Titolo conseguito: Laurea triennale in Scienze Motorie. Classe L/22.
Questo percorso ha come scopo quello di formare un professionista con competenze tali da sapere come mantenere e migliorare la salute dell’uomo. L’indirizzo di questo corso di studi è strutturato in modo da fornire allo studente competenze biologiche, psicopedagogiche, mediche sulle quali poi operare in modo tecnico specifico. Le discipline in questi campi servono per valutare, programmare e somministrare l’attività motoria con capacità e coscienza in base al soggetto da seguire. Lo studente quindi al termine degli studi saprà come regolare la quantità, l’intensità, la durata del carico e il genere di attività necessari in base al soggetto specifico e al suo quadro clinico.
Il percorso di studi è fatto per rendere il laureato autonomo e autosufficiente per l’applicazione delle tecniche addestrative, per l’allenamento in base ai singoli casi e per le modalità di somministrazione. Le materie presenti nel corso di laurea in Scienze Motorie sono bilanciate fra il settore biomedico, medico-clinico e delle scienze motorie, per una preparazione a 360°. Lo studente acquisirà competenze per condurre e gestire attività motorie a carattere sportivo, educativo, ludico, adattativo per mantenere e sviluppare le capacità motorie e il benessere fisico, anche con un occhio di riguardo verso la prevenzione.
Fra le discipline del corso è anche contemplato lo studio di una seconda lingua europea, per la comunicazione e l’informazione in ambiti del settore anche all’estero. L’Ateneo prevede anche l’approfondimento di insegnamenti, attività e tirocini formativi presso organizzazioni sportive, aziende, strutture pubbliche e laboratori (come CONI e Neuromed). Sono anche disponibili inoltre soggiorni di studio presso altre università nazionali e internazionali. Sono attive anche convenzioni con società e associazioni per esercitazioni fisiche e attività pratiche.
Prerequisiti
L’accesso al corso di laurea triennale è vincolato al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo riconosciuto idoneo, conseguito all’estero. Lo studente che affronta questo percorso di studi possiede di norma una passione per lo sport e per le attività motorie in genere.
Obiettivi formativi
Il percorso di studi della Laurea triennale in Scienze Motorie prepara lo studente affinché possa:
- Avere competenze biomediche, biologiche, medico-cliniche, psicopedagogiche per seguire casi clinici diversi e somministrare attività specifiche per mantenere e migliorare la salute.
- Applicare diverse tecniche addestrative e comunicare nel miglior modo a soggetti di diverso tipo che necessitano della somministrazione di attività motoria.
- Gestire e condurre attività a carattere educativo, sportivo, ludico, adattativo per benessere fisico e prevenzione.
- Comunicare relativamente alla disciplina anche in un’altra lingua europea, oltre all’italiano.
- Lavorare in autonomia o in gruppo, inserendosi al meglio in diversi ambienti di lavoro.
- Avere una preparazione anche pratica grazie alla possibilità di approfondimenti, tirocini, stage presso strutture, aziende, organizzazioni sportive.
Sbocchi professionali
La laurea triennale in Scienze Motorie permette lo svolgimento di attività professionali in campo dell’educazione motoria e sportiva in strutture private e pubbliche, presso organizzazioni sportive, associazioni ricreative e sociali, nel turismo sportivo e in tutte le attività correlate con lo sport. Grazie alla preparazione in questo campo, il laureato potrà avere una formazione professionale per ricoprire il ruolo di istruttore di discipline sportive, allenatore e tecnico sportivo e responsabile per l’organizzazione di eventi e per strutture sportive di diverso genere.
Grazie al nostro Centro Studi è possibile usufruire fino al 50% di sconto sulle tasse universitarie richieste dagli Atenei convenzionati. Chiamaci per un preventivo gratuito o invia una richiesta via mail a: [email protected]