Tipologia del corso: Corso notarile
Settore: Giuridico e Informatico
Durata: 120 ore complessive in 4 settimane.
Durante l’anno si svolgono 5 sessioni di corsi; ogni corso ha 20 posti disponibili.
Opportunità lavorative: Studi notarili, Notai
- Attestato con validità legale
- 120 ore di lezioni sia di teoria che di pratica
- Compilazione curriculum vitae
- Inserimento del curriculum vitae nella banca dati a disposizione di tutti i Notai
- Consulenza per un migliore inserimento occupazionale
- Materiale didattico completo
- Tasse per l’esame
- Descrizione completa dei software notarili di ultima generazione
- Trasmissione dei dati dell’allievo attraverso la mailing list del notariato
- Invio di ben 40 richieste di lavoro personalizzate in busta chiusa ai vari Notai del distretto di preferenza dell’allievo
Requisiti: Diploma o Laurea.
il corso per assistente notarile è disponibile per tutti i residenti in Italia!
Presentazione del Corso
I corsi per diventare assistente notarile sono nati per venire incontro alla necessità dei notai di avere al proprio fianco assistenti validi e professionali in grado di assisterli nel modo migliore.
Tali corsi sono effettuati attraverso un evoluto e consolidato metodo formativo basato sullo studio teorico e pratico di casi concreti e sull’apprendimento dei software ministeriali, con l’obiettivo di rendere immediatamente operativi i propri studenti.
Chi è e cosa fa l’assistente del notaio?
L’assistente del notaio (detto assistente notarile) è un professionista capace di operare in tutte le complesse attività di uno studio notarile.
Oramai fondamentale per ogni studio notarile che si rispetti, l’assistente è una figura qualificata in grado di aiutare il notaio ad affrontare nel migliore dei modi il grande incremento delle proprie attività dovuto allo sviluppo della società e dei contesti economici produttivi.
In pratica l’assistente notarile è un esperto informatico e un tecnico giuridico capace di coadiuviare i notai durante il loro complesso lavoro.
Nello studio notarile, l’assistente svolge svariate attività:
- Gestione del front-office
- Responsabilità di istruttoria della pratica
- Attività di predisposizione dell’atto
- Approfondita conoscenza delle procedure ministeriali ICT per l’acquisizione ed il trasferimento di informazioni online
- Assistenza qualificata al notaio in sala stipula
- Amministrazione dello studio
- Fatturazione
- Adempimenti fiscali
- Privacy
- Scurezza
- Antiriciclaggio
- Comunicazione e qualità
Programma del Corso
I MODULO TEORIA NOTARILE
Obiettivi didattici:
Fornire le conoscenze e gli elementi fondamentali per un’esatta e ragionata impostazione dell’atto Notarile.
Contenuti:
Nozioni giuridiche di diritto civile, commerciale e tributario connesse con i contratti che si stipulano con l’intervento del Notaio.
II MODULO PRATICA NOTARILE
Obiettivi didattici:
Fornire conoscenze consapevoli degli strumenti idonei per un’efficace predisposizione ed elaborazione degli adempimenti relativi alla Stipula dell’Atto Notarile.
Contenuti:
Normativa vigente, funzioni e competenze dei principali uffici di certificazione, preparazione degli atti e delle copie di formalità di registrazione, di trascrizione alla conservatoria dei Registri Immobiliari e al tribunale e di tutte le altre formalità che per legge devono essere espletate a cura del Notaio. Esercitazioni pratiche sull’utilizzo di Fedra, Sogei, Unidoc/Unimod.
III MODULO INFORMATICA NOTARILE
Obiettivi didattici:
Fornire le conoscenze e le capacità per un uso corretto delle tecnologie dedicate al trattamento delle informazioni ed all’automazione delle procedure in uso nello Studio Notarile.
Contenuti:
Nozioni generali sul funzionamento del computer sull’organizzazione e gestione dei dati in ambiente operativo Windows. Esercitazioni con programmi per il trattamento di testi, inserimento, elaborazione e trasmissione dati. Utilizzo generale di Internet e dei software applicativi impiegati nella meccanizzazione dello Studio Notarile.
IV MODULO PREVENZIONE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E IL CONTRATTO DEGLI STUDI NOTARILI
Obiettivi didattici:
Fornire gli elementi di base sulla normativa per l’attuazione delle misure di igiene e sicurezza per la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro e sulle norme che regolano il lavoro subordinato negli Studi professionali.
Contenuti:
Tutela della salute: codice civile, statuto dei lavoratori, leggi di prevenzione degli infortuni, attuazione delle misure di sicurezza ed igiene sul lavoro (Dlgs 81/08) – Il contratto di lavoro: normativa in vigore.