per mandare avanti la casa. Ma ci sono anche numerosi svantaggi in questo tipo di istruzione.

Svantaggi della scuola serale

A fronte dei vantaggi della scuola serale però ci sono anche degli svantaggi. Primo fra tutti è quello che questi istituti non sono distribuiti in maniera capillare e molto spesso le persone che le frequentano devono fare molti chilometri per arrivarvi. Pensate dunque anche che terminati i corsi dopo le 21 ci sarà da aggiungere tutto il tempo per tornare a casa. Si deve valutare poi anche il fattore stanchezza perché ricordiamo che a questi corsi arrivano studenti che spesso durante il giorno lavorano anche più di 8 ore. Proprio questo fattore porta gli studenti poi a non completare gli studi e a lasciarli incompiuti. Questi sono i motivi che rendono il percorso altalenante e che rendono impossibile la continuità.

L’alternativa vincente: la scuola online

Con la tecnologia che ha cambiato il mondo, in seguito anche alla Pandemia da Coronavirus, la scuola online è diventata da alternativa bistrattata a vera soluzione per qualsiasi esigenza. La comodità di poter seguire le lezioni da casa e la cura con cui insegnanti professionisti seguono gli alunni ci permettono di avere un servizio efficiente che ci porta al nostro risultato. Ricordiamo infatti che il diploma conseguito in una scuola online ha lo stesso identico valore di quello che si prende in un istituto dove si frequentano corsi in frequenza.

L’altro vantaggio di questa alternativa che possiamo definire vincente è sicuramente il fatto che lo studente viene seguito in maniera personalizzata e non considerato semplicemente parte di un gruppo. L’attenzione con cui si fanno le cose in una scuola online è sicuramente superiore a quanto visto di media in quelle serali.