Titolo conseguito: Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere. Classe L/11.
Il corso di Laurea si propone di formare gli studenti in almeno due lingue straniere europee e relative letterature (a livello C1) e una terza lingua straniera a livello base. Lo studente dovrà utilizzare correttamente queste lingue, padroneggiandone i fondamenti, conoscerne testi e contesto storico-culturale, adoperarne gli strumenti filologici. Oltre a questo non mancano materie umanistiche relative alla storia, alla geografia, alla letteratura italiana e un avvio alla comparatistica.
Lo studente, avendo degli esami a scelta, ha la possibilità di personalizzare la sua preparazione anche con discipline filologiche, artistiche, linguistiche e glottodidattiche. Lo studente per una perfetta preparazione potrà avvalersi di insegnanti madrelingua, per esercitazioni e laboratori mirati. L’approccio interdisciplinare e lo studio approfondito di culture diverse dalla propria, faranno sì che lo studente di questo corso di laurea saprà confrontarsi e comprendere la diversità e le differenze a livello globale. Il corso ha quindi vocazione internazionale e offre apertura al dialogo multiculturale.
Prerequisiti
La Laurea in Lingue e Letterature Straniere ha una durata triennale ed è accessibile liberamente con un attestato di Diploma Superiore quinquennale o titolo equipollente. Lo studente che intenda accedere a questo percorso di studi dovrebbe avere una conoscenza di base di una o due lingue della Comunità Europea e avere attinenza e interesse nel conoscere culture diverse dalla propria.
Obiettivi formativi
Il corso di laurea è strutturato così da formare in modo completo lo studente, che una volta concluso il percorso quindi:
- sa comunicare ad alto livello in due lingue straniere della Comunità Europea, a livello scritto e parlato;
- conosce la propria letteratura e quella straniera di riferimento, sa contestualizzare a livello storico e culturale;
- sa rapportarsi con gli altri in modo aperto, cooperativo, equilibrato, flessibile, anche con interlocutori che hanno un patrimonio culturale e costumi diversi;
- è in grado di organizzare e gestire i sistemi comunicativi di enti, istituzioni e reparti di aziende che hanno a che vedere con l’estero;
- è in grado di comprendere e mediare situazioni interculturali in diversi ambiti professionali, di condividere idee, motivazioni e progetti. Questo grazie alla capacità di espressione e alla sua apertura mentale, che gli permette di affrontare la diversità in maniera consapevole.
- Sa utilizzare gli strumenti informatici di comunicazione quanto serve per interagire con paesi stranieri.
Sbocchi professionali
Il corso di laurea prepara lo studente per ricoprire ruoli per cui è richiesta capacità di gestire metodi e processi in ambito dei servizi culturali (biblioteche, musei, archivi, enti culturali) e della traduzione letteraria. I principali ambiti lavorativi sono quindi attività ricettive, uffici amministrativi e commerciali che hanno a che fare con l’estero, istituzioni culturali, giornalismo, segreterie amministrative, rappresentanze diplomatiche, turismo e intermediazione culturale.
La preparazione del corso di laurea triennale è quanto di meglio si possa avere per proseguire gli studi in una Laurea Magistrale a indirizzo linguistico. Una volta conseguito il titolo specialistico e completato il percorso di abilitazione (TFA), il laureato può anche trovare occupazione nel mondo del insegnamento e della scuola.
Grazie al nostro Centro Studi è possibile usufruire fino al 50% di sconto sulle tasse universitarie richieste dagli Atenei convenzionati. Chiamaci per un preventivo gratuito o invia una richiesta via mail a: [email protected]