Titolo conseguito: Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica. Classe L/9.
La Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica prevede un percorso disciplinare che comprende competenze ingegneristiche di base in elettronica, informatica e telecomunicazioni. Il corso si propone di far conoscere allo studente gli elementi di base per l’area fisico-matematica, la programmazione di software, i circuiti elettrici, l’elettronica digitale e analogica, i segnali, le comunicazioni e le telecomunicazioni, le tecniche del controllo digitale ed i sistemi operativi.
Il percorso di studi prevede un perfetto equilibrio fra le discipline tecniche e quelle scientifiche, orientandole all’applicazione delle tecnologie delle comunicazioni e dell’informazione nei settori industriali. Lo studente, al termine del percorso, sarà in grado di sviluppare autonomamente circuiti e sistemi elettronici complessi, applicabili alle telecomunicazioni, all’informatica, all’elettronica, all’optoelettronica. Il percorso prevede anche la conoscenza della lingua inglese, indispensabile ad alti livelli per gestire al meglio la materia e confrontarsi anche con interlocutori stranieri.
A chi è indirizzato il corso di laurea
La Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica è accessibile solamente a chi possiede un Diploma di scuola superiore quinquennale riconosciuto idoneo. Lo studente, per essere agevolato nello studio, sarebbe meglio avesse delle buone basi di chimica e fisica. Sono inoltre necessarie conoscenze di matematica e la propensione alle materie scientifiche in genere, oltre ad una predisposizione per l’utilizzo di sistemi informatici.
Obiettivi formativi
Il laureato triennale in Ingegneria Elettronica:
- Conosce e comprende gli aspetti metodologici e operativi di discipline scientifiche e ingegneristiche importanti per il settore dell’Ingegneria elettronica. Conosce e comprende le tecniche e gli strumenti utili alla risoluzione dei problemi ed è in grado di sostenere e argomentare le scelte tecniche effettuate nel settore.
- Avrà dimestichezza e competenza su settori come l’automazione, l’elettronica, l’informatica e le telecomunicazioni. Sarà capace di utilizzare tecniche e strumenti appropriati per la progettazione di hardware e software, per lo sviluppo di applicazioni web, per la gestione di sistemi e processi.
- Saprà condurre esperimenti e valutarne i dati risultati (statistica e controllo qualità), destrutturare i problemi per trovare le soluzioni più adeguate. Egli comprenderà l’impatto delle soluzioni ingegneristiche in base al contesto in cui si trova.
- Sarà in grado di comunicare efficacemente in un’altra lingua dell’Unione Europea, l’inglese.
Sbocchi professionali
Il corso fornisce conoscenze e competenze ingegneristiche altamente qualificanti nel mondo dell’elettronica, molto richieste oggi dal mondo del lavoro. I laureati trovano collocazione lavorativa in tempi brevi e con buone prospettive remunerative e occupazionali. Il laureato in Ingegneria Elettronica altrimenti potrà optare per proseguire gli studi con una Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica.
La formazione del settore ottenuta con percorso triennale, permette al laureato di lavorare in un’impresa, nel pubblico o come libero professionista in diverse attività. Egli potrà trovare occupazione presso aziende che operano in progettazione assistita, gestione di produzioni di sistemi per l’automazione, installazioni, impianti, sistemi elettronici, hardware, software, apparati e servizi informatici, nell’assistenza a strutture tecniche e commerciali, nei servizi e delle infrastrutture che trattano l’informazione.
Grazie al nostro Centro Studi è possibile usufruire fino al 50% di sconto sulle tasse universitarie richieste dagli Atenei convenzionati. Chiamaci per un preventivo gratuito o invia una richiesta via mail a: [email protected]