Commissari esterni Maturità 2019, la novità: cosa cambia per lo studente

Abbiamo già visto qualche tempo fa quali erano le novità che saranno introdotte nella Maturità 2019. Se fino ad oggi la cosa tuttavia è sembrata lontana, ora che gli studenti stanno davvero facendo il conto alla rovescia dei giorni l’agitazione cresce e con essa anche la paura.

Dopotutto essere i primi a sperimentare questa nuova formula di Maturità non è cosa da poco, sia per chi ha frequentato la scuola tradizionale sia per chi invece si è preparato da casa con le scuole online.

Nella felicità di non dover più scrivere la tesina e di non dover più affrontare tre prove ma due prove d’esame, cresce il timore di doversi confrontare con dei commissari esterni. Dopotutto nei propri insegnanti si sa magari di avere un sostegno e che l’impegno avuto durante l’anno, anche con una prova di maturità così così sicuramente vale qualcosa.

Da qualche giorno sono uscite le materie dove saranno presenti commissari esterni, ma ovviamente ancora non si sa chi saranno. Questo si scoprirà fra maggio e giugno, anche se l’indole e l’eventuale severità, se non per sentito dire, si potranno verificare solamente in sede d’esame.

commissari esterni maturità 2019

La commissione d’esame alla maturità 2019: i commissari esterni

La commissione d’esame che lo studente si troverà davanti nell’esame orale sarà costituita da 3 insegnanti esterni, 3 interni conosciuti e un presidente.

commissari esterni maturità 2019

Domande e preparazione

Le domande che i commissari fanno all’esame orale di Maturità 2019 possono essere varie, ma inerenti solamente alla propria materia (o delle materie se ne comprendono di più) e al programma dell’ultimo anno. Il docente esterno è un insegnante abilitato all’insegnamento delle materie per cui potrà interrogare. Un docente abilitato per italiano potrà fare domande di latino e italiano, ad esempio.

Ovviamente se entrambe le materie fanno parte del piano di studi della classe nel quinto anno. Per capire che domande può fare un docente esterno è sufficiente controllare la sua classe di abilitazione a che materie corrisponde. La classe di abilitazione verrà riportata accanto al nome quando uscirà la lista dei nominativi dei commissari esterni maturità 2019. Oltre a questo, di più non si può sapere, salvo che non riusciate a parlare con qualcuno che ha avuto questi insegnanti come docenti durante l’anno.

In ogni caso con insegnanti che non si conoscono bene è meglio tenere un comportamento formale ed educato, evitando risate e battute inopportune che possano far pensare che si stia prendendo alla leggera l’esame di Stato.