Titolo conseguito: Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione. Classe L/19.
Il percorso di studi della Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione comprende discipline di tipo culturale e scientifico, associate a contenuti formativi, educativi e pedagogici. Nello specifico lo studente svilupperà competenze specifiche per educare altri soggetti, singoli o gruppi, al fine di favorirne lo sviluppo personale, la maturazione sociale e l’autonomia. Le materie del corso sono studiate per fornire gli strumenti necessari per somministrare in genere un educazione formale e informale.
L’intervento formativo della Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione dà allo studente le competenze necessarie per intervenire nell’ambito di servizi educativi, sociali, sociosanitari in cui sono presenti persone in difficoltà e non. Allo studente saranno insegnate le strategie migliori per intervenire sul singolo o sul gruppo e per gestire, organizzare e coordinare servizi per le persone. L’impianto disciplinare del percorso di studi integra discipline pedagogiche e sociologiche con quelle psicologiche, mediche, giuridiche, tecniche, per una preparazione completa. É anche previsto un tirocinio formativo per apprendere sul campo determinate tecniche e metodologie specifiche.
Prerequisiti
Per l’ammissione al corso di laurea triennale è necessario un diploma di scuola superiore riconosciuto dalla legge. Una preparazione di base adeguata per affrontare al meglio gli studi prevede inoltre conoscenze e competenze di base e trasversali come la comprensione della lettura, abilità logiche di tipo linguistico e matematico. É opportuno anche che lo studente abbia una cultura generale di buon livello, la conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche di base.
Obiettivi formativi
Il percorso di studi della Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione prepara lo studente in modo che questi:
- sia in grado di lavorare in maniera autonoma in ambito educativo, formativo e sociale con gruppi e soggetti singoli, con problematiche e disagi di diverso tipo e non.
- possa progettare e gestire attività di carattere educativo e culturale a contatto con bambini, adolescenti, anziani, soggetti emarginati e portatori di deficit.
- possa collaborare con diversi specialisti, come il neuropsichiatra e lo psicologo, al fine di intervenire all’interno delle famiglie con difficoltà, con situazioni di disabilità, di deficit, con soggetti con comportamenti a rischio, con problemi di inserimento nella società.
Sbocchi professionali
Il laureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione può ricoprire ruoli professionali come educatore e animatore socio-educativo accanto a operatori medici, sociologi, psicologi, insegnanti, assistenti sociali. Egli può avere ruoli all’interno di strutture sociali in cui si definiscono diagnosi e percorsi educativi e formativi per soggetti con problematiche di diverso tipo, anche per quanto riguarda la qualità della vita comunitaria. Il corso di laurea triennale prepara il laureato a ricoprire posizioni di educatore e animatore socio-educativo, presso enti pubblici o privati.
Egli potrà operare per conto di questi enti all’interno delle famiglie, con minori, anziani, detenuti nelle carceri, stranieri. Il laureato potrà altresì operare all’interno di centri culturali, ricreativi e sportivi (centri di aggregazione, mediateche, biblioteche, ludoteche etc.), o strutture di educazione ambientale (ecomusei, agenzie per l’ambiente, parchi etc.). La laurea prepara anche per sbocchi occupazionali come formatore, istruttore, formatore professionale in ambito pubblico e privato. Potrà lavorare come educatore nei nidi e nelle comunità infantili, nelle strutture extra e pre-scolastiche e scolastiche. Il laureato potrà anche altrimenti avere accesso ai corsi di laurea Magistrale specialistici per completare la sua preparazione.
Grazie al nostro Centro Studi è possibile usufruire fino al 50% di sconto sulle tasse universitarie richieste dagli Atenei convenzionati. Chiamaci per un preventivo gratuito o invia una richiesta via mail a: [email protected]