Esame maturità 2021: tutte le misure previste dal protocollo sicurezza

Il Ministero dell'Istruzione ha finalmente pubblicato il nuovo protocollo di sicurezza previsto per lo svolgimento dell'esame di maturità 2021, che anche quest'anno avrà l'obiettivo di consentire a studenti e personale docente di operare senza rischi nonostante il Covid non si possa ancora dire sconfitto completamente. Proprio perchè il pericolo di contagio esiste ancora, il protocollo di sicurezza prevede l'adozione di misure alle quali ormai ci siamo abituati come l'obbligo di indossare le mascherine, il distanziamento sociale e la facoltà, in alcuni casi specifici, di sostenere l'esame di maturità 2021 in videoconferenza.

Esame maturità 2021: le misure di sicurezza da rispettare

Vediamo nel dettaglio cosa prevede il nuovo protocollo siglato pochi giorni fa e come gli studenti dovranno organizzarsi per evitare imprevisti o problemi nel giorno dell'esame.

Mascherine chirurgiche obbligatorie

Il protocollo di sicurezza per l'esame di maturità 2021 prevede l'obbligo, sia per gli studenti che per i docenti, di indossare la mascherina chirurgica durante l'intera durata del maxi orale. E' specificato chiaramente che non possono essere utilizzate mascherine di comunità come quelle in stoffa ad esempio ma sono sconsigliate anche le FFP2 in quanto potrebbero risultare scomode e creare problemi di ventilazione se indossate per troppo tempo. Studenti o docenti che volessero optare per queste ultime comunque hanno la possibilità di farlo: l'importante è non presentarsi a scuola con la mascherina di comunità ossia quella in stoffa, perchè non ammessa.

Distanziamento di 2 metri

Durante l'esame di maturità 2021 dovrà essere rispettata la distanza minima di sicurezza di 2 metri tra il candidato e la commissione, esattamente con l'anno scorso.

Consentito un solo accompagnatore per candidato

Ogni studente potrà essere accompagnato all'esame da una sola persona: eventuali altri accompagnatori non saranno accettati all'interno dell'istituto.

Niente tamponi salivari per gli studenti

Contrariamente a quanto ipotizzato, non sono previsti tamponi salivari per gli studenti che sosterranno l'esame di maturità 2021 e lo stesso vale anche per il personale docente, la cui seconda dosa di vaccino è stata posticipata.

Esame maturità 2021: quando è previsto lo svolgimento in videoconferenza

Numerosi sono stati, nei giorni scorsi, i dubbi dei ragazzi in merito alla possibilità di effettuare l'esame di maturità in videoconferenza e quindi non in presenza. A tal proposito, nel protocollo sulla sicurezza appena approvato dal MIUR è specificato che per tutti gli studenti (compresi coloro che sostengono la maturità dopo aver seguito le lezioni in e-learning perchè iscritti ad una scuola online) l'esame si svolgerà in presenza, salvo rare eccezioni e quindi casi particolari in cui è prevista la possibilità di sostenere la prova orale in videoconferenza.

Esame in videoconferenza per i soggetti fragili o per chi è in quarantena

Lo svolgimento del maxi orale in videoconferenza è previsto esclusivamente per gli studenti che sono costretti a rispettare la quarantena obbligatoria e che quindi non possono uscire di casa e per i soggetti che appartengono alle categorie più fragili. Questi sono gli unici casi in cui sarà possibile sostenere l'esame a distanza e non in presenza.

Esame rinviato per gli studenti positivi al Covid

Per gli studenti che invece dovessero risultare positivi al Covid, è previsto il rinvio dell'esame orale che verrà sostenuto in altre date.

Esame di maturità 2021: ormai è certo il maxi orale, ecco come funzionerà

Anche se di questi tempi non si può essere sicuri al 100% di nulla e si deve restare costantemente pendenti da quanto accade dal punto di vista sanitario nel Paese, appare chiaro ormai che la maturità 2021 sarà come l’anno scorso in una formula del tutto eccezionale. Niente scritti, insomma, ma di nuovo il famigerato (amato o odiato) maxi orale. I più abili “arrampicatori di specchi” e chi ha una “dialettica eccellente” ne è solo felice, meno chi parlando in pubblico soffre di attacchi di panico ed amnesie temporanee, ma bisognerà in qualche modo farci il callo.

Dopotutto la nuova ondata di contagi con cui si ha avuto a che fare quest’inverno ha imposto al MIUR di trovare una soluzione per una maturità 2021 in sicurezza. Rispetto all’anno scorso però, si sarà molto meno clementi, come ha detto anche la Ministra Azzolina. Se è vero infatti che la didattica a distanza allora era una situazione d’emergenza improvvisa per cui i ragazzi potevano essersi ritrovati spaesati, per l’anno accademico 2020-2021 non è più così. Niente sconti, quindi, ma un esame di maturità come si deve, anche se in formula orale.

Come funzionerà il maxi orale 2021?

A giugno 2021 le penne saranno ben riposte negli astucci poiché gli studenti di tutta Italia sosterranno la maturità 2021 con un “lungo” orale da tenere di fronte ad una commissione, ormai di sicuro, mista, ovvero composta da interni ed esterni. Il colloquio comincerà dando la parola al candidato maturando che avrà qualche minuto per presentare una propria relazione su una delle discipline che sarebbero state previste per la seconda prova.

Dopo questo i docenti procederanno col sottoporre allo studente una serie di domande, anche mettendogli di fronte dei testi o del materiale di argomenti affrontati nel corso dell’anno da argomentare. Fra questi vi sarà sicuramente un testo affrontato in Lingua e Letteratura Italiana in quinta (a sostituzione della prima prova). A chiudere il maxi orale saranno la relazione dello studente fatta sull’alternanza scuola lavoro (o PCTO che dir si voglia) e la domanda d’obbligo su Cittadinanza e Costituzione.

Requisiti di ammissione al maxi orale 2021

I requisiti per essere ammessi all’ esame di Stato 2021 saranno i medesimi di sempre, con l’eccezione del Test Invalsi, non necessario quest’anno ai fini dell’accesso all’esame. Questo anche perché in realtà non si sa nemmeno se verrà fatto. Rimane requisito indispensabile che lo studente abbia un andamento scolastico sufficiente. Questo non vuol dire che basterà un’insufficienza per essere esclusi dalla maturità, visto che in tal caso la commissione potrà intervenire dando il classico “debito”, ma in generale non si ammetteranno gravi insufficienze o in più materie.

Minimo anche il 6 in condotta. Obbligatorio sarà invece aver partecipato alle lezioni per un minimo di tre quarti delle ore, siano state fatte esse in presenza o a distanza online da casa. Indispensabile anche aver concluso le ore di Alternanza Scuola Lavoro e l’aver fatto una relazione sulla stessa.