Come i difetti della dad hanno cambiato le prospettive degli studenti
Negli ultimi anni, a causa dell’andamento altalenante della pandemia che ha colpito il mondo interno, tantissimi studenti di ogni grado di istruzione si sono ritrovati a dovere affrontare la scuola con un sistema ibrido: principalmente in dad con tutte le lacune di un sistema scolastico non abituato e adeguatamente attrezzato a questo metodo, e in parte anche in presenza con regole rigide e molto limitanti. Tutto questo, e in particolar modo la disorganizzazione della dad, ha portato tantissimi studenti a perdere fiducia nell’istruzione più tradizionale, affidandosi invece alla didattica a distanza in scuole online molto più preparate a utilizzare questi innovativi sistemi di apprendimento.
Pochi iscritti all’università tradizionale
Tutto ciò che abbiamo descritto in precedenza si riscontra in maniera particolare nei ragazzi che hanno ultimato o stanno ultimando il percorso di scuola superiore, e che manifestano una forte tendenza a non continuare gli studi nelle università tradizionali. Questo proprio a causa della penalizzazione dell’istruzione portata da una disorganizzazione nell’utilizzo della didattica a distanza. In altre parole, moltissimi studenti hanno perso fiducia nell’istruzione tradizionale, e ancor di più nel mix dad-presenza portato avanti negli ultimi anni e che, seconda la paura di molti studenti, potrebbe anche tornare in base all’andamento della pandemia.
Per ciò che riguarda il futuro scolastico degli attuali adolescenti che frequentano istituti tecnici o professionali e licei, le statistiche confermano che solo il 63% degli studenti intervistati ha in programma di iscriversi all’Università, un saldo decisamente in negativo rispetto a qualche anno fa. Questa diffidenza degli studenti porta l’Italia al penultimo posto nella classifica europea della percentuale di laureati, e tale posizione non sembra voler migliore, o almeno non all’interno delle Università tradizionali.
Aumento degli iscritti alle scuole online
Questo andamento negativo nell’iscrizione alle Università tradizionali da parte di moltissimi studenti, cambia però se puntiamo i riflettori sulle scuole online, sempre più affermate e apprezzate. Dopo la crescente diffidenza e sfiducia verso l’organizzazione delle scuole tradizionali che, in tempi di pandemia, hanno manifestato la presenza di molteplici lacune soprattutto nell’offerta della didattica a distanza, moltissimi studenti hanno deciso di affidarsi a scuole e Università online.
Questi istituti, pienamente riconosciuti dal MIUR, presentano infatti come principale caratteristica la possibilità di studiare a distanza con tutti i mezzi più innovativi e meglio organizzati. Questo ha dunque attirato l’attenzione di tantissimi studenti che desiderano formarsi al meglio, soprattutto dopo la spiacevole esperienza con la dad offerta dagli istituti tradizionali, non attrezzati e formati per poterla affrontare al meglio.
Ad oggi sono molte le scuole online che offrono percorsi di vario genere e spesso personalizzabili per una formazione chiara, efficiente e completa. Con videolezioni, dispense, piattaforme dedicate e un supporto costante, è possibile studiare comodamente in ogni momento e in qualunque luogo, ottimizzando così i propri tempi e il proprio studio. Le iscrizioni a questa tipologia di scuole e Università sono attualmente in crescita, e si prevede che nei prossimi anni saranno sempre di più gli studenti che sceglieranno di affidare la propria istruzione a questi innovativi istituti, con una didattica a distanza efficace, puntuale e ben organizzata.