Per il Liceo Artistico è possibile scegliere la specializzazione "ARCHITETTURA E AMBIENTE " o "ARTI FIGURATIVE".
LICEO ARTISTICO
Tale indirizzo si caratterizza anche per la presenza di laboratori, nei quali lo studente sviluppa la propria capacità progettuale:
✔ il laboratorio della figurazione, nel quale lo studente acquisisce a sviluppa la padronanza dei linguaggi e delle arti figurative;
✔ il laboratorio di architettura, nel quale lo studente acquisisce la
✔ il laboratorio di architettura, nel quale lo studente acquisisce la padronanza di metodi di rappresentazione specifici dell’architettura e dell’urbanistica;
✔ il laboratorio multimediale, nel quale lo studente acquisisce e sviluppa la padronanza dei linguaggi e delle tecniche della comunicazione multimediale;
✔ il laboratorio del design, articolato nei singoli settori della produzione artistica, nel quale lo studente acquisisce le metodologie proprie della progettazione degli oggetti;
✔ i laboratori di grafica e quello di moda, nel quale lo studente acquisisce la padronanza delle metodologie proprie di tali discipline.
ARCHITETTURA E AMBIENTE
L’Offerta Formativa del primo biennio del Liceo Artistico è stata concepita in modo da fornire agli studenti una conoscenza di carattere generale e orientativo rispetto alla scelta da operare nel secondo biennio. In particolare, è soprattutto il laboratorio che diviene il luogo deputato alla sperimentazione delle varie tecniche con cui lo studente è chiamato a confrontarsi, in vista di una scelta di indirizzo.
Gli obiettivi formativi previsti per questo indirizzo prevedono per gli studenti, a conclusione del corso di studio, conoscano gli elementi costitutivi dell’architettura, a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali.
Gli studenti dovranno inoltre acquisire una adeguata metodologia nell’ideazione e nell’elaborazione di progetti, dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo, nonché una appropriata conoscenza dei codici geometrici da utilizzare come metodo di rappresentazione. Molto importante anche la conoscenza della storia dell’architettura, in particolare di quella moderna e dell’urbanistica come fondamento della progettazione.
Un ruolo decisivo viene attribuito anche alla consapevolezza della relazione esistente tra progetto architettonico e contesto storico, sociale e ambientale nella specificità del territorio.
Per la concreta applicazione di tutte le conoscenze acquisite, uno spazio significativo viene assegnato alla possibilità di usare tecnologie informatiche per la visualizzazione e la definizione grafico-tridimensionale dei progetti, nonché nell’applicazione dei principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.
Il proseguimento degli studi è rivolto alle università di architettura, conservazione dei beni culturali, restauro e Accademia delle belle arti, scenografia, design, ecc...
ARTI FIGURATIVE
Al termine del corso l'alunno sarà in grado di:
- riconoscere gli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi.
- conoscere e applicare i principi della percezioni visiva
- scorgere le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico.
- conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria “contaminazione” tra le tradizionali discipline.
- conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica
- conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea
GRAFICA
Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della Grafica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi grafici, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.
PER MAGGIORI INFO O PER UN PREVENTIVO GRATUITO SCRIVI A:
[email protected]
Piano degli studi del Liceo Artistico
|
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua straniera 1 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Matematica* |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali** |
2 |
2 |
|
|
|
Chimica*** |
|
|
2 |
2 |
|
Storia dell’arte |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Discipline grafiche e pittoriche |
4 |
4 |
|
|
|
Discipline geometriche |
3 |
3 |
|
|
|
Discipline plastiche e scultoree |
3 |
3 |
|
|
|
Laboratorio artistico**** |
3 |
3 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore |
34 |
34 |
23 |
23 |
21 |
ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI SPECIFICI DEL CORSO: |
Architettura e ambiente |
- Discipline progettuali: Architettura e ambiente
- Laboratorio di Architettura |
Arti Figurative
|
- Discipline progettuali: Pittoriche e/o Plastiche e Scultoree
- Laboratorio della Figurazione
|
Grafica |
- Laboratorio di Grafica
- Discipline Grafiche
|