Il Liceo Sportivo, talvolta indicato anche come Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, è una scuola superiore di secondo grado quinquennale che coniuga le materie del tradizionale liceo scientifico con un aumento sostanziale delle ore di lezione dedicate all’educazione fisica e allo studio dello sport in generale. Questo argomento viene trattato lateralmente anche nelle altre discipline, anche grazie a materie come Discipline Sportive o Diritto ed Economia dello Sport.
Questo liceo, nato pochi anni fa, è stata una vera e propria rivoluzione culturale nella formazione dei giovani. Questo percorso riesce con successo a dare una formazione base completa, scientifica e umanistica, mediante la valorizzazione del valore educativo dell’attività sportiva guardata quindi nella sua dimensione culturale e pedagogica.
L’argomento viene trattato all’interno dello studio delle discipline tradizionali del liceo, quindi matematica, fisica, scienze, ma anche nel diritto e nell’economia. La formazione dello studente sarà completata dallo studio della lingua e della letteratura inglese, per potersi confrontare con il mondo moderno di stampo europeo e dall’apprendimento di materie come italiano, storia, geografia. L’orario annuale è di 891 ore nel primo biennio (per un totale di 27 ore alla settimana) e di 990 ore per il triennio successivo (per 30 ore alla settimana).
A chi è indirizzato
Lo studente ideale del Liceo Sportivo è colui che pratica, o desidera iniziare, a praticare attività sportiva a livello agonistico già in giovane età, ma che in un normale liceo si ritroverebbe a scontrarsi con gli orari dello sport. Grazie a questo tipo di istituto, invece, attività sportiva e studio possono essere tranquillamente bilanciati ed equilibrati per permettere allo studente di avere la giusta concentrazione ed energia.
Gli orari del liceo sportivo sono, infatti, strutturati in modo tale da permettere agli studenti che fanno sport a livello agonistico di frequentare gli allenamenti e le eventuali gare senza coincidenza di orari. L’alunno di questo liceo non pratica solo sport, ma ne è un vero appassionato e per questo ha l’interesse e l’attitudine a guardare questa passione da tutti i suoi lati attraverso le varie discipline scolastiche classiche.
Obiettivi formativi
Lo studente che si diploma al Liceo Sportivo avrà tutte le tradizionali competenze del liceo scientifico, con l’aggiunta dell’economia, del diritto e maggiori competenze in ambito delle scienze motorie.
In particolare:
- padroneggerà i metodi dello sport in vari ambiti;
- avrà la capacità di elaborare in modo critico i fenomeni legati allo sport, sarà in grado di riflettere sul metodo e sulle procedure inerenti allo stesso, riuscendo a elaborare strategie grazie alle sue competenze pluridisciplinari.
- saprà comprendere e padroneggiare il linguaggio relativo alle discipline sportive e avrà gli strumenti per approfondire tali conoscenze.
- Avrà una cultura generale di base sulle fondamentali discipline tradizionali, tali per cui affrontare senza alcun problema qualunque formazione universitaria successiva, con particolare attitudine al settore delle scienze motorie.
Titolo conseguito
Al conseguimento del diploma lo studente avrà un Diploma di Liceo Scientifico con riportata l’indicazione “Sezione a indirizzo sportivo”.
Sbocchi professionali
Con un diploma di Liceo Sportivo, lo studente potrà procedere con un corso universitario triennale/quinquennale in particolare nel settore legato allo sport e alla salute. Ecco quindi che potrà per esempio proseguire gli studi in scienze motorie, scienze dell’attività fisica per il benessere, tecnica e didattica dello sport, scienze e tecnologie del fitness e dei prodotti per la salute o anche in discipline mediche, scientifiche e tecnologiche, paramediche. In alternativa il diplomato potrà anche iniziare una carriera nel management in ambito sportivo, nel giornalismo sportivo e in qualunque altro genere di professione legata allo sport.
Contattaci senza impegno per ulteriori informazioni
Quadro orari Diploma On-line Liceo Sportivo
Liceo sportivo online
|
Ginnasio
|
Liceo
|
IV
|
V
|
I
|
II
|
III
|
Lingua e lettere italiane
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Lingua e letteratura inglese
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Storia
|
-
|
-
|
2
|
2
|
2
|
Storia e geografia
|
3
|
3
|
-
|
-
|
-
|
Filosofia
|
-
|
-
|
2
|
2
|
2
|
Matematica
|
5
|
5
|
4
|
4
|
4
|
Fisica
|
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
Scienze naturali
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Diritto ed economia dello sport
|
-
|
-
|
3
|
3
|
3
|
Scienze motorie e sportive
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Discipline sportive
|
3
|
3
|
2
|
2
|
2
|
Religione cattolica o attività alternative
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Totale delle ore settimanali
Liceo Sportivo online
|
27
|
27
|
30
|
30
|
30
|