Iscrizioni scuola dal 12 dicembre 2022 al 4 gennaio 2023

Dal 12 dicembre 2022 al 4 gennaio 2023, le segreterie delle scuole italiane dovranno procedere con la personalizzazione del modulo per la domanda di iscrizione all’anno scolastico 2023/2024.
Se questa operazione non viene eseguita entro il 4 gennaio, verrà pubblicato automaticamente il modulo di base.

Come può essere personalizzato il modulo per l’iscrizione scolastica

Dopo aver importato il modulo degli anni precedenti, si può procedere con le eventuali modifiche cliccando sulla voce “Personalizza modulo”, che permette di andare a personalizzare la sezione relativa al “catalogo alunni” ed al “catalogo famiglia”.

Non solo questo, però.
Alla voce “Ulteriori informazioni da richiedere alla famiglia” possono infatti essere inseriti eventuali dettagli richiesti direttamente alle famiglie degli studenti, senza che tuttavia sussista alcuna obbligatorietà in merito.
Le informazioni devono comunque rispettare determinati requisiti, ovvero essere coerenti con l’obiettivo da perseguire (soprattutto quelli finalizzati alla domanda di iscrizione o ad eventuali precedenze nelle liste d’attesa e/o nelle graduatorie) e presentare le giuste e chiare motivazioni che hanno portato alla loro richiesta, le quali possono essere lette dalle famiglie stesse nel momento in cui procedono con la compilazione del modulo online.

Cosa succede dopo aver completato il processo di personalizzazione del modulo

Dopo aver terminato la personalizzazione, per valutare se il modulo è completo e pronto per essere correttamente utilizzato da parte delle famiglie, gli istituti scolastici o il sistema regionale possono effettuare una simulazione dell’iscrizione online ( che verrà poi opportunamente cancellata) con le stesse modalità con cui lo faranno gli utenti.

In questo modo è possibile individuare eventuali problemi e disguidi da correggere al più presto.

Se tutto va bene, invece, il modulo verrà pubblicato e sarà così pronto per essere compilato dalle famiglie, operazione che dovrà essere eseguita online dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023, seguendo la procedura indicata sul portale dedicato alla presentazione della domanda di iscrizione.

A quali istituti è possibile iscriversi tramite la compilazione del modulo online?

Mediante la compilazione del modulo online è possibile iscrivere i propri figli al primo anno della scuola primaria e al primo anno della scuola secondaria di primo e di secondo grado statali, ma anche agli istituti di istruzione e formazione professionale e alle scuole private di ogni grado, purché queste strutture abbiano scelto di aderire al programma di iscrizione digitale.

Scuola online: una valida alternativa alla scuola tradizionale in presenza

Grazie alla rapida evoluzione del mondo dell’informatica moderna, sono sempre di più coloro che scelgono di frequentare un istituto scolastico a distanza: sono le cosiddette “scuole online”, che permettono di ricevere un’adeguata istruzione e di conseguire i classici traguardi delle scuole tradizionali senza dover tuttavia recarsi fisicamente presso l’istituto in questione.

Una soluzione ottima, questa, per risparmiare tempo prezioso o in tutti quei casi in cui per diversi motivi risulta difficile uscire di casa.

Le scuole online mettono a disposizione degli studenti validissime piattaforme interattive di e-learning, e tutor dedicati che vengono incontro ad ogni loro necessità didattica.

Recupero anni scolastici online: tutto quello che c'è da sapere

Tra non molto ricominceranno le scuole e gli studenti sono chiamati ad iscriversi online all'istituto che hanno scelto di frequentare. Ci sono però diversi ragazzi che l'anno scorso sono state bocciati e che quindi non hanno la possibilità di proseguire il proprio percorso di studio perchè costretti a ripetere l'anno. Come fare per evitare di perdere altro tempo e rimettersi in pari con i propri coetanei? Oggi in moltissimi approfittano del recupero anni scolastici online: iscrivendosi a ScuolaOnline si può fare ed i costi sono decisamente più convenienti di quello che si pensa. Optando per questa soluzione si possono ottenere diversi vantaggi: non si è costretti a frequentare fisicamente le lezioni, ci si può preparare assecondando i propri impegni ed il tempo che si ha a disposizione ma soprattutto si possono recuperare gli anni scolastici persi senza rimanere indietro. Vediamo nel dettaglio come funziona il recupero anni scolastici online.

Recupero anni scolastici online: come funziona?

Il recupero anni scolastici online permette a chiunque di mettersi in pari ed evitare che la bocciatura sia vissuta in modo negativo e mortificante. I motivi per cui non si riesce a superare un anno scolastico possono essere diversi: c'è chi si trova male con i propri compagni o con i docenti, chi ha degli impegni extrascolastici come un lavoro al quale non può rinunciare e via dicendo. Le casistiche sono davvero molte e non sempre la bocciatura è imputabile ad una mancanza di impegno e di studio. Grazie al recupero anni scolastici online è possibile tornare in pari ed evitare di perdere tempo.

Recupero-anni-scolastici-online

Come funziona? Semplice: è sufficiente iscriversi ad una scuola online! In questo modo ogni studente ha la possibilità di sfruttare il metodo dell'e-learning che ormai si è dimostrato ampiamente efficace. Non si è costretti a frequentare alcune lezione fisica: ci si può preparare da casa, seguendo le spiegazioni fornite dai docenti e studiando quando si ha tempo libero a disposizione. La grande libertà che viene offerta dal recupero anni scolastici online consente a chiunque di prepararsi in modo adeguato abbattendo quelle che solitamente sono le problematiche maggiori. Chi ha un impiego, può assecondare i propri impegni e dedicarsi allo studio la sera o nei momenti liberi della propria giornata.

Solo gli esami ufficiali e la maturità devono essere svolti presso un istituto paritario, mentre tutto il resto si può fare comodamente da casa e le uniche cose che servono sono un PC ed una connessione ad internet.

Recupero-anni-scolastici-online

Quanto costa una scuola online?

Iscriversi ad una scuola online non è costoso quanto potrebbe sembrare, quindi conviene sempre chiedere un preventivo per non precludersi questa possibilità. Sono molte le statistiche che dimostrano quanto un percorso di studio di questo tipo possa fare la differenza. Vale inoltre soffermarsi a riflettere, perchè perdere un anno o più della propria vita per via di una bocciatura non è una cosa da poco e in futuro le conseguenze si possono far sentire in molte occasioni. Per questo conviene sempre iscriversi ad una scuola online per il recupero anni scolastici: i costi non sono esagerati e si può riprendere in mano la propria vita!

Studiare in Italia vivendo all’estero: i vantaggi di un mood che sta spopolando

Se si vuole imparare una lingua, si sa, la cosa migliore è apprenderla nel Paese madrelingua. Molte volte chi la studia in un corso in Italia, infatti, indipendentemente dalla qualità dello stesso, non si trova bene nell’uso fluente della lingua perché un conto è lo studio in classe e un altro l’uso del linguaggio nella quotidianità. È per questo motivo che per imparare una lingua straniera sono sempre di più coloro che scelgono di seguire dei corsi all’estero, di fare un anno di scambio durante il proprio percorso scolastico (di solito è la quarta superiore) o di trasferirsi per un periodo in un altro Stato lavorandoci e frequentando gente del posto.

Il motivo fondamentale di queste scelte è quello professionale e le ragioni sono reali. Conoscere le lingue è indispensabile in un mondo globalizzato e questo riguarda tutti i settori commerciali. Per questo la conoscenza di una seconda lingua, oltre alla propria, come requisito è davvero fondamentale non solo per fare carriera, ma anche proprio per essere assunti in un buon posto di lavoro. Se al giorno d’oggi sono molto richieste le lingue orientali, l’inglese resta ancora la lingua più diffusa a livello globale.

studiare scuola online

Parlare e comprendere una lingua ad alto livello

Apprese le basi della lingua, più che la frequenza di tanti corsi di approfondimento e il conseguimento dei conseguenti attestati, quello che permette di imparare una lingua davvero è l’uso nella quotidianità. Vivere qualche periodo all’estero permette non solo di parlare correttamente, con la giusta fonetica e tono, ma anche di comprendere quello che viene detto dalle altre persone. La comprensione è, infatti, spesso la cosa con cui, anche ad alto livello, le persone hanno più difficoltà. Un madrelingua tende, infatti, a mangiarsi le parole a volte e parlando rapidamente non lo si comprende proprio, se non si diventa davvero abili.

Lo stesso vale per un colloquio in lingua straniera con persone per cui lo stesso idioma non è a loro volta la madrelingua. Ogni lingua ha le sue peculiarità e cadenze che si riversano poi anche nel parlare una lingua straniera. Per questi motivi, parlare ad alto livello una lingua che non sia la propria con un’altra persona nelle stesse condizioni a volte diventa ancora più complicato, a meno che non si sia davvero fatta propria la conoscenza di quella lingua, quasi come un madrelingua.

studiare scuola online

Come far propria una lingua?

Come anticipato, il modo migliore per imparare una lingua è quello di trascorrere un periodo nel Paese madrelingua. Una volta sul posto non necessariamente è indispensabile frequentare un corso intensivo 6 giorni su 7, ma è sufficiente anche un appuntamento settimanale (per chiedere delucidazioni e approfondire la grammatica) cercando piuttosto di fare tante e variegate relazioni sociali, magari evitando i propri connazionali per non cadere nella tentazione di parlare italiano (o almeno così dicono).

Parlando con tante persone diverse, lavorando, facendo attività di gruppo sarà possibile far proprio il linguaggio con una rapidità sorprendente. Contemporaneamente si potrà anche fare un’esperienza unica e conoscere una nuova cultura. Una volta tornati, il fatto di aver vissuto e lavorato in un Paese straniero sarà un elemento distintivo del proprio curriculum e, volendo, basterà richiedere di fare direttamente l’esame a una scuola di lingua per ottenere le certificazioni linguistiche.

studiare scuola online

Studiare con scuole online e vivere all'estero: imparare una lingua

Diplomarsi, laurearsi in Italia e vivere all’estero: com’è possibile? Se è vero che oggi è possibile per gli studenti delle scuole superiori fare un anno all’estero e che anche durante la laurea esiste la formula Erasmus, a volte il periodo è più corto di quello che si vorrebbe e le limitazioni che si hanno sono diverse. A volte lo studente, pur usando la lingua in ambiente scolastico, è concentrato più a capire gli argomenti in lingua straniera per passare i test che a farla propria. Per questo motivo, sono sempre di più coloro che scelgono di frequentare i corsi di laurea o le scuole superiori nelle scuole online telematiche, seguendo le lezioni da un domicilio all’estero.

Normalmente si tratta di persone con la maggiore età, che avevano sospeso gli studi dopo le medie e li vogliono riprendere o che vogliono un secondo diploma, arricchendo il proprio curriculum anche con una conoscenza ad alto livello di una lingua straniera. In tutti i casi, per studiare con scuola online è sufficiente una connessione internet per accedere alle lezioni, interagire con il proprio tutor, scaricare i materiali indispensabili. L’unico appuntamento per cui devono rientrare è l’esame finale a fine anno che per essere valido deve essere sostenuto di persona preso la sede fisica.

Le lezioni alla scuola online sono quando lo studente ha disponibilità. Tutto dipende da quello che decide di fare all’estero: lavoro, corsi di lingua etc. Questa formula scolastica permette di essere seguita da casa in caso di impegni lavorativi, familiari, logistici ed è l’ideale per chi non ha la possibilità di recarsi fisicamente in sede quotidianamente, come nel caso di chi sta trascorrendo un periodo all’estero.

Liceo delle Scienze Umane: il corso più gettonato del 2017

Cosa fare dopo la terza media? Nella maggior parte dei casi i ragazzi hanno le idee ben chiare, infatti più della metà sceglie il liceo, contro un 30% degli istituti tecnici e un 18,6% degli istituti professionali. Gli iscritti al liceo sono aumentati nel 2017 rispetto all’anno precedente. Ovviamente questa percentuale va poi divisa per i diversi tipi di liceo. Con il liceo scientifico ed il linguistico, uno dei corsi più gettonati per quest’anno è il liceo delle scienze umane.

Questo liceo è entrato in vigore nel settembre 2010 in ambito della Riforma Gelmini per andare a sostituire tutti i licei sperimentali che esistevano fino a quel momento, che erano davvero molti, troppi. La nuova riforma prevede un liceo con due indirizzi di studio, sempre di durata quinquennale, distinti per l’approccio differente al mondo.

Caratteristiche del liceo delle scienze umane

I licei delle scienze umane sono fra le scuole secondarie di secondo grado oggi più apprezzate. L’impronta è sostanzialmente umanistica, quindi si caratterizza per materie legate, come dice il termine stesso, alle scienze umane e sociologiche affiancate alle materie scientifiche e linguistiche di base. Le materie particolari umanistiche, trattate in questo percorso di studi, sociologiche e socio-economiche: come la pedagogia, la sociologia, la psicologia, l’antropologia, la metodologia della ricerca, il diritto e l’economia.

Il liceo scienze umane fornisce una cultura quindi molto ampia ed insegna allo studente a comprendere l’evoluzione dell’uomo, la sua identità e la sua mente, concentrandosi sui processi educativi e sulle relazioni sociali ed economiche. Oltre a queste particolari materie, lo studente affronterà ovviamente anche discipline che ci sono negli altri licei, quindi: italiano, storia, matematica, scienze, geografia, storia dell’arte, filosofia, lingua straniera e latino.

liceo scienze umane

I due indirizzi del liceo scienze umane

In entrambi gli indirizzi la preparazione è completa in ogni ambito. Oltre alle scienze umane, infatti, sono presenti le materie umanistiche, scientifiche e linguistiche.

Per chi è adatto questo percorso di studi

Lo scopo del liceo è quello di formare lo studente nella sua cultura generale, impartendogli anche insegnamenti in campo giuridico ed economico. In questo modo saranno affinate le sue capacità di osservazione e di analisi della realtà contemporanea, cosicché sappia sempre trovare una chiave per muoversi all’interno delle dinamiche del mondo.

Il liceo delle scienze umane, presente sia negli istituti pubblici che come insegnamento in scuole private, è il percorso ideale per chi intende osservare la realtà e capire i processi alla base delle relazioni umane e dei processi educativi e le dinamiche socio-economiche.

Se il diplomato non intende proseguire gli studi, con questo tipo di diploma, può pensare di cercare impiego nell’ambito dell’assistenza sociale  o di partecipare ai concorsi pubblici per cui è richiesto il solo diploma superiore. Il diploma di liceo delle scienze umane, disponibile anche fra i comodi diplomi online, permette in alternativa di avere accesso a qualunque facoltà universitaria. La preparazione si sposa alla perfezione in particolare con percorsi universitari legati alla sociologia ed alla psicologia.