Laurea online: qual è meglio frequentare per trovare facilmente lavoro

Secondo quanto riportato dal XIX Rapporto AlmaLaurea, in merito alla situazione occupazionale dei laureati italiani, il mondo del lavoro tende a favorire coloro che hanno conseguito un titolo di studio universitario. Tuttavia, non tutte le facoltà garantiscono le medesime opportunità lavorative e di guadagno. Per consentire ai neo-diplomati di scegliere consapevolmente in merito al proprio futuro è, dunque, importante ragionare su alcuni punti fondamentali.

Le facoltà che permettono di trovare lavoro con maggiore rapidità

Alma Laurea, un Consorzio Interuniversitario pubblico, ha condotto un'indagine sulla Condizione occupazionale dei laureati, dalla quale è emerso che, a cinque anni di distanza dal conseguimento del titolo, il tasso occupazionale è pari all'84%. Si tratta di un dato significativo, che fa ben sperare tutti coloro che dopo il diploma di maturità desiderano proseguire gli studi, ma anche coloro, che in questi anni di crisi, si sono dimostrati scettici rispetto all'utilità del titolo universitario.

Tuttavia, è importante sottolineare, che non tutte le aree disciplinari garantiscono le medesime opportunità lavorative. Secondo quanto emerso dall'indagine le tre facoltà più promettenti sono quelle di: medicina, ingegneria ed economia. Infatti, i laureati di questi settori hanno tassi di assorbimento assai elevati, che si aggirano intorno al 90%.

laurea online

In generale, secondo le statistiche, è meglio prediligere le facoltà scientifiche, poiché le chance lavorative risultano nettamente superiori: lauree economico-statistiche (89%), scientifiche (88%), del settore chimico e architettonico (86%). Poco sotto si trovano, invece, gli ambiti disciplinari linguistico, politico-sociale, agraria e educazione fisica(82%), mentre in netto svantaggio sono i gruppi psicologico (79%), geo-biologico e giuridico (76%) e letterario (75%).

È importante sapere che è possibile fare l’università da privatisti, iscrivendosi a corsi di laurea online che consentono di fare le lezioni quando si è più comodi e di chiedere aiuto o spiegazioni ai docenti in modo diretto. Nelle aule fisiche questo non è possibile perché ci sono sempre molte persone ad assistere. Il proprio tutor potrà inoltre suggerire il miglior metodo di studio e accompagnare lo studente a prepararsi bene per gli esami. I corsi a disposizione online, sono sostanzialmente quelli presenti nelle migliori università italiane.

Le facoltà che garantiscono un maggiore guadagno

Quando si sceglie un percorso di studio di tipo universitario, tuttavia, è bene tenere conto, non solo delle prospettive lavorative, ma anche di quelle economiche. Anche in questo caso, secondo quanto emerso dal XIX Rapporto AlmaLaurea, a primeggiare sono le professioni sanitarie e ingegneristiche, che prevedono, rispettivamente, una retribuzione mensile di 1.717 euro e 1.509 euro.

Tuttavia, al di sopra della media retributiva (di 1.405 euro), si trovano nuovamente le discipline economico-statistiche, scientifiche e del campo chimico, con possibilità di guadagno mensili superiori a 1.500 euro. Nettamente più scarse sono, invece, le performance dei laureati del settore psicologico, pedagogico e letterario, che non riescono a superare i 1.200 euro mensili.

laurea online

Non tralasciare i propri interessi

Per quanto sia importante informarsi in merito alle facoltà che garantiscono maggiori prospettive lavorative e redditi più elevati, non è opportuno scegliere esclusivamente sulla base a dei dati statistici, ma bisognatenere conto delle passioni e degli interessi personali. Infatti, decidere di frequentare un’area disciplinare solo per gli eventuali sbocchi lavorativi può essere estremamente controproducente e spesso può portare ad abbandonare gli studi.

L’ideale sarebbe combinare le attitudini professionali con le opportunità lavorative offerte da una specifica area disciplinare. Qualora ciò sia impossibile, è bene prediligere i propri interessi, al fine di avere una maggiore resa lavorativa e una prospettiva di vita maggiore. Infatti, intraprendere un impiego poco soddisfacente può generare stress e ansia, ovvero disturbi che sono in grado di agire negativamente a livello psico-fisico.