Materie esterne esami di Stato 2020: novità e cambiamenti
Da quando la seconda prova scritta è diventata multidisciplinare, tutti gli studenti sono con il fiato sospeso in attesa di sapere su che cosa dovranno prepararsi. Finalmente il momento è arrivato e le materie della seconda prova della Maturità per l’anno accademico 2019/2020 sono state pubblicate dal MIUR.
Quasi tutte le materie della seconda prova scritta saranno trattate dai commissari esterni , mentre la materia "Lettere" (Italiano) sarà trattata dal docente interno (uniche eccezioni: Diploma di Ottico e di Odontotecnico).
Come molti già sapranno, queste discipline non saranno uguali per tutte le scuole ma cambiano in base all’indirizzo di studio.
Le materie della seconda prova (esterne) per la Maturità 2020, scuola per scuola.
Riportiamo di seguito l'elenco delle 3 materie esterne, iniziando con la/le materie della seconda prova scritta:
Licei
Liceo Classico: Greco e Latino
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Scienze Naturali e Storia dell’arte
Liceo Scientifico: Matematica e Fisica
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Filosofia e Disegno e Storia dell’arte
Liceo Scientifico opzione Scienze applicate: Matematica e Fisica
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Filosofia e Scienze Naturali
Liceo Scientifico opzione Sportivo: Matematica e Fisica
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua e cultura straniere e Scienze motorie e sportive
Liceo Linguistico: la prima e la terza Lingua Straniera
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Scienze Naturali
Liceo delle Scienze Umane: Scienze Umane e Diritto ed Economia
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua e cultura straniera e Scienze naturali
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Teoria analisi e composizione
Commissari esterni: Fisica e Storia dell’arte
Liceo artistico: Seconda prova materie diverse in base all’indirizzo
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Matematica e Storia dell’arte
Le materie della seconda prova negli istituti tecnici
Amministrazione Finanza e Marketing: Economia aziendale
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Inglese e Matematica
Sistemi informativi aziendali: Economia aziendale e Informatica
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua inglese
Agraria, Agroalimentare e Agroindustria articolazione Produzioni e Trasformazioni: Trasformazione dei prodotti ed Economia, Estimo, Marketing e Legislazione.
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua inglese
Agraria, Agroalimentare e Agroindustria articolazione Gestione dell’ambiente e del Territorio: Gestione dell’ambiente e del territorio e Economia, Estimo, Marketing e Legislazione.
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua inglese
Agraria, Agroalimentare e Agroindustria articolazione Viticoltura ed Enologia: Enologia e Biotecnologie vitivinicole.
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua inglese
Turismo: Discipline turistiche e aziendali e Lingua inglese
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Diritto e legislazione turistica
Costruzioni, ambiente, territorio: Topografia e Geopedologia, Economia ed Estimo
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese
Elettronica ed elettrotecnica articolazione Elettronica: Tecnologie e Progettazione sistemi elettrici ed elettronici e Sistemi automatici
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese
Elettronica ed elettrotecnica articolazione Elettrotecnica: Tecnologie e Progettazione sistemi elettrici ed elettronici ed Elettrotecnica ed Elettronica
Altre materie affidate a commissari esterni: Lingua Inglese
Elettronica ed elettrotecnica articolazione Automazione: Sistemi automatici e Tecnologie e Progettazione sistemi elettrici ed elettronici
Altre materie affidate a commissari esterni: Lingua Inglese
Informatica e telecomunicazioni articolazione Informatica: Sistemi e reti e Informatica
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese
Informatica e telecomunicazioni articolazione Telecomunicazioni: Sistemi e reti e Tecnologie e Progettazione dei sistemi informatici per le telecomunicazioni
Commissari esterni: Lingua Inglese
Meccanica, Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica e Meccatronica: Disegno, progettazione organizzazione industriale e Meccanica, Macchine ed Energia
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese
Trasporti e logistica: Struttura e Costruzioni sistemi
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese e Elettrotecnica, Elettronica e Automazione
Sistema moda: Ideazione e progettazione e Tecnologie appl. mat. proc. produt.
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua inglese, Chimica
Le materie della seconda prova negli istituti professionali
Istituto professionale Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera articolazione Enogastronomia: Laboratorio servizi enogastronomici (cucina) e Scienza e cultura dell’alimentazione.
Altre materie affidate a commissari esterni: Lingua Inglese
Istituto professionale Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera articolazione Servizi di sala e vendita: Scienza e cultura dell’alimentazione e Laboratorio servizi enogastronomici Sala e vendita.
Altre materie affidate a commissari esterni: Lingua Inglese
Istituto professionale Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera articolazione Accoglienza turistica: Laboratorio di servizi di accoglienza turistica e Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva.
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese
Istituto professionale Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera articolazione Prodotti dolciari artigianali e industriali: Scienze alimentari di analisi e controlli microbiologici alimentari e Laboratorio servizi enogastronomici – Pasticceria
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese
Servizi Socio Sanitari: Igiene e cultura medico sanitaria e Psicologia generale e applicata
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese
Odontotecnico: Lettere (prima prova scritta)
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese e Gnatologia
Matere della seconda prova scritta (interne): Scienze dei materiali dentali ed Esercitazioni di laboratorio
Ottico: Lettere (prima prova scritta)
Altre materie affidate ai Commissari esterni: Lingua Inglese e Ottica, Ottica applicata.
Matere della seconda prova scritta (interne): Discipline Sanitarie ed Esercitazioni di Optometria.
Dettagli sul colloquio orale e sullo svolgimento degli esami di maturità
Con il comunicato delle materie della seconda prova 2020 il Ministero ha anche aggiunto dettagli sulla modalità di svolgimento del colloquio. Come sappiamo il colloquio (di circa 40 minuti) su cui verrà interrogato lo studente dalla commissione (tutta con commissari interni ed esterni) è multidisciplinare sugli argomenti trattati durante il quinto anno (solo riguardo le 6-7 materie scelte come interne ed esterne, non su tutte). Esso ha l’obiettivo di accertare che lo studente sia sotto il punto di vista culturale, educativo, professionale sufficientemente preparato.
L’argomento di partenza sarà deciso dalla commissione stessa a partire da una lista di materiali messi a conoscenza dello studente già alcune settimane prima. In sostanza quindi non ci sarà alcun sorteggio e nemmeno le “famose” buste. La commissione assegnerà l’argomento di partenza ad ogni studente prima dell’inizio dell’orale.
Dopo la discussione multidisciplinare al maturando sarà chiesto di parlare delle sue esperienze di alternanza scuola lavoro (oppure PCTO). Fatto questo (siamo alla terza fase quindi del colloquio) verranno fatte domande relativamente a Cittadinanza e Costituzione (educazione civica sostanzialmente).
Per chiudere il colloquio la commissione prenderà in mano le prove scritte dello studente per parlare delle stesse. Potrebbero quindi venir fatte domande su queste, magari sugli errori fatti o può essere che venga semplicemente spiegato dove si è sbagliato. Ricordiamo che il punteggio massimo per l’esame orale è di 20 punti, dove la sufficienza è 12 punti. Per gli studenti meritevoli possono in sede di colloquio orale essere assegnati 5 punti bonus. Per questi però ci vogliono precisi requisiti, quali: 50 punti minimo risultanti dalle prove d’esame e un credito scolastico di almeno 30.
Ora non vi resta che aspettare di conoscere quali saranno le altre 2 materie "interne" che ogni scuola deciderà di portare agli Esami di Stato 2020.