Maturità 2021: quasi sicuramente tornerà la “formula Covid”

C’è chi con l’arrivo del 2021 sperava forse in un improvviso ritorno alla normalità, ma pare ormai certo che in realtà non sarà proprio così. Anche se certamente, speriamo, la situazione andrà migliorando con il tempo, grazie ai vaccini, all’immunità di gregge e alla maggior presa di coscienza, in generale, delle persone, appare ormai facile che il mood Covid proseguirà ancora almeno sino a quest’estate o autunno. Fare delle valutazioni precise è oggi ovviamente comunque impossibile, anche i maggiori esperti, infatti, valutano mano a mano in base ai numeri. Ci sono cose, però, che vanno organizzate per tempo, come gli esami di Maturità 2021.

Di fronte ad una situazione che non si sa come evolverà, sembra ormai sicuro che l’orientamento della scuola sarà quello di replicare il modello Covid della maturità 2020. La scelta ha ovviamente scatenato la polemica, ma nessuno dopotutto intende prendersi la responsabilità della salute dei ragazzi.

Maturità 2021: presenza o no?

Negli scorsi giorni la Camera dei Deputati ha approvato la Legge di Bilancio per il 2021 ed ha stanziato circa 30 milioni di euro alla scuola al fine di garantire il corretto svolgimento degli esami di Stato 2021, almeno secondo quelli che sono gli standard di sicurezza previsti per via dell’attuale situazione pandemica. Che la Maturità 2021 si farà in presenza è quasi sicuro, almeno per quanto riguarda la parte orale e se la situazione dei contagi non precipita vorticosamente.

Nessuno scritto, quindi, in favore di un super orale da sostenere in presenza: una misura che piace e non piace e che divide a metà le preferenze dei ragazzi. Chi infatti è disinvolto nei colloqui ritiene che la formula sia più semplice, poiché permette di destreggiarsi anche quando magari le informazioni non si hanno proprio chiare in testa. Chi invece soffre un po’ di ansia nel parlare in pubblico, teme molto questa formula perché non dà il tempo di pensare e di organizzare le idee, pur essendo preparati.

Per l’accertamento delle competenze in questa formula “alternativa” ed anomala saranno adottate misure specifiche. In alcun modo, insomma, le norme di sicurezza da adottare dovranno ridurre la qualità della preparazione e della valutazione degli studenti.

Scuola a distanza

Forti timori ci sono da parte dei ragazzi e non solo da parte loro in relazione al fatto che quest’anno si sono perse diverse settimane di scuola: il sistema a distanza, infatti, se funziona perfettamente nelle scuole online ormai da tanti anni, in questo difficile anno non ha sempre funzionato bene nella scuola pubblica tradizionale. I ragazzi, quindi, hanno perso un intero quadrimestre l’anno scorso e anche molte settimane di lezione durante quest’autunno.

La situazione ha determinato la scelta di molti studenti già dallo scorso settembre e da questo gennaio 2021 di passare alla scuola online. Dal momento infatti che comunque la didattica è a distanza, hanno optato per scegliere un sistema più tecnologicamente avanzato, già rodato e organizzatissimo. In fondo alla fine dell’anno scolastico si terrà il medesimo esame di tutti, in grado di dare il medesimo equipollente titolo.

Materie esterne esami di Stato 2020: novità e cambiamenti

Da quando la seconda prova scritta è diventata multidisciplinare, tutti gli studenti sono con il fiato sospeso in attesa di sapere su che cosa dovranno prepararsi. Finalmente il momento è arrivato e le materie della seconda prova della Maturità per l’anno accademico 2019/2020  sono state pubblicate dal MIUR.

Quasi tutte le materie della seconda prova scritta saranno trattate dai commissari esterni , mentre la materia "Lettere" (Italiano) sarà trattata dal docente interno (uniche eccezioni: Diploma di Ottico e di Odontotecnico).

Come molti già sapranno, queste discipline non saranno uguali per tutte le scuole ma cambiano in base all’indirizzo di studio.

Le materie della seconda prova (esterne) per la Maturità 2020, scuola per scuola.

Riportiamo di seguito l'elenco delle 3 materie esterne, iniziando con la/le materie della seconda prova scritta:

Licei

Liceo Classico: Greco e Latino

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Scienze Naturali e Storia dell’arte

 

Liceo Scientifico: Matematica e Fisica

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Filosofia e Disegno e Storia dell’arte

 

Liceo Scientifico opzione Scienze applicate: Matematica e Fisica

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Filosofia e Scienze Naturali

 

Liceo Scientifico opzione Sportivo: Matematica e Fisica

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua e cultura straniere e Scienze motorie e sportive

 

Liceo Linguistico: la prima e la terza Lingua Straniera

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Scienze Naturali

 

Liceo delle Scienze Umane: Scienze Umane e Diritto ed Economia

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua e cultura straniera e Scienze naturali

 

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Teoria analisi e composizione

Commissari esterni: Fisica e Storia dell’arte

 

Liceo artistico: Seconda prova materie diverse in base all’indirizzo

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Matematica e Storia dell’arte

 

Le materie della seconda prova negli istituti tecnici

Amministrazione Finanza e Marketing: Economia aziendale

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Inglese e Matematica

 

Sistemi informativi aziendali: Economia aziendale e Informatica

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua inglese

 

Agraria, Agroalimentare e Agroindustria articolazione Produzioni e Trasformazioni: Trasformazione dei prodotti ed Economia, Estimo, Marketing e Legislazione.

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua inglese

 

Agraria, Agroalimentare e Agroindustria articolazione Gestione dell’ambiente e del Territorio: Gestione dell’ambiente e del territorio e Economia, Estimo, Marketing e Legislazione.

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua inglese

 

Agraria, Agroalimentare e Agroindustria articolazione Viticoltura ed Enologia: Enologia e Biotecnologie vitivinicole.

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua inglese

 

Turismo: Discipline turistiche e aziendali e Lingua inglese

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Diritto e legislazione turistica

 

Costruzioni, ambiente, territorio: Topografia e Geopedologia, Economia ed Estimo

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese

 

Elettronica ed elettrotecnica articolazione Elettronica: Tecnologie e Progettazione sistemi elettrici ed elettronici e Sistemi automatici

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese

 

Elettronica ed elettrotecnica articolazione Elettrotecnica: Tecnologie e Progettazione sistemi elettrici ed elettronici ed Elettrotecnica ed Elettronica

Altre materie affidate a commissari esterni: Lingua Inglese

 

Elettronica ed elettrotecnica articolazione Automazione: Sistemi automatici e Tecnologie e Progettazione sistemi elettrici ed elettronici

Altre materie affidate a commissari esterni: Lingua Inglese

 

Informatica e telecomunicazioni articolazione Informatica: Sistemi e reti e Informatica

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese

 

Informatica e telecomunicazioni articolazione Telecomunicazioni: Sistemi e reti e Tecnologie e Progettazione dei sistemi informatici per le telecomunicazioni

Commissari esterni: Lingua Inglese

 

Meccanica, Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica e Meccatronica: Disegno, progettazione organizzazione industriale e Meccanica, Macchine ed Energia

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese

 

Trasporti e logistica: Struttura e Costruzioni sistemi

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese e Elettrotecnica, Elettronica e Automazione

 

Sistema moda: Ideazione e progettazione e Tecnologie appl. mat. proc. produt.

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua inglese, Chimica

 

Le materie della seconda prova negli istituti professionali

Istituto professionale Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera articolazione Enogastronomia: Laboratorio servizi enogastronomici (cucina) e Scienza e cultura dell’alimentazione.

Altre materie affidate a commissari esterni: Lingua Inglese

 

Istituto professionale Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera articolazione Servizi di sala e vendita: Scienza e cultura dell’alimentazione e Laboratorio servizi enogastronomici Sala e vendita.

Altre materie affidate a commissari esterni: Lingua Inglese

 

Istituto professionale Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera articolazione Accoglienza turistica: Laboratorio di servizi di accoglienza turistica e Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva.

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese

 

Istituto professionale Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera articolazione Prodotti dolciari artigianali e industriali: Scienze alimentari di analisi e controlli microbiologici alimentari e Laboratorio servizi enogastronomici – Pasticceria

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese

 

Servizi Socio Sanitari: Igiene e cultura medico sanitaria e Psicologia generale e applicata

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese

 

Odontotecnico: Lettere (prima prova scritta)

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese e Gnatologia

Matere della seconda prova scritta (interne): Scienze dei materiali dentali ed Esercitazioni di laboratorio

 

Ottico: Lettere (prima prova scritta)

Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese e Ottica, Ottica applicata.

Matere della seconda prova scritta (interne): Discipline Sanitarie ed Esercitazioni di Optometria.

Dettagli sul colloquio orale e sullo svolgimento degli esami di maturità

Con il comunicato delle materie della seconda prova 2020 il Ministero ha anche aggiunto dettagli sulla modalità di svolgimento del colloquio. Come sappiamo il colloquio (di circa 40 minuti) su cui verrà interrogato lo studente dalla commissione (tutta con commissari interni ed esterni) è multidisciplinare sugli argomenti trattati durante il quinto anno (solo riguardo le 6-7 materie scelte come interne ed esterne, non su tutte). Esso ha l’obiettivo di accertare che lo studente sia sotto il punto di vista culturale, educativo, professionale sufficientemente preparato.

L’argomento di partenza sarà deciso dalla commissione stessa a partire da una lista di materiali messi a conoscenza dello studente già alcune settimane prima. In sostanza quindi non ci sarà alcun sorteggio e nemmeno le “famose” buste. La commissione assegnerà l’argomento di partenza ad ogni studente prima dell’inizio dell’orale.

Dopo la discussione multidisciplinare al maturando sarà chiesto di parlare delle sue esperienze di alternanza scuola lavoro (oppure PCTO). Fatto questo (siamo alla terza fase quindi del colloquio) verranno fatte domande relativamente a Cittadinanza e Costituzione (educazione civica sostanzialmente).

Per chiudere il colloquio la commissione prenderà in mano le prove scritte dello studente per parlare delle stesse. Potrebbero quindi venir fatte domande su queste, magari sugli errori fatti o può essere che venga semplicemente spiegato dove si è sbagliato. Ricordiamo che il punteggio massimo per l’esame orale è di 20 punti, dove la sufficienza è 12 punti. Per gli studenti meritevoli possono in sede di colloquio orale essere assegnati 5 punti bonus. Per questi però ci vogliono precisi requisiti, quali: 50 punti minimo risultanti dalle prove d’esame e un credito scolastico di almeno 30.

Ora non vi resta che aspettare di conoscere quali saranno le altre 2 materie "interne" che ogni scuola deciderà di portare agli Esami di Stato 2020.