Liceo delle Scienze Umane: il corso più gettonato del 2017
Cosa fare dopo la terza media? Nella maggior parte dei casi i ragazzi hanno le idee ben chiare, infatti più della metà sceglie il liceo, contro un 30% degli istituti tecnici e un 18,6% degli istituti professionali. Gli iscritti al liceo sono aumentati nel 2017 rispetto all’anno precedente. Ovviamente questa percentuale va poi divisa per i diversi tipi di liceo. Con il liceo scientifico ed il linguistico, uno dei corsi più gettonati per quest’anno è il liceo delle scienze umane.
Questo liceo è entrato in vigore nel settembre 2010 in ambito della Riforma Gelmini per andare a sostituire tutti i licei sperimentali che esistevano fino a quel momento, che erano davvero molti, troppi. La nuova riforma prevede un liceo con due indirizzi di studio, sempre di durata quinquennale, distinti per l’approccio differente al mondo.
Caratteristiche del liceo delle scienze umane
I licei delle scienze umane sono fra le scuole secondarie di secondo grado oggi più apprezzate. L’impronta è sostanzialmente umanistica, quindi si caratterizza per materie legate, come dice il termine stesso, alle scienze umane e sociologiche affiancate alle materie scientifiche e linguistiche di base. Le materie particolari umanistiche, trattate in questo percorso di studi, sociologiche e socio-economiche: come la pedagogia, la sociologia, la psicologia, l’antropologia, la metodologia della ricerca, il diritto e l’economia.
Il liceo scienze umane fornisce una cultura quindi molto ampia ed insegna allo studente a comprendere l’evoluzione dell’uomo, la sua identità e la sua mente, concentrandosi sui processi educativi e sulle relazioni sociali ed economiche. Oltre a queste particolari materie, lo studente affronterà ovviamente anche discipline che ci sono negli altri licei, quindi: italiano, storia, matematica, scienze, geografia, storia dell’arte, filosofia, lingua straniera e latino.
I due indirizzi del liceo scienze umane
- Indirizzo sociale di base: Questo indirizzo è sostanzialmente l’ex liceo socio-psico-pedagogico che affianca allo studio delle discipline di base quelle relative alla pedagogia, alla psicologia, all’antropologia, al mondo del sociale. Materie come il diritto e l’economia trovano spazio solo nel primo biennio. In questo indirizzo si studia una sola lingua straniera moderna e l’antica lingua del latino, anche se comunque anche’essa trova poco spazio.
- Indirizzo economico-sociale: (ex liceo delle scienze sociali) in questo percorso l’attenzione sarà puntata su materie di tipo sociale, ma in chiave giuridico-economica. Esclusa la pedagogia, le ore di scuola saranno dedicate soprattutto a discipline come il diritto, l’economia politica, la metodologia della ricerca. In questo percorso viene impartito l’insegnamento di due lingue straniere europee (l’inglese e, a scelta, spagnolo, francese o tedesco), ma non trova spazio il latino.
In entrambi gli indirizzi la preparazione è completa in ogni ambito. Oltre alle scienze umane, infatti, sono presenti le materie umanistiche, scientifiche e linguistiche.
Per chi è adatto questo percorso di studi
Lo scopo del liceo è quello di formare lo studente nella sua cultura generale, impartendogli anche insegnamenti in campo giuridico ed economico. In questo modo saranno affinate le sue capacità di osservazione e di analisi della realtà contemporanea, cosicché sappia sempre trovare una chiave per muoversi all’interno delle dinamiche del mondo.
Il liceo delle scienze umane, presente sia negli istituti pubblici che come insegnamento in scuole private, è il percorso ideale per chi intende osservare la realtà e capire i processi alla base delle relazioni umane e dei processi educativi e le dinamiche socio-economiche.
Se il diplomato non intende proseguire gli studi, con questo tipo di diploma, può pensare di cercare impiego nell’ambito dell’assistenza sociale o di partecipare ai concorsi pubblici per cui è richiesto il solo diploma superiore. Il diploma di liceo delle scienze umane, disponibile anche fra i comodi diplomi online, permette in alternativa di avere accesso a qualunque facoltà universitaria. La preparazione si sposa alla perfezione in particolare con percorsi universitari legati alla sociologia ed alla psicologia.