Come diventare avvocato: il percorso formativo da seguire
Ti stai chiedendo come diventare avvocato nel 2021? Se il tuo sogno è sempre stato quello di lavorare in questo ambito, probabilmente saprai già che il percorso formativo che devi intraprendere è piuttosto lungo, ma fortunatamente al giorno d'oggi esistono delle soluzioni che permettono di inserirsi nel mondo professionale più rapidamente. Come vedremo tra poco infatti, adesso la laurea si può conseguire online e questo è già un primo importante vantaggio, specilmente nel periodo attuale visto che per via del Covid può diventare difficile frequentare personalmente in aula. In tutti i casi, comunque, se il tuo obiettivo è quello di diventare avvocato devi prepararti a studiare ed impegnarti perchè per fare carriera ti conviene avere alle spalle un ottimo bagaglio di conoscenze e competenze.
Vediamo però adesso nel dettaglio come diventare avvocato nel 2021: qual è l'iter formativo da seguire, quanti anni di studio bisogna prepararsi ad affrontare e come inserirsi al meglio nel mondo del lavoro una volta conseguiti i titoli necessari per praticare questa professione.
Come diventare avvocato: l'iter formativo previsto
Il percorso formativo previsto per diventare avvocato è piuttosto lungo, ma non devi farti scoraggiare da questo perchè come abbiamo anticipato al giorno d'oggi grazie alle scuole online potrai impiegare meno tempo per conseguire la laurea. Questo non significa che non dovrai impegnarti: se vorrai infatti raggiungere il tuo obiettivo in meno anni, dovrai darti da fare perchè le materie da studiare non sono semplici e dovrai applicarti seriamente.
#1 Laurea in Giurisprudenza a ciclo unico
Se ti stai chiedendo come diventare avvocato, la prima cosa che devi fare è conseguire la laurea in Giurisprudenza a ciclo unico, che ha una durata di 5 anni e ti fornisce tutte le basi per compiere i passi successivi. Senza una laurea in Giurisprudenza non potrai diventare un avvocato professionista, dunque questo è un passaggio obbligato per chiunque abbia tale obiettivo. Fortunatamente, come abbiamo anticipato sopra, oggi è possibile conseguire questo titolo di studio anche online, mediante la formazione a distanza. In tal caso, avrai la possibilità di laurearti in meno anni: dipende tutto dalla tua volontà e dal tempo che hai da dedicare allo studio.
#2 Pratica forense presso uno studio
Una volta conseguita la laurea in Giurisprudenza a ciclo unico, per diventare avvocato devi svolgere la pratica forense presso uno studio legale all'interno del quale deve operare un avvocato iscritto all'Albo professionale da almeno 5 anni. La durata del praticantato è di 18 mesi, durante i quali dovrai partecipare ad almeno 20 udienze per ogni semestre. Dopo i primi 6 mesi di tirocinio, potrai partecipare alle udienze anche in autonomia, in sostituzione del tuo dominus ossia dell'avvocato presso il quale eserciti il praticantato.
#3 Esame di abilitazione
Come diventare avvocato? Ci siamo quasi, perchè una volta terminata la pratica forense dovrai solamente sostenere l'esame di abilitazione che ti permetterà di essere inserito nell'Albo degli Avvocati e dunque poter esercitare la professione sia come dipendente che come libero professionista. Ricorda che una volta completato l'iter di formazione e superato l'esame di ammissione, dovrai anche iscriverti alla Cassa Forense e versare i contributi.