Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica;
- aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e, sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
- saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogicoeducativo;
- saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
- possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.
PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO CORSO?
- Perché privilegia lo studio dei problemi attuali della società scoprendone le origini e le cause remote.
- Perché il percorso didattico parte dalle conoscenze e dai problemi degli studenti e li analizza e li interpreta alla luce dei contenuti pluridisciplinari.
- Perché induce alla consapevolezza di sé (psicologia, sociologia, antropologia).
- Perché affina le capacità comunicative e relazionali e la consapevolezza delle dinamiche sociali.
IDENTIKIT DELLO STUDENTE DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
- Ti interessa conoscere la mente e comprendere le cause dei comportamenti dell’uomo?
- … e conoscere i meccanismi che consentono lo sviluppo dell’intelligenza?
- … sai che è possibile controllare le proprie emozioni, come la paura, la vergogna, la timidezza, la collera?…
- Ti piacerebbe conoscere le tecniche per potenziare la capacità di memoria?
- Sai che la comunicazione non è fatta di sole parole ma che comunichiamo anche con … i gesti, il tono della voce, la postura,… ?
- Hai notato che oggi nella nostra società diminuiscono i matrimoni e si mettono al mondo meno figli? Ti piacerebbe conoscere le cause di questo fenomeno?
- Ti interessa indagare sulle motivazioni che sono alla base di episodi di aggressività in alcune manifestazioni sportive?
SE VUOI CONTINUARE GLI STUDI PUOI SCEGLIERE TUTTE LE FACOLTÀ UNIVERSITARIE ED IN PARTICOLARE…
- Scienze della comunicazione (giornalismo, management)
- Scienze sociali (pubbliche relazioni)
- Scienze della formazione (insegnamento)
- Facoltà di lettere e filosofia (DAMS – Dipartimento Arte Musica Spettacolo) o Psicologia
- Lauree in Professioni Sanitarie
QUALI SBOCCHI PROFESSIONALI?
- Organizzazione del lavoro
- Settore marketing, pubblicità e mass-media
- Settore dei servizi socio-sanitari-assistenziali
- Settore della programmazione delle politiche sociali, dell’esercizio della giustizia
- Settore dell’interculturalità (mediazione ed integrazione culturale)
- Settore della formazione.
PER MAGGIORI INFO O PER UN PREVENTIVO GRATUITO SCRIVI A:
[email protected]
Liceo delle Scienze Umane - Piano Studi
Piano degli studi
Liceo delle Scienze Umane
|
1° biennio
|
2° biennio
|
5° anno
|
1° anno
|
2° anno
|
3° anno
|
4° anno
|
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti |
orario settimanale
|
Lingua e letteratura italiana |
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Lingua e cultura latina
|
3
|
3
|
2
|
2
|
2
|
Storia e Geografia
|
3
|
3
|
|
|
|
Storia
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Filosofia
|
|
|
3
|
3
|
3
|
Scienze umane*
|
4
|
4
|
5
|
5
|
5
|
Diritto ed Economia
|
2
|
2
|
|
|
|
Lingua e cultura straniera
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Matematica**
|
3
|
3
|
2
|
2
|
2
|
Fisica
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Scienze naturali***
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Storia dell'arte
|
|
|
2
|
2
|
2
|
Scienze motorie e sportive
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Religione cattolica o Attività alternative
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
totale ore =
|
27
|
27
|
30
|
30
|
30
|