Titolo conseguito: Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali. Classe LM/52.
La Laurea Magistrale biennale dà ai laureati al triennio la possibilità di associare allo studio del diritto e dell’economia internazionale, quello delle lingue e delle culture straniere. Gli studenti potranno approfondire temi reali con lo studio di discipline specifiche pertinenti a differenti aree geopolitiche e culturali focalizzandosi sulla zona di interesse, in base al percorso di studio svolto negli anni precedenti. Il percorso e le discipline permettono un ampliamento della formazione, adeguata alle problematiche più recenti e attuali. Lo studente viene formato per avere conoscenza dei metodi e degli strumenti analitici per un’interpretazione corretta della società contemporanea, delle sue dinamiche, delle sue difficoltà in relazione alla globalizzazione e alla crisi mondiale.
Il percorso prevede l’approfondimento del diritto internazionale, dei processi di democratizzazione e delle evoluzioni giuridico-normative su scala internazionale. Ruolo fondamentale nella preparazione delle diverse discipline, ha la comparazione a livello internazionale, fra diverse realtà. Il percorso intende preparare una figura professionale flessibile e versatile, che si possa inserire con ruoli di rappresentanza nella sfera del pubblico o del privato in ambito internazionale e nazionale.
Prerequisiti
Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali è accessibile dopo una Laurea triennale ad accesso diretto (come la Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali L/36) o che abbia corrispondenti CFU specifici riconosciuti, congruenti con la Classe di Laurea. In caso il laureato non avesse tutti i CFU necessari, dovrà procedere con un’integrazione curricolare fino a quando non avrà conseguito i requisiti di accesso necessari.
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale intende dare ai laureati conoscenze professionali specializzate multidisciplinari. In particolare, il laureato:
- ha una preparazione giuridica, politologica, geografica, sociologica, storica, anche in relazione alle tematiche più attuali come la crisi e la globalizzazione di oggi, con particolare attenzione all’aspetto della comparazione internazionale.
- Possiede gli strumenti di analisi e di valutazione per leggere in modo corretto la società contemporanea, con coscienza della situazione passata e presente, nazionale e internazionale.
- Sa gestire, programmare e realizzare strategie operative anche complesse, può per questo ricoprire ruoli elevati e con responsabilità decisionale economico-politica.
- Sa comunicare con diverse tipologie di interlocutori, enti pubblici e privati, di paesi e culture diverse. Ha l’arte della diplomazia, della mediazione, della negoziazione. Riesce ad avere un proprio stile personale e professionale anche ad alti livelli.
- Domina due lingue straniere, almeno una delle quali dell’Unione Europea. Utilizza alla perfezione il lessico ed il vocabolario tecnico specifico relativo alle diverse discipline, per interagire anche ad alto livello in materia e raccogliere informazioni anche nelle lingue straniere scelte.
- Ha capacità di giudizio autonomo anche in presenza di informazioni limitate, incomplete o in situazioni complesse e poco chiare.
- Ha un metodo di studio applicabile anche dopo la laurea per muoversi con disinvoltura nelle diverse tematiche, in modo autonomo o auto-diretto, per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti.
Sbocchi professionali
La preparazione della Laurea Magistrale in Relazioni internazionali permette di entrare nel mondo del lavoro ricoprendo ruoli di responsabilità o di proseguire gli studi con Master e Dottorati di Ricerca. Il laureato in Relazioni Internazionali ha la capacità di operare in piena autonomia professionale in enti pubblici o privati di livello nazionale e internazionale, può ricoprire ruoli di funzionario di primo livello nelle amministrazioni, in imprese pubbliche, private e in organizzazioni governative e non. Può lavorare con ruolo dirigenziale in multinazionali, gruppi bancari, assicurativi o imprese che erogano servizi in generale. Il laureato può trovare un impiego come membro di organismi di governo e di assemblee di respiro nazionale, come ambasciatore, ministro, politico, dirigente con carriera diplomatica. Può avere ruolo dirigenziale in sindacati e organizzazioni umanitarie, culturali, sociali, scientifiche, sportive o all’interno di aziende di servizi alle imprese o alle persone.
Grazie al nostro Centro Studi è possibile usufruire fino al 50% di sconto sulle tasse universitarie richieste dagli Atenei convenzionati. Chiamaci per un preventivo gratuito o invia una richiesta via mail a: [email protected]