Multa di 30 euro per la dispersione scolastica, servono più assistenti sociali

De Luzenberger suggerisce l'impiego di assistenti sociali per individuare e supportare gli studenti a rischio

 Il problema della dispersione scolastica è una questione cruciale che affligge la società moderna. Molti giovani, per vari motivi, abbandonano prematuramente gli studi, privandosi delle opportunità e delle competenze necessarie per un futuro prospero. Fortunatamente, però, esiste una nuova speranza: grazie a nuove soluzioni, è possibile recuperare gli anni di studio persi, persino per coloro che hanno superato l'età scolare.

 

Secondo la dottoressa Maria De Luzenberger, esperta di politiche educative, l'aspetto repressivo rappresentato dall'articolo 731 del codice penale è fondamentale per sottolineare che certi comportamenti devono essere repressi. Questa sanzione, però, non deve essere l'unico strumento a disposizione dello Stato per affrontare la questione. De Luzenberger ha infatti sottolineato l'importanza di creare un "esercito" di assistenti sociali dedicati a individuare e supportare gli studenti a rischio.

 

Per affrontare il problema alla radice, la dottoressa De Luzenberger sostiene che sia necessario un impegno concreto nella prevenzione della dispersione scolastica. La creazione di un "esercito" di assistenti sociali, specificamente addestrati per individuare gli studenti a rischio e fornire il supporto necessario, potrebbe fare la differenza. Questi professionisti potrebbero lavorare a stretto contatto con le scuole e le famiglie per identificare le situazioni problematiche, offrire supporto emotivo e sociale, e creare percorsi personalizzati per il successo degli studenti.

 

Per far fronte alla dispersione scolastica, anche la scuola online rappresenta un'opportunità senza precedenti per quei giovani che hanno abbandonato prematuramente gli studi. Grazie a piattaforme e programmi educativi online, è possibile recuperare le competenze e le conoscenze necessarie per un futuro prospero. Questo approccio flessibile e personalizzato si adatta alle esigenze individuali degli studenti, consentendo loro di apprendere a un ritmo che si adatta al loro stile di vita e alle circostanze personali.

 

 

L'istruzione online rappresenta un'opportunità che non può essere ignorata nel contesto della dispersione scolastica. Tuttavia, affinché sia efficace, è essenziale un approccio olistico che comprenda l'intervento degli assistenti sociali. Solo attraverso un impegno collettivo e un supporto adeguato, possiamo sperare di creare un futuro migliore per tutti, garantendo l'accesso all'istruzione e alle opportunità che essa offre. Grazie all'istruzione online, sia gli studenti che gli adulti che non hanno completato la scuola media possono recuperare gli anni scolastici persi e conseguire il diploma. Internet consente a chiunque di accedere a risorse educative online, frequentare corsi e ottenere certificazioni.

 

La scuola online offre una grande flessibilità di orario e diverse modalità di apprendimento, permettendo a ciascuno di proseguire gli studi in base alle proprie esigenze e ritmi personali. Questa nuova modalità di apprendimento rende l'istruzione accessibile a tutti, sfruttando al meglio le potenzialità offerte dalla tecnologia digitale. In questo modo, anche gli adulti possono recuperare gli studi e ottenere la licenza media, magari a causa di opportunità lavorative che richiedono una qualifica scolastica o semplicemente per il desiderio personale di colmare una lacuna educativa. Con l’avvento della scuola online, è finalmente possibile realizzare questo obiettivo anche lavorando contemporaneamente. Dopotutto, combattendo la dispersione scolastica, si investe nel futuro dei giovani e si crea una società più inclusiva e prospera.

Il Governo annuncia il Liceo Made in Italy: una scelta controversa?

Il Governo Meloni ha recentemente annunciato l'istituzione di un nuovo istituto scolastico, il Liceo Made in Italy, un'iniziativa ideata con l'obiettivo di offrire agli studenti una formazione incentrata sullo studio delle materie relative al nostro Paese, con una particolare attenzione all'artigianato italiano. Si tratta di un ambizioso progetto che mira a promuovere e preservare l'eredità culturale italiana, mettendo in risalto le eccellenze artistiche e artigianali del Paese. Nonostante ciò, non mancano le perplessità di professori e studenti, che sono dubbiosi riguardo alla centralità della cultura italiana a discapito di una società multiculturale.

Liceo Made in Italy: i principi

Il Liceo Made in Italy si propone di offrire agli studenti un'educazione completa e approfondita sulle materie che caratterizzano l'Italia. La formazione in questione, mira a trasmettere agli studenti una conoscenza approfondita delle tradizioni italiane e delle competenze artigianali che hanno reso famoso il Made in Italy nel mondo.

Nonostante gli obiettivi nobili del Liceo Made in Italy, l'iniziativa ha suscitato alcune perplessità tra i giovani studenti che desiderano studiare anche materie estere. In particolare, coloro che desiderano un'educazione più orientata verso un mondo sempre più globalizzato scelgono spesso il percorso del Liceo Linguistico, che offre opportunità ai giovani di prepararsi alla vita lavorativa del mondo di oggi.

I dubbi dei professori

Molti professori hanno espresso preoccupazione riguardo alla limitazione delle materie scientifiche, linguistiche e umanistiche che sono considerate fondamentali per un'educazione completa e aperta al mondo. Essi temono che una scelta così specifica possa ridurre le opportunità future degli studenti nel campo dell'istruzione superiore e dell'occupazione, soprattutto considerando l'importanza crescente delle competenze digitali e delle lingue straniere.

Tradizione o apertura?

 Il dibattito sul Liceo Made in Italy ruota attorno alla necessità di trovare un equilibrio tra la valorizzazione delle tradizioni italiane e l'apertura verso nuove conoscenze e culture. Da una parte, ci sono coloro che sostengono che il Liceo Made in Italy contribuirà a preservare e promuovere le eccellenze italiane, offrendo agli studenti una conoscenza approfondita delle tradizioni e delle competenze artigianali.

Dall'altra parte, ci sono coloro che ritengono che sia importante fornire agli studenti una formazione più globale, che consenta loro di affrontare le sfide di un mondo sempre più interconnesso. È indubbia, ad oggi, l'importanza di studiare anche materie estere e di sviluppare competenze linguistiche che permettano agli studenti di comunicare a livello internazionale. Per questo motivo, il liceo linguistico continua ad essere in testa tra le scelte dei ragazzi dopo la scuola media, proprio per la sua impronta all’avanguardia nello studio completo di materie di ogni genere.

Non vi è alcun dubbio che sia di fondamentale importanza fornire agli studenti un'istruzione globale che li prepari ad affrontare le sfide di un mondo sempre più interconnesso. E quale modo migliore per farlo se non attraverso un liceo linguistico online?

Il liceo linguistico online si distingue come la scelta ideale per gli studenti che desiderano adottare un approccio all'avanguardia nello studio delle lingue e nella formazione completa. Il liceo online offre una vasta gamma di materie, andando ben oltre le sole lingue straniere. Gli studenti hanno la possibilità di studiare online discipline come la storia, la letteratura, la matematica e la scienza, tutto ciò mentre sviluppano le proprie competenze linguistiche, che li aiuteranno a trovare molte opportunità nel mondo del lavoro.

Diploma online, scelta intelligente: liceo scientifico online

Quella di conseguire un diploma online è diventata una scelta sempre più diffusa negli ultimi anni, offrendo agli studenti la possibilità di accedere a programmi di formazione a distanza. Questa modalità di apprendimento rappresenta una valida alternativa alla formazione tradizionale in presenza, risolvendo problemi organizzativi e logistici per gli studenti che non possono o non vogliono tornare sui banchi di scuola. Infatti, sono sempre di più gli studenti che necessitano di seguire un percorso di formazione a distanza senza l’obbligo di presenza. I motivi sono molti, c’è chi è impegnato con lo sport e chi invece per motivi personali non può spostarsi da casa. Fortunatamente, oggi c’è la possibilità di ottenere il diploma di maturità collegandosi online e seguendo la scuola superiore in tutta comodità.

 

Diploma di maturità online la scelta migliore 

È indubbio che la formazione a distanza offre numerosi vantaggi, come la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di percorsi di studio, dalla scuola secondaria di primo e secondo grado ai corsi di laurea e certificazioni professionali. Grazie a questa nuova modalità, gli studenti hanno la libertà di gestire il proprio tempo di studio in modo flessibile, senza l'obbligo di frequentare le lezioni in orari prestabiliti. Le lezioni online, infatti, sono erogate tramite comodissime piattaforme e-learning, permettendo agli studenti di accedere al materiale didattico, come video lezioni, presentazioni e dispense, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Non sono necessari particolari requisiti tecnici, basta una connessione internet e un dispositivo come un PC, un tablet o uno smartphone.

In questo modo, diplomarsi da casa è facile: gli studenti possono scegliere liberamente quando, dove e come studiare, senza i vincoli di orario e di luogo delle tradizionali lezioni in aula. La formazione a distanza rappresenta dunque un'opportunità per coloro che desiderano continuare a studiare, approfondire le proprie conoscenze o migliorare la propria carriera, senza dover rinunciare alla propria vita quotidiana.

 

Liceo Scientifico online, diploma da casa

Le scuole online offrono anche una maggiore flessibilità nei tempi e nei ritmi di studio, consentendo agli studenti di organizzare al meglio il loro tempo e di conciliare gli impegni scolastici con quelli personali e familiari, che spesso possono complicare l’iter scolastico.

Tra i diversi percorsi di formazione, il Liceo Scientifico è un percorso di studi che prepara gli studenti ad affrontare le sfide del mondo moderno. Grazie alla sua formazione completa e rigorosa, gli studenti acquisiscono una solida base di conoscenze scientifiche, matematiche e informatiche, che li prepara per affrontare con successo qualsiasi carriera professionale.

Fare il Liceo Scientifico in una scuola online offre numerosi vantaggi. Primo fra tutti, gli studenti hanno la possibilità di seguire le lezioni e completare gli esercizi comodamente da casa propria, senza dover perdere tempo negli spostamenti verso la scuola. Tra i punti di forza della formazione a distanza vi è senza dubbio quello del formato online, che permette di accedere a un'ampia varietà di materiali didattici, video lezioni, simulazioni e esercizi interattivi per rendere lo studio ancora più coinvolgente ed efficace. Conseguire il diploma online del Liceo Scientifico è quindi possibile e non solo, è anche utile per aprire la strada ad una brillante carriera.

Scuola Online 2023: una nuova era dell'apprendimento

Sempre più persone scelgono di conseguire il diploma online per rimediare ad un errore commesso in passato, come quello di aver abbandonato gli studi precocemente. La mancanza di un diploma rappresenta oggi un vero problema nel mondo del lavoro, dove le aziende richiedono persone con competenze specifiche e qualificate. Chi non possiede il diploma rischia di essere escluso dal mercato del lavoro, a meno di rare eccezioni. Fortunatamente, grazie alla tecnologia, è possibile oggi conseguire il diploma online a qualsiasi età e nonostante impegni lavorativi o familiari. Infatti, gli enti e gli istituti che offrono la possibilità di conseguire il diploma online tramite piattaforme digitali sono diventati sempre più numerosi sul territorio.

 

Imparare ovunque, in ogni momento

 

Ci sono numerosi benefici nel conseguire un diploma attraverso un corso online. Basti pensare al fatto che con la didattica a distanza, non c'è l'obbligo di frequentare le lezioni, il che significa che si può studiare in qualsiasi momento e ovunque si preferisca, gestendo il proprio tempo in base alle proprie esigenze. Questa libertà di scelta ha cambiato la vita di molte persone, che possono ora studiare da casa senza dover trascorrere ore in un'aula scolastica lontani da casa.

In passato, lo studio online era impensabile, ma ora, grazie all’avanzamento tecnologico, è una realtà accessibile a tutti. A prescindere dall'età e dalle occupazioni lavorative, chiunque può recuperare da due a quattro anni scolastici in un anno grazie a un piano di studi personalizzato e all'assistenza di un tutor online. Uno dei vantaggi della formazione online è infatti quello di ottenere il diploma in tre anni, due o addirittura in uno solo, a seconda della rapidità di apprendimento e del metodo di studio scelto.

 

La normativa scolastica in vigore, oltretutto, è diventata meno rigida, e l'unica regola per essere promossi è quella di presentarsi preparati agli esami. Grazie ai corsi di una buona scuola online, ci si può garantire un esito positivo, poiché si arriva all'esame solo quando si è veramente pronti.

 

Diploma online: come funziona e quali sono i vantaggi

 

Oggi le scuole online offrono molte opportunità per coloro che desiderano conseguire un diploma o un titolo di studio. Grazie alla tecnologia, è possibile accedere a una vasta gamma di programmi di formazione online, che includono corsi di laurea, diplomi, certificati e molto altro.

Le scuole online offrono dunque numerosi vantaggi, tra cui la flessibilità di studiare quando e dove si desidera, l'accesso a una vasta gamma di programmi di formazione, il risparmio sui costi di trasporto e di alloggio, e la possibilità di lavorare contemporaneamente allo studio.

Per coloro che hanno interrotto il loro percorso scolastico in passato, le scuole online possono offrire un modo per completare i loro studi e conseguire un diploma o una qualifica scolastica. Anche per chi lavora, i programmi di formazione online rappresentano un'opportunità per migliorare la propria carriera e acquisire nuove competenze senza interrompere il lavoro.

Diplomarsi a distanza è quindi una scelta intelligente e funzionale per coloro che desiderano migliorare il proprio curriculum vitae, arricchirsi culturalmente o progredire nella propria carriera, ma non hanno il tempo, i mezzi o l'età per frequentare una scuola regolare.

Quando ritirarsi dalla scuola per non perdere l'anno? A marzo

 Questi mesi invernali sono i più delicati per gli studenti: per alcuni si consolidano ottimi voti per gli altri invece iniziano a notarsi nubi nere all’orizzonte.

Il Ministero dell’Istruzione ha rilasciato delle statistiche a dir poco sconcertanti per quanto riguarda il numero delle persone respinte o bocciate. I non ammessi all’esame di Stato furono il 6% degli studenti, oltre 70mila i bocciati alle medie e oltre 400mila i respinti dalla prima alla quarta superiore. Anche l’andamento di quest’anno sembra viaggiare nella stessa triste direzione. Ricordate che può essere causa di bocciatura anche il numero di assenze, se si supera il 25% si è bocciati automaticamente, lo stesso vale per la condotta. L’unico modo per non perdere l’anno e quindi evitare la bocciatura è quello di ritirarsi entro il 15 marzo.

C’è da precisare però che la stessa classe non potrà essere frequentata per più di due anni consecutivi. Il sistema scolastico italiano comunque prevede entro il 15 marzo di potersi iscrivere ad un altro istituto per poter recuperare l’anno. Qui entrano in gioco le scuole online. Questi istituti permettono il recupero delle materie e di poter sostenere in qualità di privatista a giugno l’esame di idoneità. Oltretutto le scuole online vi permettono di recuperare due anni in uno evitando perdite di tempo e distrazioni.

Ritirarsi da scuola entro il 15 marzo: come non perdere l’anno

 Per potersi ritirare si deve fare domanda al dirigente scolastico dell’istituto al quale si appartiene al quale dovrete anche segnalare il trasferimento ad un’altra scuola. La data da rispettare è il 15 marzo quindi la domanda deve essere fatta prima di questo giorno. La scuola che si andrà a scegliere per il recupero dell’anno o degli anni scolastici deve avere determinate caratteristiche. Infatti l’alunno dovrà intraprendere un percorso su misura per riuscire a colmare le sue lacune costruito sulle sue esigenze di studio. La scuola per il recupero degli anni scolastici deve essere realmente capace di aiutare lo studente accogliendolo in un ambiente dove potrà imparare tranquillamente senza avvertire la pressione della competitività.

Perché uno studente decide di trasferirsi? I motivi per il trasferimento possono essere vari: da quelli personali a quelli familiari sino alla decisione di cambiare completamente indirizzo scolastico. In quest’ultimo caso può capitare che vengano richieste delle prove d’ingresso. Se non ci si ritirà entro il 15 marzo l’alunno risulterà bocciato e dovrà ripetere l’anno scolastico. La normativa che regolamenta l’obbligo scolastico prevede il ritiro da scuola solamente dai 16 anni compiuti non prima.

Recuperare gli anni scolastici tramite la scuola online

 La scuola online permette di recuperare uno o più anni scolastici in una volta. Fornisce allo studente una metodologia di studio flessibile e adeguata alle sue esigenze, lo porterà sicuramente all’esame di idoneità senza alcuna sorpresa. Molti di questi istituti infatti garantiscono allo studente di poter studiare anche a distanza senza l’obbligo di frequenza. Le scuole online forniscono ai loro studenti tutti gli strumenti necessari per studiare riguadagnando la fiducia in loro stessi, vengono seguiti dall’inizio alla fine del loro percorso.

Prove Invalsi 2023: le date e le materie

 Il mese di marzo è mese di valutazione per i maturandi per assicurarsi l’accesso all’esame di Stato. Infatti devono obbligatoriamente superare le Prove Invalsi di matematica, italiano e inglese. L’obiettivo di questi test è la valutazione del livello delle competenze e conoscenze dello studente italiano e tracciare uno storico delle sue skill. Dopo le superiori verranno testate anche le medie e le elementari (le classi seconde e quinte). Per i maturandi le prove verranno effettuate al computer e per la prima volta quest’anno saranno un requisito di ammissione all’esame di maturità. Comunque non avranno alcuna influenza sull’esame finale. Le Prove Invalsi per le classi campione si svolgeranno dal 1 al 6 marzo 2023 e per le altre dal 1 al 31 marzo. Ogni istituto seleziona i giorni in base a questa finestra temporale tenendo conto delle proprie esigenze. La valutazione dell’inglese è una novità per gli studenti, il test verterà sull’uso e comprensione della lingua. Come detto prima queste prove sono obbligatorie e se ci si assenta la commissione istituirà una sessione suppletiva. I test sono obbligatori in presenza anche per chi studia online. Infatti sono sempre di più gli studenti che preferiscono frequentare le lezioni online senza distrazioni e perdite di tempo nella comodità di casa propria.

I test delle superiori

Il primo test è quello di italiano che dura 120 minuti e serve per valutare la comprensione del testo scritto. In questa prova sono presenti dalle 5 alle 7 unità di comprensione del testo e unità sulla riflessione della lingua italiana. In ogni unità saranno presenti dalle 7 alle 10 domande. Per quanto riguarda invece la prova di matematica gli studenti dovranno confrontarsi con i seguenti ambiti: algebra, numeri, relazioni e funzioni, dati e previsioni, spazio e figure. Ogni maturando dovrà dimostrare di riuscire a comprendere, risolvere e argomentare i vari problemi al quale verrà sottoposto. Ogni indirizzo ha una parte comune per il test Invalsi di matematica: quesiti di manutenzione (matematica base con la lettura di grafici e tabelle, calcolo delle aree, dei volumi e dei perimetri) e  quesiti di ricontestualizzazione (le domande richiedono l’acquisizione dei nuovi strumenti acquisiti durante gli ultimi due anni). Per quanto riguarda la Prova Invalsi di inglese è allineata in base al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue QCER. Questo quadro prevede che ogni studente abbia raggiunto un livello di conoscenza della lingua paragonabile al B2. La prova sarà bi-livello B1/B2 per agevolare gli studenti.

I test nelle primarie e medie

 Per quanto riguarda le primarie ci saranno: la prima prova preliminare di lettura svolta solamente dalle classi campione, la prova di italiano e una di matematica (le seconde elementari non faranno il test di inglese). I test si svolgeranno il 5 e il 9 maggio 2023. Il 3 maggio ci sarà la prova di inglese per la quinta elementare. Ad aprile ci saranno le tre prove per la terza media (sempre italiano, matematica e inglese). Per le classi campione saranno tre giorni a scelta tra lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, mercoledì 12 aprile mentre per le altre classi dal 3 al 28 aprile.

Azienda di famiglia: gli studi per chi vuole portare avanti le proprie radici

Secondo uno studio effettuato in occasione del progetto GUESSS (Global University Entrepnreneurial Spirit Student’s Survey) solo l’1% degli studenti italiani ha come aspirazione futura quella di lavorare nell’azienda familiare.

Questo fatto è basato su differenti motivi: in primo luogo la mancanza di interesse nei confronti del settore lavorativo dell’azienda stessa, ma anche la presenza di conflitti con i membri della famiglia e il desiderio di indipendenza e di creare da sé la propria carriera professionale.

Chi vuole invece andare contro corrente a questa tendenza ed ha come obiettivo quello di portare avanti l’impresa familiare con successo, è consigliabile che si dedichi per tempo a studi appositi e specializzati che gli permettano di gestire correttamente gli affari aziendali senza lasciarsi travolgere da essi.

Lavorare in un’impresa di famiglia, infatti, e soprattutto essere in grado di farla funzionare al meglio, non è così semplice e scontato come magari si potrebbe pensare, dal momento che richiede una buona dose di competenze e conoscenze importanti.

In questi casi, lo studio dell’economia aziendale si rivela la scelta ottimale.

Vediamo allora più dettagli in merito.

Economia aziendale: cos’è e cosa tratta

L’ economia aziendale è una scienza economica che si occupa di valutare tutti gli aspetti collegati all’esistenza e al funzionamento di un’impresa, primariamente dal punto di vista amministrativo, gestionale ed organizzativo.

Il suo obiettivo è dunque quello di individuare i punti di forza, sui quali investire risorse per far crescere il business aziendale, e i punti di debolezza, che potrebbero minare gli affari e che pertanto devono essere al più presto corretti, di una determinata impresa.

Lo studio dell’economia aziendale necessita senza dubbio di un approccio più ampio che consenta di padroneggiare diverse discipline utilissime per comprendere al meglio questa materia. Tra esse, possiamo citare in particolare la matematica, la statistica, il bilancio, l’economica politica ed il diritto.

Perché e come studiare economia aziendale

Tanti sono i vantaggi derivanti dallo studio dell’economia aziendale, soprattutto per chi deve farsi carico in totale autonomia della gestione dell’impresa familiare. Questa disciplina permette infatti di avere una visione a tutto tondo della propria azienda, aiutando dunque ad implementarne i profitti.

L’economia aziendale può tranquillamente essere studiata da tutti e a qualsiasi età, in quanto non si tratta di una materia particolarmente complessa.
Per avvicinarsi ad essa e comprendere appieno tutti gli importanti saperi che è in grado di offrire, è tuttavia consigliabile non scegliere la via da autodidatta, bensì frequentare un corso in merito che parta dalle basi e spieghi ogni concetto in modo chiaro, completo e approfondito.

Se però il tempo per assistere di presenza alle lezioni si rivela essere troppo poco, è possibile optare per i corsi di economia aziendale online: ve ne sono davvero di numerosissimi, ed hanno la medesima validità di quelli frequentati in sede. Essi permettono allo studente di gestire da sé il tempo da dedicare allo studio, ma gli mettono anche a disposizione dei tutor che possano assisterlo durante l’intero percorso di studi, pronti a chiarire ogni suo eventuale dubbio.

“Sì, viaggiare…”. Ma se è per studio, come si deve fare?

Se il buon Lucio Battisti ci raccontava, con il giusto motivetto allegro, difficoltà e problemi ma anche piacere e magia del viaggiare, ancora oggi lo studio fuori dall’Italia non è così “scontato”. E non sapersi orientare può essere un cattivo investimento. Di tempo e soldi.

Lo sanno genitori e studenti che devono fare i conti con la maturità che ha lasciato il posto all’esame di stato: voto espresso in centesimi e filosofia dei crediti e debiti formativi che sa tanto di moderno. Ma in un’Europa (che si vorrebbe) della libera circolazione di persone, competenze e professioni, non è automatico il riconoscimento di un titolo di studio estero.

La mitologica “equipollenza”

Sulla strada tra leggenda metropolitana e ardua impresa, l’aspetto di partenza che non può essere sottaciuto è che non abbiano valore legale in Italia i titoli accademici e/o di studio che siano stati conseguiti all’estero.

Chi, per scelta o per ventura, abbia studiato lontano dallo stivale dovrà quindi passare attraverso una richiesta di riconoscimento. Con due percorsi alternativi: conferire valore legale al titolo o ottenere l’accesso a specifici benefici o semplicemente a concorsi pubblici.

Come vedere riconosciuto il proprio studio

Per semplificare ai minimi termini, il percorso di riconoscimento del titolo di studio straniero richiede:

-traduzione del titolo straniero conforme al testo, rilasciata da autorità consolari o ambasciate

-dichiarazione di valore, rilasciata sempre a livello di rappresentanze diplomatiche

-programma delle materie di studio seguite all’estero

-curriculum di studi dichiarato dallo studente

-eventuali attestati di frequenza.

Oltre ad un’altra serie di documenti di identità e dichiarazioni che rende il tutto assolutamente poco automatico.

E allora che fare?

Nessun problema: numerose sono le soluzioni, tutte in linea con le esigenze di ciascuno.

Chi ha iniziato a studiare in Italia (o ha abbandonato gli studi per motivi di lavoro) e si è trasferito all’estero, può iscriversi ad una scuola online riconosciuta nel nostro paese, seguire i corsi da remoto e sostenere poi l’esame di stato.

Per chi è già adulto e lavora da anni, ma a suo tempo non aveva concluso o intrapreso gli studi (es. il liceo), tornare sui banchi di scuola sarebbe impensabile, sia in Italia sia all’estero. E, come abbiamo visto, i corsi seguiti non saranno adeguatamente riconosciuti da noi.

Pensiamo, infine, allo studente in età scolare che si deve spostare all’estero, con tutta la famiglia, per un periodo di tempo limitato (un anno, due anni), e che prima o poi tornerà e vorrà trovare lavoro. Una soluzione davvero al passo con i tempi moderni, e le sue peculiari esigenze, è quella di far parte di una classe virtuale con altri ragazzi, sparsi anche in tutto il mondo, ma con tanti benefici: un orario flessibile, un tutor personale a propria disposizione, una nuova dimensione dello studio legata alla sua crescita e formazione personale.

Insomma un ventaglio di preziose opportunità da valutare e non farsi sfuggire.

Liceo Linguistico: perché è uno dei più gettonati al giorno d'oggi

Il Liceo Linguistico è uno dei licei tra cui è possibile scegliere per proseguire il percorso di studi dopo il diploma di scuola media. Ad oggi, in base a recentissimi sondaggi, sono in molti i ragazzi che vi si iscrivono con entusiasmo, impazienti di intraprendere uno tra i percorsi scolastici giudicati più stimolanti in assoluto. Alla base di tutto c'è l'offerta formativa della scuola che permette di imparare almeno 3 lingue straniere e di poter, quindi, viaggiare in totale libertà. Interessanti, poi, anche gli sbocchi professionali garantiti così come la possibilità di seguire le lezioni completamente online.

 

Liceo Linguistico: perché è tra i più scelti del momento?

Il Liceo Linguistico, è assodato, è una delle scuole superiori con maggiore riscontro in termini di nuove iscrizioni ogni anno. Si tratta di un percorso perfetto per tutti coloro che hanno la curiosità di conoscere culture diverse dalla nostra, che amano viaggiare e visitare il mondo o, ancora, per chi sogna di trasferirsi all'estero per lavoro. Parlare fluentemente l'inglese e altre due lingue sarà, difatti, fondamentale per iscriversi ad un'università straniera o iniziare a lavorare all'estero.

 

In base a quanto dichiarato da chi sta per intraprendere un percorso di studi al Liceo Linguistico o da chi lo sta già frequentando, non è stato difficile scegliere questa scuola proprio perché viene giudicata come una di quelle che, più di altre, permette di vivere esperienze incredibili in giro per il mondo. Tanti, infatti, i vantaggi che vi si riscontrano. Tra i principali:

 

Il motivo cardine per scegliere il Liceo Linguistico: gli sbocchi professionali

Chi intraprende un qualsiasi corso di studi, si sa, lo fa per avere uno sbocco professionale futuro e garantirsi un posto nel mondo del lavoro. Il Liceo Linguistico è uno dei più gettonati al giorno d'oggi soprattutto perché consente sbocchi professionali di sicuro interesse e in ambiti sicuri e consolidati. Finito il corso di studi, infatti, ci si potrà iscrivere con tranquillità ad una Facoltà di Lingue per diventare interprete o, magari, traduttore. Si può frequentare un'università all'estero (per cui è necessario il livello B2 nella lingua utilizzata, molte volte l'inglese).

 

Che dire, poi, dell'opportunità di lavorare all'estero e arricchire, sin da subito, il proprio CV? Nel mondo del lavoro chi arriva da una formazione linguistica ha sempre una chance in più dato che conoscere le lingue straniere, specie con un diploma che lo certifichi, è sempre preferibile.

Fuori dagli schemi: come fare il diploma a casa

Non c'è un'età per decidere di riprendere gli studi interrotti qualche anno prima o per iniziare un nuovo iter formativo che possa concludersi con il rilascio di un diploma. Grazie alla tecnologia e, soprattutto, all'informatica, al giorno d'oggi è possibile fare il diploma online a casa, evitando in questo modo le incombenze e gli obblighi (come la frequenza o i continui spostamenti casa-scuola) derivanti da un corso di studi tradizionale. Ma come fare esattamente? Quali sono i vantaggi di un corso online?

 

Come prendere il diploma online

Quella di prendere il diploma a casa è una possibilità che, ad oggi, ha molto successo anche nel nostro Paese. Questo vale sia per i più giovani, che magari hanno interrotto prematuramente gli studi, sia per gli adulti che hanno necessità di migliorare il proprio profilo culturale o di prepararsi per la partecipazione ad un concorso pubblico.

 

Per prendere un diploma online a casa è sufficiente scegliere il percorso più adatto alle nostre esigenze e, anche avvalendoci di strumenti come Google, ricercare la piattaforma o la scuola che ci consenta di conseguirlo. Una volta iscritti, previo, naturalmente, il pagamento di tutte le tasse che ci verranno richieste direttamente, potremo entrare nelle aule virtuali, nel laboratorio telematico, seguire la lezione senza essere vincolati a particolari fasce orarie e senza doverci spostare da casa per raggiungere la scuola.

 

Il diploma da casa, inoltre, è un titolo completo a tutti gli effetti, riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione sia in Italia che all'estero. Una volta conseguito, ci consentirà di iscriverci in qualunque facoltà universitaria o di partecipare a qualsiasi concorso indetto da qualsivoglia istituzione pubblica.

 

Quali sono i vantaggi del diploma a casa?

Prendere il diploma online ha il vantaggio, primo tra tutti, di garantire la massima flessibilità in termini di frequenza delle lezioni. Servendoci di questo metodo potremo inglobare più anni in uno, recuperando il tempo perso. Il tutto potendo contare su insegnanti e tutor qualificati e pronti ad aiutarci in tutto e per tutto.

 

Per seguire un corso di diploma online potremo trovarci in qualunque posto: le uniche cose di cui avremo bisogno saranno un PC, o uno smartphone, e una connessione ad internet. D'altro canto, gli innumerevoli vantaggi della scuola online abbiamo imparato a conoscerli durante la pandemia da Covid-19 che ci ha costretti alla formazione a distanza (la cosiddetta FAD) e che ci ha consentito di conoscere le enormi potenziali dell'e-learning.

 

I vantaggi di un diploma a casa si legano essenzialmente a quelli che sono i vantaggi propri della formazione a distanza. Tra questi si annoverano: