Titolo conseguito: Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche. Classe LM/85.
La Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche permette, a chi ha una Laurea Triennale nell’ambito, di potenziare le proprie competenze pedagogiche e di avere una qualifica ulteriore per lavorare in ambito educativo con bambini, ragazzi, adulti, stranieri, disabili e con problematiche di diverso genere. Le discipline del Corso sono diverse, ma hanno come obiettivo comune quello di rafforzare le capacità dello studente, continuando ad offrire al sapere teorico, esempi reali nella pratica. Da un lato vi sono insegnamenti che forniscono i giusti metodi di ricerca e di azione per valutare e organizzare l’intervento educativo; dall’altra si cerca di potenziare la capacità di analisi e di riflessione più generale sulla professione di educatore e pedagogista.
Il Corso di Laurea biennale prevede studi riferiti a pedagogia, filosofia, psicologia, sociologia in prospettiva interdisciplinare, per una corretta visione d’insieme. La Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche risponde alla necessità delle strutture educative e socioeducative, scolastiche e non solo, private e pubbliche, di avere figure capaci di programmare, organizzare e coordinare ad alto livello. Il Corso dà quindi competenze di ricerca educativa, consulenza psico-pedagogica, di progettazione e valutazione d’intervento in area formativa.
Prerequisiti
Il percorso di studi è accessibile direttamente con le lauree triennali della classe L/19. Se lo studente arriva da altri indirizzi di studio verrà altresì fatta una valutazione dei CFU conseguiti in discipline specifiche. Se necessario verrà attivato un recupero integrativo dei crediti per colmare le lacune.
Obiettivi formativi
Il percorso della Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche forma un profilo di alto livello nelle scienze umane, il pedagogista. Ovvero un esperto in pedagogia, educazione e istruzione. In base ai singoli interessi individuali, si potrà diversificare e personalizzare il proprio profilo. In generale comunque il percorso dà una formazione completa allo studente, che laureatosi:
- ha approfondite conoscenze e competenze nelle discipline delle scienze della formazione, con riferimento particolare ai sistemi metodologici e didattici.
- Riesce ad utilizzare ed a integrare le conoscenze della formazione, con quelle di altre discipline.
- Riesce a contestualizzare e ad analizzare problemi nella formazione di soggetti particolari, valutando interventi, anche complessi, in base alle esigenze dei singoli, dei gruppi, delle comunità.
- Conosce e riconosce determinate problematiche, i modelli e le tecniche della progettazione e della valutazione, e sa che tipo di strategia è meglio adottare in base al caso.
- Conosce, e anticipa, la connessione fra gli interventi formativi e le conseguenze sociali degli stessi.
- Ha una buona padronanza delle tecnologie dell’informazione e in genere della comunicazione, anche relativamente alla loro applicazione nei processi di apprendimento.
Sbocchi professionali
Il biennio di specializzazione in Scienze pedagogiche permette di formare profili professionali che possono svolgere incarichi lavorativi in realtà private e pubbliche, con funzioni di consulenza, progettazione, valutazione degli interventi educativi sul gruppo o sul singolo individuo. Il laureato può svolgere incarichi di coordinamento in ambito educativo. Con una preparazione di questo tipo si può anche completare la formazione con Master di secondo livello o con un Dottorato di ricerca in ambito pedagogico o psicopedagogico. Il titolo di laurea quinquennale è anche condizione necessaria per accedere al TFA, Tirocinio Formativo Attivo, per svolgere la professione di insegnante.
Grazie al nostro Centro Studi è possibile usufruire fino al 50% di sconto sulle tasse universitarie richieste dagli Atenei convenzionati. Chiamaci per un preventivo gratuito o invia una richiesta via mail a: [email protected]