Titolo conseguito: Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Classe LM/33.
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica ha come obiettivo quello di formare una figura professionale con conoscenze e competenze utili a ideare, ricercare, progettare, sviluppare e gestire prodotti, sistemi, processi in ambito industriale. Il laureato avrà la capacità di identificare, formulare e risolvere problemi complessi con un approccio multidisciplinare, autonomamente o in collaborazione con altri tecnici specializzati. Le diverse discipline vanno a formare un profilo di alto livello nella progettazione meccanica avanzata e innovativa, con conoscenza dei principi fondamentali dell’organizzazione e della gestione degli impianti industriali e dei sistemi di produzione.
Non mancano le discipline trasversali qualificanti, per effettuare sempre interventi ponderati anche su aspetti economici, sulle tempistiche, con occhio di riguardo sulla qualità, alle esigenze dell’azienda etc. Parte importante degli insegnamenti sono anche discipline come la statistica e la modellistica dei dati sperimentali, per elaborare soluzioni ideali di fronte a qualunque tipo di problematica ingegneristica.
A chi è indirizzato il corso di laurea
Il Corso di Laurea Magistrale è indirizzato a chi è in possesso di una Laurea Triennale nelle classi L-9 e L-10, ma è anche accessibile a coloro che hanno una laurea differente, purché in possesso dei CFU in ambito scientifico richiesti. Se il candidato non è in possesso di tutti i CFU potrà comunque conseguirli in un integrazione curriculare.
Obiettivi formativi
Il Percorso di Studi di questa Laurea Magistrale permette al laureato di:
- approfondire le discipline di base della formazione ingegneristica, conoscere materie specialistiche di settore e utilizzare in modo multidisciplinare diverse materie per trovare soluzioni tecniche e progettuali innovative.
- avere capacità di problem solving anche di fronte a questioni complesse, comprendendo i fenomeni e le tecniche a livello superiore, analizzandone i dati sperimentali in modo critico grazie a modelli analitici avanzati.
- Applicare metodi analitici e numerici, metodi sperimentali avanzati per fare analisi critiche dettagliate e specifiche e trovare le migliori soluzioni innovative.
- Progettare e gestire sistemi meccanici industriali, produttivi, logistici, tecnologici e l’automazione (macchinari e impianti automatici, robot industriali, veicoli etc).
- Affrontare i problemi con un approccio sistemistico, cioè sempre con una visione integrale del processo e del ciclo di vita del prodotto, dell’impiego efficace dello stesso, dei metodi e delle tecnologie da usare, sulla base di prototipi virtuali e simulazioni.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi occupazionali principali sono le industrie meccaniche ed elettromeccaniche, le aziende che producono, trasformano, lavorano materiali, che producono componenti meccaniche, macchine e che si occupano della conversione dell’energia. La formazione in Ingegneria Meccanica in generale determina un profilo professionale spendibile ad ampio spettro nel mondo del lavoro, in imprese produttrici di beni o servizi che utilizzano sistemi e macchinari meccanici, in cui serva una figura di responsabilità con compiti di progettazione, gestione, manutenzione o nel reparto ricerca e sviluppo, per l’ideazione e la progettazione di prodotti e sistemi innovativi. Con questa Laurea è anche possibile approfondire gli studi con un Dottorato di Ricerca in Italia o all’estero.
Grazie al nostro Centro Studi è possibile usufruire fino al 50% di sconto sulle tasse universitarie richieste dagli Atenei convenzionati. Chiamaci per un preventivo gratuito o invia una richiesta via mail a: [email protected]