Titolo conseguito: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica. Classe LM/29.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ha l’obiettivo di formare figure professionali che siano in grado di promuovere l’innovazione tecnologica nel settore dell’Elettronica e delle tecnologie dell’informazione, adeguandosi agli sviluppi rapidi, interagendo con altri settori ingegneristici e operando in altri ambiti applicativi. Il percorso intende far acquisire allo studente competenze specifiche ad ampio spettro nell’ambito della progettazione e dello sviluppo dei circuiti integrati, dei sistemi microelettronici, dell’elettromagnetica per applicarli alle telecomunicazioni, al settore biomedicale, all’automobile, alla gestione e conversione dell’energia, allo sviluppo di sistemi industriali etc.
Lo studente sarà preparato anche in diverse discipline trasversali, inerenti la qualità, l’affidabilità e l’organizzazione aziendale per un approccio multidisciplinare alle problematiche ingegneristiche. Le competenze che lo studente acquisisce gli permettono di progettare, analizzare, ricercare, sviluppare e gestire sistemi elettronici di diverso tipo, in diversi rami industriali e delle telecomunicazioni.
Requisiti di accesso
Per affrontare il Percorso di Studi al meglio e nei giusti tempi, è opportuno che le conoscenze iniziali dello studente siano buone relativamente alle discipline scientifiche e di settore. Chi si iscrive a questo Corso di Laurea Magistrale deve per questo avere una Laurea Triennale di primo livello in Ingegneria o con i CFU in campo scientifico richiesti dal Regolamento. In caso non fossero sufficienti è possibile l’attivazione di un integrazione curricolare, per rispondere a questa esigenza.
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale mira a:
- formare progettisti di sistemi elettronici di diverso tipo, per diversi settori, come l’informatica, le telecomunicazioni, l’industria, la biomedica, le infrastrutture, il settore avionico e spaziale.
- Determinare nello studente la capacità di adeguarsi autonomamente alle novità tecnologiche, interagendo con altri settori dell’ingegneria e operando con approccio multidisciplinare.
- Formare lo studente affinché abbia capacità di problem solving, anche ad elevata complessità, attingendo da una preparazione completa e in collaborazione con altri tecnici specializzati. Anche in aree nuove quindi, egli sarà in grado di applicare metodi funzionali per la risoluzione dei problemi.
- Far sviluppare capacità progettuali e analitiche, sperimentali, statistiche, per effettuare valutazioni a partire da dati ottenuti e ottimizzare così le soluzioni.
- Dare la capacità e le competenze per progettare, gestire e decidere relativamente a sistemi elettronici complessi industriali, in modo autonomo e funzionale.
- Approfondire e padroneggiare le competenze ingegneristiche di base, arricchendole con un’elevata interdisciplinarietà e competenze specifiche di ingegneria elettronica di alto livello.
Sbocchi professionali
Il Corso di Laurea prepara lo studente per ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di aziende che si occupano di alta tecnologia, con esigenze di progettazione avanzata e innovativa ad alta competitività. Il laureato può essere impiegato altrimenti in piccole e medie imprese che si occupano di lavorare nelle tecnologie dell’informazione, nell’elettromeccanica, nel mondo biomedico, nell’intrattenimento; o nelle imprese grandi del settore microelettonico, automobilistico, avionico. La preparazione del laureato risponde anche a diverse esigenze richieste dal mercato globalizzato e da quello delle tecnologie, quindi può anche facilmente trovare occupazione presso imprese che progettano, sviluppano e producono componenti, apparati e sistemi elettronici di diverso tipo. Oppure imprese pubbliche e private che gestiscono ed erogano servizi di telecomunicazione, telerilevamento terrestre e spaziale.
Grazie al nostro Centro Studi è possibile usufruire fino al 50% di sconto sulle tasse universitarie richieste dagli Atenei convenzionati. Chiamaci per un preventivo gratuito o invia una richiesta via mail a: [email protected]