Metodo di studio efficace: 5 consigli per apprendere velocemente
Adottare un buon metodo di studio è fondamentale per riuscire ad apprendere in modo rapido ed efficace: questo lo sappiamo ormai tutti ma passare dalla teoria alla pratica è molto più complicato di quanto possa sembrare. Ognuno infatti deve mettere in atto strategie proprie per imparare con maggior facilità senza inutili perdite di tempo ed è questo che rende spesso difficile trovare un metodo di studio efficace. Ci sono tuttavia delle regole di base che possiamo considerare valide per tutti e che possono aiutare davvero moltissimo da questo punto di vista, specialmente se si sceglie di iscriversi ad una scuola online. In questi casi infatti, avere un buon metodo di studio permette di diplomarsi in meno tempo raggiungendo una formazione comunque solida.
Vediamo allora alcuni consigli per apprendere in meno tempo, con meno fatica e con maggior successo.
#1 L'organizzazione prima di tutto
Organizzarsi pianificando le ore da dedicare allo studio di una determinata materia è il primo passo da compiere per evitare inutili perdite di tempo e per non ritrovarsi il giorno prima dell'esame con l'acqua alla gola. Prima ancora di aprire il libro dunque conviene prendere carta e penna, fare il calcolo delle pagine o dei paragrafi da studiare e stabilire una tempistica per ogni sessione. A questo punto, basta pianificare ogni giornata ed il gioco è fatto. Organizzarsi in questo modo permette anche di aumentare la propria concentrazione, perché se si sa di dover studiare 10 pagine in 2 ore, si evitano perdite di tempo.
#2 Evidenziare il testo con criterio
Per la maggior parte degli studenti, evidenziare il testo è utilissimo in quanto consente di fissare i concetti chiave nella mente. Bisogna però farlo con criterio, evitando di evidenziare intere frasi perché si rischia in tal modo di rendere il tutto controproducente. La strategia giusta prevede che prima di tutto si legga una volta l'intero paragrafo e solo in seguito si proceda con la sottolineatura del testo.
#3 Riassumere i concetti per iscritto
Una buona strategia per memorizzare con maggior facilità i concetti appena letti e sottolineati è quella di scrivere dei brevissimi riassunti a lato pagina oppure sul proprio quaderno. Questo non significa che si debbano realizzare dei temi però: l'utilità sta proprio nel fatto che per riassumere un concetto in una sola frase è necessario averlo compreso appieno.
#4 Ripetere ad alta voce quanto imparato
Anche ripetere ad alta voce i concetti appena letti si rivela una strategia utilissima, che andrebbe sempre inserita nel proprio metodo di studio. Non occorre avere una persona a cui esporre quanto si è imparato: si può benissimo ripetere guardando il muro oppure lo specchio. Questo esercizio è molto utile per acquisire sicurezza e per dimostrare a se stessi che si è capito appieno ciò che si è appena letto.
#5 Prevedere delle pause ogni 30-40 minuti
In molti sono convinti che prendersi una pausa dallo studio sia controproducente, ma in realtà diversi studi scientifici hanno dimostrato che dopo 20 minuti la soglia di attenzione inizia a calare. Vale dunque la pena concedersi qualche pausa in modo da recuperare la concentrazione e l'ideale sarebbe farlo ogni 30-40 minuti.