Scuola online: quando iscriversi a questo tipo di scuola e perché
Ci sono tanti motivi per i quali sempre più persone scelgono di iscriversi alle scuole online. Non si tratta solo di ragazzi in età scolare o comunque giovani fra i 18 ed i 30 anni, ma anche di persone più avanti con l’età che decidono coraggiosamente di tornare sui libri. Parliamo di coraggio non perché le scuole online siano più difficili rispetto alla tradizionale, ma perché quando passano anni da quando si è smesso di studiare tornare chini sui libri non è certo una cosa semplice. Dal momento che rimettersi a studiare costa tempo, fatica, denaro e comporta anche qualche rinuncia, diciamolo, è opportuno che si scelga una buona scuola.
Scuolaonline è una versione moderna, innovativa, lungimirante della formazione a distanza che consente di seguire le lezioni, interagire con i tutor e gli insegnanti, di scaricare i materiali direttamente dal web, grazie ad una piattaforma che si dice di “e-learning”. I docenti sono selezionati e titolati ed i programmi didattici sono quelli della scuola tradizionale e privata, di conseguenza al superamento degli esami di fine anno, lo studente avrà un titolo riconosciuto e valido per il Ministero, come qualunque altra scuola frequentata di persona in istituto.
Perché scegliere di tornare sui libri?
Come detto ci sono diversi motivi che possono convincere le persone ad iscriversi ad una scuola online. In base al profilo della persona stessa i motivi di solito sono diversi, vediamo qualche esempio.
Lo studente opta per la formazione a distanza
Sportivi che non riescono a far coincidere i tempi degli allenamenti con quelli della scuola, ma che non vogliono rinunciare ad una formazione di buon livello; persone con disabilità o problemi di salute che hanno difficoltà a frequentare di persona un istituto fisico; giovani che hanno bisogno di accudire i propri familiari in casa; persone che hanno necessità di lavorare sin da subito.
Questi sono solo alcuni profili di ragazzi che avrebbero ancora l’età “scolare” ma che purtroppo non riescono a frequentare e che nella scuola online possono trovare una via di fuga per potersi formare come i coetanei. A loro questo tipo di formazione a distanza dà la possibilità di farlo, plasmando l’impegno della scuola a seconda delle proprie esigenze, permettendo loro di crearsi un proprio futuro così come se lo sono sempre immaginato.
Chi sta già lavorando in un settore di suo interesse, ma vuole di più
La scuola online consente di ottenere diplomi di vario tipo, ma anche di laurearsi o fare il master che si è sempre desiderato ma non si è riusciti a seguire. Ecco perché anche chi magari sta già lavorando ma non può aspirare con il proprio attuale titolo a fare carriera, può pensare di rimettersi in carreggiata approfondendo le proprie conoscenze, specializzandosi al fine di diventare più competitivo.
Anche se ci si è formati in un settore e si è fatta esperienza nello stesso, studiando e confrontandosi con docenti di alto livello è sempre possibile apprendere qualcosa di nuovo, crescere personalmente e professionalmente.
Magari può anche essere che delle cose siano cambiate e con una laurea o un master è possibile aggiornare le proprie competenze. Se anche fosse che qualche argomento sia ripetitivo di quanto appreso con l’esperienza professionale fatta, si va comunque ad arricchire il proprio curriculum: dimostrando che si ha voglia di imparare, di impegnarsi.
Tornare sui libri, solo per se stessi
Ci sono diversi motivi per cui una persona può abbandonare gli studi anche se non vorrebbe o desiderandolo, ma pentendosene poi con gli anni. In tutti i casi è possibile rimettersi a studiare al fine di ottenere il titolo che non si è mai ottenuto, sia esso la licenza media o il diploma di scuola superiore. Tornare sui libri è un modo per alcuni di confrontarsi con i propri limiti per poi superarli. Studiare consente di ampliare i propri orizzonti, offre diversi punti di vista, stimoli nuovi e per questo, chi lo sa, potrebbe essere quel motivo per trovare un lavoro diverso da quello che si sta facendo oppure anche no.