L’indirizzo Turismo, rappresenta lo sviluppo della riforma dell’Istituto Tecnico per il Turismo (perito Turistico). Ciò in risposta ai profondi cambiamenti della realtà economico-sociale e alle mutate esigenze del mondo del lavoro.
PROFILO
Il percorso di studi che conduce al diploma di tecnico del Turismo consente allo studente di costruirsi un insieme di competenze che possono essere utili sia nella prosecuzione degli studi soprattutto nel settore del management del turismo (con particolare riferimento alle Facoltà di Scienze del Turismo dell’Università La Sapienza di Roma e dell’Università Tor Vergata), sia nell’inserimento lavorativo in aziende del settore, indirizzando il percorso all’analisi dell’offerta turistica di Roma e del Lazio.
Il territorio romano, infatti, in virtù del proprio patrimonio artistico e culturale, tra i più importanti al mondo, richiede sempre più numerose figure professionali per imprese e istituzioni, anche di natura religiosa, operanti a diversi livelli nel sistema turistico nazionale ed internazionale, in relazione alla sempre più consistente domanda di risorse con competenze specifiche.
L’esigenza di mettere in rete le realtà e le risorse turistiche esistenti, di consolidare la filiera turistica, di promuovere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale e di innovare il prodotto turistico esistente richiedono l’attivazione di percorsi di studio specifici a partire dalla scuola secondaria, con la formazione di figure tecniche specializzate.
Il Diplomato nell’indirizzo Turismo è in grado di:
Intervenire nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.
Integrare le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.
Gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio.
collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
Utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi.
Promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale.
Intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.
L’apprendimento delle lingue
Il corso di studi prevede un’intensa attività didattica per l’apprendimento, oltre all’inglese, anche dello spagnolo e del francese. L’insegnamento/apprendimento delle lingue avrà come parametri di riferimento i livelli B2 per l’inglese e lo spagnolo, e B1 per il francese o il tedesco, del Quadro di riferimento europeo delle lingue. A tale scopo verranno introdotte pratiche didattiche laboratoriali e interattive e verranno promossi progetti di insegnamento veicolare di discipline non linguistiche in una lingua comunitaria (CLIL), e iniziative di scambio e mobilità di alunni e insegnanti. Tale variegata progettualità sarà rivolta a favorire l’apprendimento autentico delle lingue, l’utilizzo delle stesse in diverse situazioni in relazione al contesto, agli interlocutori e alle intenzioni comunicative e l’eliminazione dei pregiudizi attraverso la conoscenza diretta delle altre culture e delle occasioni di apprendimento offerte dalla peculiarità del territorio.
Le metodologie didattiche
La didattica è finalizzata a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo; analizzare e risolvere problemi; educare al lavoro cooperativo per progetti; orientare a gestire processi in contesti organizzati. Le metodologie educano, inoltre, all’uso di modelli di simulazione e di linguaggi specifici, strumenti essenziali per far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento attesi a conclusione del quinquennio.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI STUDI
Il corso di diploma ha durata di 5 anni ed è suddiviso in un Primo biennio (comune a tutte le articolazioni), un Secondo biennio e un Quinto anno. Nell’A.S. 2013/2014 l’indirizzo è attivo per le classi Prime, Seconde, Terze e Quarte. Gli iscritti alle classi Quinte afferiscono al vecchio ordinamento nell’indirizzo Tecnico per il Turismo.
Turismo – Quadro orario settimanale
Discipline
Ore settimanali
1° biennio
2° biennio
5°anno
1°
2°
3°
4°
5°
Area generale
Lingua e Letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua Inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
3
3
-
-
-
Scienze integrate (Sc. della Terra)
2
2
-
-
-
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione o attività alternative
1
1
1
1
1
Area d’indirizzo
Scienze integrate (Fisica)
2
-
-
-
-
Scienze integrate (Chimica)
-
2
-
-
-
Geografia
3
3
-
-
-
Seconda lingua comunitaria
3
3
3
3
3
Terza lingua straniera
-
-
3
3
3
Informatica
2
2
-
-
-
Discipline Turistiche e Aziendali
-
-
4
4
4
Diritto e legislazione turistica
-
-
3
3
3
Geografia turistica
-
-
2
2
2
Arte e Territorio
-
-
3
3
3
Totale ore settimanali
32
32
32
32
32
PER MAGGIORI INFO O PER UN PREVENTIVO GRATUITO SCRIVI A:
Per maggiori informazioni, per avere un aiuto nella scelta della scuola che fa per te o un preventivo gratuito, contattaci!
Nuove Scuole 2.0 è una scuola online che rappresenta l’unione di più di 30 Scuole Paritarie sparse per la Penisola, che rivolgono un offerta formativa alle persone che non hanno la possibilità di frequentare “fisicamente” un corso scolastico diurno o serale.
SCUOLA MEDIA
Per alunni con particolari problematiche di frequenza, possiblità di esami in sede per l'idoneità alla classe seconda e terza nonchè ESAMI DI TERZA MEDIA DA PRIVATISTI. Per maggiorni informazioni CLICCA QUI
LICEI
DIPLOMI TECNICI
CONTATTACI
Nuove Scuole 2.0 0621129147 08118088435 0282396464 [email protected] scuolaonline
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.