Liceo delle Scienze Umane: il corso più gettonato del 2017

Cosa fare dopo la terza media? Nella maggior parte dei casi i ragazzi hanno le idee ben chiare, infatti più della metà sceglie il liceo, contro un 30% degli istituti tecnici e un 18,6% degli istituti professionali. Gli iscritti al liceo sono aumentati nel 2017 rispetto all’anno precedente. Ovviamente questa percentuale va poi divisa per i diversi tipi di liceo. Con il liceo scientifico ed il linguistico, uno dei corsi più gettonati per quest’anno è il liceo delle scienze umane.

Questo liceo è entrato in vigore nel settembre 2010 in ambito della Riforma Gelmini per andare a sostituire tutti i licei sperimentali che esistevano fino a quel momento, che erano davvero molti, troppi. La nuova riforma prevede un liceo con due indirizzi di studio, sempre di durata quinquennale, distinti per l’approccio differente al mondo.

Caratteristiche del liceo delle scienze umane

I licei delle scienze umane sono fra le scuole secondarie di secondo grado oggi più apprezzate. L’impronta è sostanzialmente umanistica, quindi si caratterizza per materie legate, come dice il termine stesso, alle scienze umane e sociologiche affiancate alle materie scientifiche e linguistiche di base. Le materie particolari umanistiche, trattate in questo percorso di studi, sociologiche e socio-economiche: come la pedagogia, la sociologia, la psicologia, l’antropologia, la metodologia della ricerca, il diritto e l’economia.

Il liceo scienze umane fornisce una cultura quindi molto ampia ed insegna allo studente a comprendere l’evoluzione dell’uomo, la sua identità e la sua mente, concentrandosi sui processi educativi e sulle relazioni sociali ed economiche. Oltre a queste particolari materie, lo studente affronterà ovviamente anche discipline che ci sono negli altri licei, quindi: italiano, storia, matematica, scienze, geografia, storia dell’arte, filosofia, lingua straniera e latino.

liceo scienze umane

I due indirizzi del liceo scienze umane

In entrambi gli indirizzi la preparazione è completa in ogni ambito. Oltre alle scienze umane, infatti, sono presenti le materie umanistiche, scientifiche e linguistiche.

Per chi è adatto questo percorso di studi

Lo scopo del liceo è quello di formare lo studente nella sua cultura generale, impartendogli anche insegnamenti in campo giuridico ed economico. In questo modo saranno affinate le sue capacità di osservazione e di analisi della realtà contemporanea, cosicché sappia sempre trovare una chiave per muoversi all’interno delle dinamiche del mondo.

Il liceo delle scienze umane, presente sia negli istituti pubblici che come insegnamento in scuole private, è il percorso ideale per chi intende osservare la realtà e capire i processi alla base delle relazioni umane e dei processi educativi e le dinamiche socio-economiche.

Se il diplomato non intende proseguire gli studi, con questo tipo di diploma, può pensare di cercare impiego nell’ambito dell’assistenza sociale  o di partecipare ai concorsi pubblici per cui è richiesto il solo diploma superiore. Il diploma di liceo delle scienze umane, disponibile anche fra i comodi diplomi online, permette in alternativa di avere accesso a qualunque facoltà universitaria. La preparazione si sposa alla perfezione in particolare con percorsi universitari legati alla sociologia ed alla psicologia.

I diplomi e le lauree conseguiti online hanno validità a tutti gli effetti?

Negli ultimi tre anni in Italia la percentuale di coloro che scelgono di ottenere un diploma o una laurea facendo riferimento alle scuole online sono in aumento. Nella maggior parte dei casi, si tratta di persone che hanno dovuto iniziare a lavorare prima di aver potuto portare a termine il ciclo di studi desiderato. Questo vale per coloro che entrano nel mondo del lavoro subito dopo la licenza media o dopo il diploma; ma anche per quelli che hanno intrapreso un percorso, ma l’hanno dovuto abbandonare prima del previsto.

Portare a termine gli studi, conseguire il diploma, o una laurea non significa solo avere ufficialmente una qualifica, ma vuol dire raggiungere un obiettivo ambito e sognato. Con le scuole online questo è possibile. Anche se si tratta in molti casi più di una soddisfazione personale, è chiaro che l’obiettivo sia quello di ottenere un riconoscimento valido ufficiale, pubblicamente riconosciuto dallo Stato. La domanda quindi che si pongono in molti è se questi attestati di diploma o di laurea ottenuti online abbiano validità a tutti gli effetti o meno. La risposta è Sì!

Un attestato di diploma con validità ufficiale

Se in una prima fase lo studente delle scuole online può gestire in modo autonomo il proprio tempo, accorpando anche più anni scolastici in uno solo, la fase finale richiede necessariamente una valutazione dal vivo. Per l’esame di maturità, infatti, lo studente dovrà recarsi presso una scuola statale o paritaria, davanti ad una reale commissione di docenti. Questa è la condizione necessaria per ottenere un diploma valido e riconosciuto dalla legge a tutti gli effetti.

È importante sottolineare che non tutte le scuole proposte online sono sempre riconosciute ufficialmente. Le proposte fatte invece da scuolaonline.com soddisfano i requisiti normativi equivalenti a quelli per il riconoscimento, questo perché gli enti a cui facciamo riferimento sono sempre e solo accreditati formalmente dalle autorità pubbliche competenti. In alcuni casi si tratta di scuole dipendenti da Università oppure di Istituti rinomati a livello italiano. Sulla base di enti ufficiali e dei decreti del Ministero della Pubblica Istruzione, in particolare la legge del 10 Marzo 200 n° 62, possiamo quindi dire che il diploma conseguito nei nostri istituti è considerato equivalente a tutti gli effetti a quello delle scuole tradizionali.

Di norma, stando alle statistiche, la preparazione avuta durante il corso dell’anno e la forza di volontà dello studente, sono elementi più che sufficienti a superare l’esame a pieni voti. In caso di non superamento dello stesso comunque, le scuole online prevedono la formula “promosso o ripreparato” a titolo gratuito.

Una laurea riconosciuta e ufficiale

La risposta riguardante la validità dei diplomi è la medesima per le lauree online: le Università Telematiche sono state riconosciute ufficialmente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) con la Legge Finanziaria del 17 aprile 2003 (articolo 25), ribadita poi dal D.M. del 15 aprile 2005. La legge ha stabilito e riconosciuto nei Criteri e le procedure di accreditamento dei corsi di studio a distanza che le lauree conseguite online sono valide ed equipollenti al 100% a quelle conseguite presso una tradizionale Università con frequenza frontale in aula. Anche per le lauree online, gli esami devono essere sostenuti di persona, le sessioni sono diverse per permettere a tutti di parteciparvi.

I diplomi e le lauree conseguiti online sono validi e riconosciuti ufficialmente, una perfetta soluzione per chi lavora o ha difficoltà a recarsi fisicamente quotidianamente presso l’istituto.