Coordinatore di Studio Notarile

CORSO DI FORMAZIONE

COORDINATORE DI STUDIO NOTARILE

 

Realizzato in collaborazione

con Associazione Nazionale Dipendenti Studi Notarili Italiani

 

Scenario

Il Coordinatore dello Studio Notarile è in grado di erogare servizi di studio notarile individuale assistendo in modo professionale e cooperando con l’attività svolta dal notaio in vari contesti, sia  pubblici che privati, attuando strategie di accoglienza e gestione della clientela, svolgendo azioni e comportamenti utili alla corretta gestione  dell’attività,.

Deve saper adattarsi ed aggionarsi ai conntinui cambiamenti legislativi e di riforma delle normative italiane ( in tema di successione, donazione, trasferimento della proprietà, aspetti societari, etc..) integrate all’utilizzo degli strumenti telematici per il notariato (Unimod, Voltura, Comunica, Fedra), attraverso funzioni manageriali di coordinamento delle attivita dello studio notarile.

 

Area Professionale

Erogazione servizi per la gestione della studio notarile

 

Obiettivi

Formare professionisti altamente specializzati che quotidianamente lavorano in ambito notarile a stretto contatto con il notaio utilizzando i più innovativi strumenti telematici per il notariato.

 

Requisiti di ammissione

Laureati (anche laurea triennale) nelle discipline giuridico-economiche o dipendenti che operano da almeno un quinquennio in uno studio notarile.

 

Articolazione del corso

800 ore complessive cos“ suddivise:

• Lezioni on line: 450 ore da seguire su piattaforma e-learning attiva 24 ore su 24

• Lezioni frontali: 50 ore (10 ore x incontro che si svolgeranno in tre week – end, venerd“-sabato, consecutivi)

• Tirocinio: 300 ore presso studi notarili aderenti all’Associazione Nazionale Dipendenti Studi Notarili Italiani

• Valutazione finale con redazione di tesina e colloquio

 

Sede di Svolgimento

Tutta Italia

 

Ambito professionale

La professione del notaio come sta accadendo per le altre professioni, con l’avvento dell’ innovazione telematica, ha cambiato radicalmente la fisiologia degli studi professionali. Le nuove normative hanno evidenziato l’esigenza per i notai di essere connessi ad uffici importanti per la propria attivitˆ, come il catasto, la camera di commercio, la conservatoria. La compravendita on line, la posta elettronica certificata e la firma digitale sono ormai elementi essenziali della gestione e del futuro dello studio notarile.

Il Coordinatore di uno Studio Notarile riveste un ruolo determinante e fondamentale all’interno dello studio notarile per i flussi relazionali tra il cliente (l’assistito) e il notaio. Il Coordinatore di Studio Notarile è una nuova figura professionale in grado di operare positivamente all’interno degli studi notarili per accogliere i clienti sia da un punto di visto relazionale sia da un punto di vista interpersonale. Il Coordinatore è in grado di supportare attraverso tecniche strategico-organizzative le attivitˆ quotidiane del notaio.

 

Profilo professionale specifico

Il Coordinatore di uno Studio gestisce le registrazioni e la contrattualistica immobiliare, le varie tipologie contrattuali, le procedure catastali, la volontaria giurisdizione, attraverso funzioni manageriali di coordinamento delle attività di studio notarile. Il Coordinatore assiste inoltre  il notaio in tutte le sue funzioni di studio coordinando e divenendo l’interfaccia del notaio relativamente alle attività dello studio.

 

Programma didattico generale

1) La funzione del notaio: professionista e pubblico ufficiale

2) Nozioni giuridiche di diritto civile, commerciale e tributario

3) Informazioni di base sulla struttura dei contratti

4) Tecniche di comunicazione

5) Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro

6) Informazioni di base sugli adempimenti

7) Nozioni generali sul funzionamento del computer e dei programmi utilizzati negli studi notarili (Adempimenti UNIMOD, VOLTURA, Conservatoria Note, COMUNICA, FEDRA)

8) Gli adempimenti degli atti societari: Fedra – Comunica

9) La Cassa cambiali: gestione e repertorio

10) Elementi di contabilità

11) Repertorio e Registro Somme e Valori

12) Elementi di contabilità

13) Gli adempimenti post – stipula: l’adempimento UNICO

14) Tassazione e Registrazione

15) Formalità ipotecarie

16) Il catasto

17) La legge notarile

18) La forma e la scritturazione dei contratti

19) Il contenuto dei contratti

20) Le varie tipologie di contratto

21) La conservatoria e il catasto: le visure ipotecarie e catastali

22) La camera di commercio: le visure camerali

23) La volontaria giurisdizione

24) Le esecuzioni immobiliari

 

Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!


    Termini e condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento contattarci per richiedere la loro cancellazione. Inviando questo messaggio acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali secondo le norme vigenti in materia di privacy e la nostra privacy policy