Titolo conseguito: Laurea Triennale in Ingegneria Agroindustriale. Classe L/9.
Il percorso triennale prevede la formazione di tecnici qualificati per progettare e condurre impianti di produzione e trasformazione di prodotti destinati all’alimentazione. I prodotti provenienti da attività primarie (come africoltura, silvicoltura e pesca) un tempo elaborati all’interno di aziende agricole, oggi sono il risultato di processi industriali. L’evoluzione ha quindi portato alla meccanizzazione delle operazioni e all’esigenza di razionalizzare i vari passaggi sotto controllo di tecnici altamente specializzati.
Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare questi tecnici. Il percorso formativo prevede lo studio di una serie di discipline per far sì che lo studente sia in grado di interpretare i meccanismi molecolari che costituiscono il prodotto alimentare, che ne valuti qualità e sicurezza, che sappia fare test sui confezionamenti e interpretarne i risultati. Lo studente seguirà anche discipline economiche di gestione aziendale, per essere in grado di valutare il bilancio di un’impresa alimentare.
Lo studio delle teorie e delle tecniche viene associato a un taglio anche tecnico e operativo, in modo da saper operare le proprie competenze nelle società private, professionali e pubbliche. La preparazione permetterà allo studente di Ingegneria Agroindustriale di seguire la progettazione degli impianti, i sistemi produttivi, quelli di trattamento e di manipolazione degli alimenti, con competenze che lo rendono in gradi di effettuare anche controlli qualità e di sicurezza.
Prerequisiti
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Triennale devono avere un diploma di scuola secondaria superiore riconosciuto idoneo dalle leggi vigenti. É consigliata la frequentazione a coloro che hanno conoscenze di base e propensione allo studio di discipline matematiche, fisiche e chimiche. Le conoscenze all’ingresso vengono verificate da una prova di ammissione con esito non vincolante, fatto solo a scopo orientativo. In casi di cambio di carriera possono essere riconosciuti allo studente dei crediti formativi.
Obiettivi formativi
Il percorso formativo della Laurea Triennale in Ingegneria Agroindustriale si propone di formare lo studente:
- negli aspetti metodologici e operativi delle scienze e della matematica applicate a problemi di ingegneria nei percorsi produttivi di aziende alimentari.
- Nella capacità di fare esperimenti e di analizzare i risultati, formulando conclusioni utili al miglioramento e all’ottimizzazione dei processi.
- Nella capacità di condurre la progettazione esecutiva di prodotti, l’installazione e il collaudo di macchine e sistemi complessi di reparti produttivi.
- Nello svolgimento di attività di misurazione e test di controllo sui prodotti e sui materiali di confezionamento, per identificare fattori di rischio e condizioni di sicurezza negli impianti industriali.
- Nella conoscenza delle proprietà delle molecole che determinano la trasformazione delle materie nei prodotti finiti in sistemi alimentari, in relazione ai processi tecnologici e agli aspetti di qualità e sicurezza.
- Nell’interpretazione del bilancio di un’impresa alimentare, valutandone le tecniche economiche di gestione aziendale.
Sbocchi professionali
Il Corso di Studi prepara lo studente per svolgere attività professionali all’interno di aziende agricole e industrie che producono prodotti alimentari. La figura potrà svolgere ruoli di progettazione, di gestione, di organizzazione, di assistenza alle strutture e gestione della sicurezza e controllo qualità, presso aziende private o amministrazioni pubbliche.
Grazie al nostro Centro Studi è possibile usufruire fino al 50% di sconto sulle tasse universitarie richieste dagli Atenei convenzionati. Chiamaci per un preventivo gratuito o invia una richiesta via mail a: [email protected]