Il Liceo delle Scienze Umane nella sua articolazione Economico-Sociale nasce come variazione al liceo delle Scienze Umane, al fine di fornire competenze specifiche nel campo delle scienze giuridiche, economiche e sociali. Queste discipline saranno utili allo studente per consentirgli di comprendere al meglio il mondo che lo circonda, identificando il legame esistente fra i vari fenomeni culturali, economici, sociali e le istituzioni politiche. Questo sia in una dimensione nazionale che in un’ottica europea e globale.
Grazie all’introduzione di discipline economiche, giuridiche, accanto a quelle specificatamente sociali, scientifiche, statistiche, umanistiche e allo studio di ben due lingue straniere consente di dare allo studente una preparazione di alto livello liceale aggiornata e moderna, spendibile in diverse direzioni. È bene notare che in questo liceo non c’è il latino e che è l’unico liceo, a parte l’indirizzo linguistico, in cui viene data così tanta attenzione alle lingue straniere.
Il Liceo delle Scienze Umane Economico e Sociale è una delle scuole più attuali e si distingue dagli altri licei, ma anche dall’istruzione tecnico-economica per il suo spirito contemporaneo: l’interesse è molteplice e completo. Le regole giuridiche della convivenza sociale, il benessere individuale, la responsabilità collettiva sono infatti oggi temi molto significativi.
Obiettivi formativi
Il diplomato in questo indirizzo di liceo, a conclusione del suo percorso di studi, oltre ad una formazione culturale generale di alto livello nelle materie scientifiche e umanistiche come negli altri licei, sarà in grado di:
- conoscere il significato e il metodo di approccio alle scienze economiche, giuridiche, sociologiche;
- saprà muoversi nei sistemi economici, anche in relazione allo sfruttamento delle risorse, fisiche, territoriali, finanziarie, e al diritto inteso come scienza che regola la buona convivenza sociale;
- Individuare le categorie antropologiche, sociali, culturali per comprendere i problemi e le questioni attuali;
- fare una stima abbastanza precisa dei fenomeni economici e sociali grazie all’ausilio di strumenti informatici e statistici;
- usare prospettive diverse (filosofiche, storiche, scientifiche, geografiche) per l’analisi di fenomeni internazionali, nazionali, personali, locali;
- saprà identificare il legame fra i diversi fenomeni sociali, culturali, economici, politici sia in un’ottica nazionale che europea o globale;
- sa destreggiarsi abilmente nell’uso delle lingue straniere studiate, comunicando ad un buon livello su argomenti di attualità, sociali, giuridici, economici.
A chi è indirizzato questo liceo
Lo studente di questo indirizzo di studi è un soggetto sensibile al mondo che lo circonda, ai fenomeni sociali e all’antropologia. Egli è normalmente una persona curiosa, che ama confrontarsi con gli altri e aperta al confronto anche con persone di altre nazionalità e culture.
Titolo conseguito
Al termine del ciclo di studi lo studente ottiene un Diploma quinquennale di Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Economico-Sociale.
Sbocchi post diploma
Il diplomato al Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico e Sociale ha la possibilità di continuare i suoi studi all’Università o di inserirsi nel mondo del lavoro. In particolare sono naturale prosecuzione di questi studi gli indirizzi in campo giuridico, sociale, economico, ma in realtà la preparazione è tale per affrontare anche un qualunque altro indirizzo di studi. Sotto il punto di vista professionale il diplomato può invece andare a ricoprire ruoli in contesti sociali moderni, in aziende e nell’ente pubblico o ovunque possa servire una preparazione generalista e competenze multiple. Il diploma quinquennale dà altresì la possibilità di partecipare a molti concorsi.
Liceo delle Scienze Umane Economico Sociale
|
Biennio
|
Triennio
|
I
|
II
|
III
|
IV
|
V
|
Lingua e letteratura italiana
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Storia e geografia
|
3
|
3
|
-
|
-
|
-
|
Storia
|
-
|
-
|
2
|
2
|
2
|
Filosofia
|
-
|
-
|
2
|
2
|
2
|
Scienze Umane (Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia, Sociologia)
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Diritto ed Economia politica
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Lingua e cultura inglese
|
4
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Lingua e cultura 2° lingua straniera
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Matematica (con informatica al biennio)
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Scienze integrate (Fisica)
|
-
|
-
|
2
|
2
|
2
|
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)
|
2
|
2
|
-
|
-
|
-
|
Storia dell’arte
|
-
|
-
|
2
|
2
|
2
|
Scienze motorie e sportive
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Religione
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Totale delle ore settimanali
|
28
|
27
|
30
|
30
|
30
|
per contattarci clicca quì
o invia una email a:
[email protected]