Sono un lavoratore di 29 anni e vorrei conseguire il diploma in Ragioneria nel minor tempo possibile, cosa devo fare?
Quanto mi costa?
E’ possibile iscriversi all’Università una volta ottenuto il Diploma?
Cosa significa Istituto Paritario?
Ho gia superato i primi 2 anni di Liceo, posso accedere direttamente all’Esame di Stato presso le vostre Scuole?
Una volta ottenuta l’abilitazione al quinto anno, per ottenere il diploma sono obbligato a dare l’Esame di Stato presso la stessa scuola?
Che differenza c’è tra studenti esterni, privatisti, interni e on-line?
Sono un lavoratore e non ho abbastanza ferie da usare per i periodi in cui si svolgono gli esami, cosa posso fare?
Ho abbandonato la scuola da diversi anni e non sono più abituato a studiare assiduamente e soprattutto non ho molto tempo a disposizione per farlo; qual'è il vantaggio di iscrivermi a Nuove Scuole 2.0 piuttosto che in un comune Istituto Scolastico?
Dove si svolgono gli esami di idoneità e l'Esame di Stato?
1) Sono un lavoratore di 29 anni e vorrei conseguire il diploma in Ragioneria nel minor tempo possibile, cosa devo fare?
Per ottenere il diploma online nel minor tempo possibile è necessario dapprima conseguire l’idoneità alla classe quinta, cioè superare i primi 4 anni della scuola superiore. Per farlo sarà sufficiente sostenere gli esami di idoneità al quinto anno che si svolgono generalmente presso scuole statali o Paritarie nei mesi di Giugno e Settembre. Una volta ottenuta la promozione alla classe V, si dovranno effettuare gli "esami preliminari" in qualità di studenti privatisti a maggio dell’anno seguente; infine dare l’Esame di Stato nel periodo di giugno-luglio.
2) Quanto mi costa?
Il costo dei nostri corsi online varia in base al tipo di scuola e alla località scelta come sede d'esami; prima dell’inizio del corso basterà versare solamente una piccola quota di iscrizione mentre il saldo potrà essere versato solamente alla fine dell'anno accademico. Questo in quanto siamo fiduciosi del fatto che i nostri studenti saranno promossi e pienamente soddisfatti del servizio ricevuto. In ogni caso, le nostre scuole paritarie sono in assoluto le più economiche sul mercato e tramite il nostro Centro Studi tutti i nostri studenti godono di un ulteriore sconto fino al 30% sulla retta scolastica ufficiale.
Offriamo inoltre la possibilita di dilazionare le rette scolastiche tramite comodi pagamenti rateali senza interessi.
3) E’ possibile iscriversi all’Università una volta ottenuto il diploma?
Una volta ottenuto il diploma voluto è possibile iscriversi in qualsiasi Università italiana o dell'Unione Europea, in quanto i nostri diplomi vengono regolarmente rilasciati dal Ministero dell'Istruzione e controfirmati dalle scuole statali o paritarie presso le quali si svolgeranno gli Esami di Stato conclusivi.
4) Cosa significa Istituto Paritario?
Per Istituto Paritario si intende un Istituto Privato gestito al pari di una qualsiasi Scuola Pubblica.
Infatti, oggi in Italia vi sono:
Scuole private non riconosciute (i cui diplomi non sono riconosciuti in italia) e Scuole Paritarie, che significa avere il massimo riconoscimento dallo Stato come Istituto Privato, nonchè la totale equipollenza alla scuola statale.
Clicca sul seguente link per consultare la normativa vigente direttamente sul sito del Ministero dell'Istruzione: http://www.istruzione.it/web/istruzione/parita-normativa
5) Ho gia superato i primi 2 anni di Liceo, posso accedere direttamente all’esame di stato presso le vostre scuole?
Per accedere all’esame di stato è necessario prima sostenere l’idoneità alla classe quinta presso una nostra scuola paritaria, superando i relativi esami.
Ciò nonostante, se avete già superato uno o più anni scolastici, questi verranno presi in considerazione per il calcolo dei crediti.
6) Una volta ottenuta l’idoneità alla classe quinta, per ottenere il diploma sono obbligato a dare l’Esame di Stato presso la stessa Scuola?
Assolutamente no. Una volta ottenuta l’idoneità al quinto anno presso una delle nostre Scuole Paritarie, potrete decidere di iscrivervi in quinta in un qualsiasi Istituto Statale o Privato in Italia. Ovviamente Nuove Scuole 2.0 da la possibilità a tutti i suoi studenti di concludere il percorso scolastico presso le nostre scuole.
7) Che differenza c’e tra studenti esterni, privatisti, interni e on-line?
Gli studenti esterni o privatisti sono quelli che decidono di prepararsi per conto proprio e di sostenere gli esami di stato senza avere alcun obbligo di frequenza durante l'anno (previo superamento degli esami preliminari da sostenre nel mese di Maggio)
In questo caso è necessario:
1) fare una richiesta al Centro Scolastico Regionale della propria città di residenza (termine ultimo: 30 Novembre), indicando il nome della Scuola Paritaria o Statale a cui ci si vuole iscriverve, la quale deve essere domiciliata nella stessa area di residenza dello studente;
2) prendere personalmente informazioni su tutto il dafarsi, ovvero occuparsi di presentare nei tempi stabiliti tutta la dicumentazione necessaria all'iscrizione, acquistare i libri di testo indicati dalla Scuola, informarsi sul programma d'esame, superare gli Esami Preliminari di Maggio per poi affronatre gli esami di stato a fine Giugno, col rischio di essere particolarmente "pressati" dai docenti esaminatori, i quali solitamente non vedono di buon grado gli studenti privatisti.
Gli studenti interni sono quelli che frequentano regolarmente le lezioni diurne o serali della Scuola.
Gli studenti dei corsi online hanno la possibilità di usufruire di tutto il programma didattico tramite internet e potranno quindi prepararsi grazie ad una costante interazione con il personale docente tramite lezioni preregistrate, lezioni in diretta, appunti online da poter scaricare e test di verifica online per valutare il proprio grado di preparazione.
8) Sono un lavoratore e non ho abbastanza ferie da usare per i periodi in cui si svolgono gli esami, cosa posso fare?
Oggi in Italia, la maggior parte dei lavoratori, (tramite il proprio C.C.N.L. - Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) ha la possibilità di usufruire di permessi studio retribuiti. Solitamente i Contratti di Lavoro mettono a disposizione fino a 150 ore retribuite all’anno per sostenere esami scolastici di ogni ordine e grado o per la sola preparazione. E’ quindi importante informarsi col proprio datore di lavoro, con i colleghi o con i sindacati per verificare l'esatta normativa vigente in merio il proprio specifico contratto di lavoro, nonchè le scadenze previste per la richiesta di detti permessi.
9) Ho abbandonato la scuola da diversi anni e non sono più abituato a studiare assiduamente e soprattutto non ho molto tempo a disposizione per farlo; qual'è il vantaggio di iscrivermi a Nuove Scuole 2.0 piuttosto che in un comune Istituto Scolastico?
Questa è una situazione comune a tantissimi nostri iscritti e i nostri docenti, consapevoli di tale situazione, vengono ampiamente incontro a tutti gli studenti. Inoltre la nostra scuola oline vi fornirà un programma di studio personalizzato estremamente semplice e conciso che potrete imparare in tempi brevissimi; la nostra formula "SODDISFATTI O RIPREPARATI GRATUITAMENTE" è la miglior garanzia di trasparenza e professionalità che possiamo offrire!!
10) Dove si svolgono gli esami ?
Tutti gli esami si svolgono obbligatoriamente presso le sedi di Istituti Paritari o Statali con cui collaboriamo profiquamente da anni (non è possibile svolgere gli esami "online"). Nel caso in cui un alunno debba sostenere gli esami in una città diversa da quella di residenza, gli verranno fornite tutte le indicazioni per affrontare il percorso di viaggio nella maniera più semplice ed economica; l'elenco delle strutture alberghiere convenzionate in loco; la possibilità di usufruire di un servizio navetta gratuito per gli spostamenti Hotel-Scuola e la possibilità di usufruire dell'assistenza di un nostro referente per tutta la durata della sessione d'esami.
Per maggiori informazioni sui nostri corsi on-line, potete contattarci da tutta Italia
inviando una email: [email protected]
- semplicemente cliccando quì