Corso laurea online: funziona davvero? Tutti i dettagli che devi conoscere

Tutti oggi conoscono le grandi potenzialità del diploma online, ma pochi ancora sanno del potenziale che hanno le università telematiche. Vediamo come funzionano e perché anche questo tipo di formazione è sempre più via web invece che in aula.

Di laurea online sul web si sta parlando moltissimo ultimamente perché sono sempre di più coloro che scelgono di iscriversi qui invece che alle solite Università. Questo perché le potenzialità di questo tipo di formazione sono moltissime, specie in tempi di crisi dove frequentare in una città magari distante dalla propria residenza diventa oneroso, oltre che difficoltoso.

Molto spesso, infatti, si sa, per andare all’università si è costretti a trasferirsi per 5 giorni alla settimana in città dove gli affitti e il costo della vita in generale è alto. Purtroppo ancora oggi ci sono falsi miti che si associano alle università telematiche che infangano il genere e alimentano inutile scetticismo. Prima quindi di spiegare bene di che si tratta è importante sottolineare che dietro alle università online ci sono istituti universitari reali privati riconosciuti come Enti universitari riconosciuti dal MIUR, dove si fanno gli esami e dove si ottiene un attestato di laurea riconosciuto e ufficiale equivalente a quelli tradizionali.

Questa realtà è stata sdoganata inizialmente da istituti come Oxford e Harvard che hanno affiancato ai loro corsi classici, fisici in istituto quelli via web. Così è accaduto anche per altri istituti in altri Paesi. In Italia oggi sono però solo una decina gli Atenei tradizionali che hanno deciso di portare la loro offerta formativa sul digitale. Non molti, ma sufficienti ad offrire un buon ventaglio di opportunità per chi non può frequentare fisicamente l’università per un motivo o per l’altro. Oltre alle lauree triennali ci sono anche quelle magistrali e i master di primo livello.

Come funziona un corso laurea online?

Fare l’università tradizionale o seguire la stessa università online è la medesima cosa per molti aspetti, anche se di base in un caso si erogano lezioni attraverso una piattaforma digitale mentre nell’altro in un’aula. È il metodo, quindi, il primo a cambiare e a fare la differenza. Questo, però, non nella qualità, ma nella metodologia. È tuttavia chiaro che capire un discorso a casa propria, in pace, in silenzio, comodi, non è la stessa cosa rispetto a farlo in mezzo a molte persone, in ambienti che molto spesso, purtroppo, sono inadeguati.

Le lezioni possono essere seguite quando lo studente ha il tempo per farlo (24 ore al giorno, ogni giorno della settimana), compatibilmente con le proprie esigenze familiari, professionali o con la propria concentrazione. Con le proprie credenziali di accesso personali, infatti, lo studente accede alla piattaforma e-learning e segue le lezioni (da device mobile o da pc), senza vincoli particolari d’orario. È chiaro tuttavia che talvolta è richiesta la frequenza delle lezioni a video. Al termine di ogni argomento trattato c’è la possibilità di fare dei test per vedere se si è compreso l’argomento, nonché di sottoporsi a verifiche prova. Lo studente ha a disposizione una figura di riferimento per chiedere aiuto tecnico ma anche morale. I docenti sono ovviamente a disposizione per chiarimenti e problematiche.

Prospettive e successi

Grazie alle università online tutti possono riuscire ad ottenere la laurea da sempre ambita e raggiungere i propri obiettivi personali e professionali. Il titolo erogato dalle università telematiche, infatti, come detto, è riconosciuto 100% dal Ministero come valido e quindi lo si può utilizzare per fare carriera nel mondo del lavoro o trovare il lavoro da sempre sognato.

Molte volte le persone devono rinunciare ai propri sogni e alle proprie aspirazioni per motivi diversi, essendo impossibilitate a frequentare fisicamente ogni giorno gli atenei fisici. Grazie a questo tipo di formazione però questo problema non c’è più: non bisogna più essere fisicamente in università e si ha la possibilità di organizzare il proprio tempo da dedicare alla formazione in piena autonomia. Questo facendo conciliare la formazione anche per esempio con il lavoro o con i propri impegni personali.

Università telematica: 3 vantaggi riservati a chi si laurea online

Secondo le ultime statistiche, sono sempre di più coloro che scelgono di iscriversi ad un'università telematica e non parliamo solamente di adulti lavoratori ma anche di ragazzi appena diplomati. Il metodo dell'e-learning infatti al giorno d'oggi consente di poter studiare comodamente da casa propria senza essere costretti a recarsi fisicamente all'università e questo è un vantaggio davvero enorme. Non solo ci permette di risparmiare soldi, visto che non tutti hanno la fortuna di trovare un corso di laurea nella propria città, ma anche tempo. Chi si iscrive ad un'università telematica infatti lo fa spesso per avere la possibilità di dedicarsi allo studio ma nel frattempo anche ad altre attività come per esempio il lavoro, la gestione della famiglia e via dicendo. (altro…)

Laurea online: qual è meglio frequentare per trovare facilmente lavoro

Secondo quanto riportato dal XIX Rapporto AlmaLaurea, in merito alla situazione occupazionale dei laureati italiani, il mondo del lavoro tende a favorire coloro che hanno conseguito un titolo di studio universitario. Tuttavia, non tutte le facoltà garantiscono le medesime opportunità lavorative e di guadagno. Per consentire ai neo-diplomati di scegliere consapevolmente in merito al proprio futuro è, dunque, importante ragionare su alcuni punti fondamentali.

Le facoltà che permettono di trovare lavoro con maggiore rapidità

Alma Laurea, un Consorzio Interuniversitario pubblico, ha condotto un'indagine sulla Condizione occupazionale dei laureati, dalla quale è emerso che, a cinque anni di distanza dal conseguimento del titolo, il tasso occupazionale è pari all'84%. Si tratta di un dato significativo, che fa ben sperare tutti coloro che dopo il diploma di maturità desiderano proseguire gli studi, ma anche coloro, che in questi anni di crisi, si sono dimostrati scettici rispetto all'utilità del titolo universitario.

Tuttavia, è importante sottolineare, che non tutte le aree disciplinari garantiscono le medesime opportunità lavorative. Secondo quanto emerso dall'indagine le tre facoltà più promettenti sono quelle di: medicina, ingegneria ed economia. Infatti, i laureati di questi settori hanno tassi di assorbimento assai elevati, che si aggirano intorno al 90%.

laurea online

In generale, secondo le statistiche, è meglio prediligere le facoltà scientifiche, poiché le chance lavorative risultano nettamente superiori: lauree economico-statistiche (89%), scientifiche (88%), del settore chimico e architettonico (86%). Poco sotto si trovano, invece, gli ambiti disciplinari linguistico, politico-sociale, agraria e educazione fisica(82%), mentre in netto svantaggio sono i gruppi psicologico (79%), geo-biologico e giuridico (76%) e letterario (75%).

È importante sapere che è possibile fare l’università da privatisti, iscrivendosi a corsi di laurea online che consentono di fare le lezioni quando si è più comodi e di chiedere aiuto o spiegazioni ai docenti in modo diretto. Nelle aule fisiche questo non è possibile perché ci sono sempre molte persone ad assistere. Il proprio tutor potrà inoltre suggerire il miglior metodo di studio e accompagnare lo studente a prepararsi bene per gli esami. I corsi a disposizione online, sono sostanzialmente quelli presenti nelle migliori università italiane.

Le facoltà che garantiscono un maggiore guadagno

Quando si sceglie un percorso di studio di tipo universitario, tuttavia, è bene tenere conto, non solo delle prospettive lavorative, ma anche di quelle economiche. Anche in questo caso, secondo quanto emerso dal XIX Rapporto AlmaLaurea, a primeggiare sono le professioni sanitarie e ingegneristiche, che prevedono, rispettivamente, una retribuzione mensile di 1.717 euro e 1.509 euro.

Tuttavia, al di sopra della media retributiva (di 1.405 euro), si trovano nuovamente le discipline economico-statistiche, scientifiche e del campo chimico, con possibilità di guadagno mensili superiori a 1.500 euro. Nettamente più scarse sono, invece, le performance dei laureati del settore psicologico, pedagogico e letterario, che non riescono a superare i 1.200 euro mensili.

laurea online

Non tralasciare i propri interessi

Per quanto sia importante informarsi in merito alle facoltà che garantiscono maggiori prospettive lavorative e redditi più elevati, non è opportuno scegliere esclusivamente sulla base a dei dati statistici, ma bisognatenere conto delle passioni e degli interessi personali. Infatti, decidere di frequentare un’area disciplinare solo per gli eventuali sbocchi lavorativi può essere estremamente controproducente e spesso può portare ad abbandonare gli studi.

L’ideale sarebbe combinare le attitudini professionali con le opportunità lavorative offerte da una specifica area disciplinare. Qualora ciò sia impossibile, è bene prediligere i propri interessi, al fine di avere una maggiore resa lavorativa e una prospettiva di vita maggiore. Infatti, intraprendere un impiego poco soddisfacente può generare stress e ansia, ovvero disturbi che sono in grado di agire negativamente a livello psico-fisico.