Corso laurea online: funziona davvero? Tutti i dettagli che devi conoscere

Tutti oggi conoscono le grandi potenzialità del diploma online, ma pochi ancora sanno del potenziale che hanno le università telematiche. Vediamo come funzionano e perché anche questo tipo di formazione è sempre più via web invece che in aula.

Di laurea online sul web si sta parlando moltissimo ultimamente perché sono sempre di più coloro che scelgono di iscriversi qui invece che alle solite Università. Questo perché le potenzialità di questo tipo di formazione sono moltissime, specie in tempi di crisi dove frequentare in una città magari distante dalla propria residenza diventa oneroso, oltre che difficoltoso.

Molto spesso, infatti, si sa, per andare all’università si è costretti a trasferirsi per 5 giorni alla settimana in città dove gli affitti e il costo della vita in generale è alto. Purtroppo ancora oggi ci sono falsi miti che si associano alle università telematiche che infangano il genere e alimentano inutile scetticismo. Prima quindi di spiegare bene di che si tratta è importante sottolineare che dietro alle università online ci sono istituti universitari reali privati riconosciuti come Enti universitari riconosciuti dal MIUR, dove si fanno gli esami e dove si ottiene un attestato di laurea riconosciuto e ufficiale equivalente a quelli tradizionali.

Questa realtà è stata sdoganata inizialmente da istituti come Oxford e Harvard che hanno affiancato ai loro corsi classici, fisici in istituto quelli via web. Così è accaduto anche per altri istituti in altri Paesi. In Italia oggi sono però solo una decina gli Atenei tradizionali che hanno deciso di portare la loro offerta formativa sul digitale. Non molti, ma sufficienti ad offrire un buon ventaglio di opportunità per chi non può frequentare fisicamente l’università per un motivo o per l’altro. Oltre alle lauree triennali ci sono anche quelle magistrali e i master di primo livello.

Come funziona un corso laurea online?

Fare l’università tradizionale o seguire la stessa università online è la medesima cosa per molti aspetti, anche se di base in un caso si erogano lezioni attraverso una piattaforma digitale mentre nell’altro in un’aula. È il metodo, quindi, il primo a cambiare e a fare la differenza. Questo, però, non nella qualità, ma nella metodologia. È tuttavia chiaro che capire un discorso a casa propria, in pace, in silenzio, comodi, non è la stessa cosa rispetto a farlo in mezzo a molte persone, in ambienti che molto spesso, purtroppo, sono inadeguati.

Le lezioni possono essere seguite quando lo studente ha il tempo per farlo (24 ore al giorno, ogni giorno della settimana), compatibilmente con le proprie esigenze familiari, professionali o con la propria concentrazione. Con le proprie credenziali di accesso personali, infatti, lo studente accede alla piattaforma e-learning e segue le lezioni (da device mobile o da pc), senza vincoli particolari d’orario. È chiaro tuttavia che talvolta è richiesta la frequenza delle lezioni a video. Al termine di ogni argomento trattato c’è la possibilità di fare dei test per vedere se si è compreso l’argomento, nonché di sottoporsi a verifiche prova. Lo studente ha a disposizione una figura di riferimento per chiedere aiuto tecnico ma anche morale. I docenti sono ovviamente a disposizione per chiarimenti e problematiche.

Prospettive e successi

Grazie alle università online tutti possono riuscire ad ottenere la laurea da sempre ambita e raggiungere i propri obiettivi personali e professionali. Il titolo erogato dalle università telematiche, infatti, come detto, è riconosciuto 100% dal Ministero come valido e quindi lo si può utilizzare per fare carriera nel mondo del lavoro o trovare il lavoro da sempre sognato.

Molte volte le persone devono rinunciare ai propri sogni e alle proprie aspirazioni per motivi diversi, essendo impossibilitate a frequentare fisicamente ogni giorno gli atenei fisici. Grazie a questo tipo di formazione però questo problema non c’è più: non bisogna più essere fisicamente in università e si ha la possibilità di organizzare il proprio tempo da dedicare alla formazione in piena autonomia. Questo facendo conciliare la formazione anche per esempio con il lavoro o con i propri impegni personali.

Test d’ingresso: nelle Università online si può evitare!

Ogni anno prima dell’inizio ufficiale delle lezioni dell’anno accademico molte università fanno dei test d’ingresso per l’ammissione alle facoltà, così da ridurre il numero di iscritti in base al numero di insegnanti e alla disposizione delle strutture. Il test può essere fatto per due motivazioni principali: o perché l’istituto è a numero chiuso o perché si intende fare un test attitudinale.

Nel primo caso il superamento del test è condizione imprescindibile per poter frequentare le lezioni e sostenere gli esami e se non si supera, quindi, si è esclusi. L’unica possibilità è provare a fare il test d’ingresso per l’anno successivo. Nel secondo caso, il test ha uno scopo puramente orientativo e non è vincolante per l’iscrizione, sebbene sia obbligatorio sostenerlo. Il non superamento di questo primo esame di cultura generale significa, tuttavia, il dover recuperare un debito formativo entro un tempo determinato, attraverso un’ulteriore prova.

università online

Test per l’ammissione delle facoltà a numero chiuso

Secondo quanto detto, il vero problema per la matricola è costituito dai test di accesso alle facoltà a numero chiuso (regolarizzate dalla legge 264/1999). Questo perché queste prove non sono affatto facili e toccano argomenti variegati per cui è difficile prepararsi. I temi sono quelli di cultura generale (33 su 80 quesiti) e gli argomenti toccati nelle scuole superiori a 360°, con particolare attenzione alle materie che rientrano anche nel programma del corso universitario.

L’ampiezza degli argomenti è tale che tante volte lo studente deve ripetere l’esame più e più volte, perdendo anche più di un anno, senza contare tutto il tempo impiegato nella preparazione. I test di ammissione, nei contenuti, tempi e modi, sono preparati dal Ministero dell’Istruzione e sono uguali a livello nazionale, in alcuni casi, o preparati dalle università stesse in altri.

Le date delle prove sono stabilite mesi prima e il tempo per l’esecuzione del test è di 2 ore. Il test d’ingresso o d’ammissione è fatto soprattutto per Corsi di Laurea come medicina e chirurgia, veterinaria, scienze motorie, psicologia, architettura, scienze della formazione primaria.

università online

L’ università online: niente test d’ingresso e recupero anni

Come anticipato, il test di ammissione non è affatto facile perché si rischia di perdere un anno, avendo comunque dovuto sacrificare tutti i mesi estivi per la preparazione a questa prova. A volte, visto che ci si può iscrivere a più test, non superando quello di proprio interesse si finisce per accontentarsi di una soluzione di ripiego: un vero peccato perché magari non è quello che si è sempre desiderato fare. Per la fortuna di molti ragazzi, tuttavia, i test di ingresso non ci sono nelle Università on line, che non hanno mai scelto di adottare questa modalità.

Perché? Il motivo è semplice: un’Università telematica non ha limitazioni fisiche e logistiche e di conseguenza può permettersi di avere tutti gli iscritti che siano interessati a quel corso, che seguiranno le lezioni direttamente da casa propria o dovunque possano godere di una connessione internet. Oltre a questo, va considerato che non ci sono dei tempi stabiliti per seguire questi corsi, perché le iscrizioni sono aperte sempre, tutto l’anno: è la scuola ad adattarsi allo studente e non viceversa!

Tutto questo, ovviamente, per un livello di studio equivalente e un titolo valido e riconosciuto dal Miur. Ricordiamo che le università on-line, infatti, sono enti universitari riconosciuti dal Miur dal 2003 e che i titoli ottenuti hanno lo stesso valore legale di quelli erogati da un altro ateneo.

Questo fa dei Corsi universitari online un ottimo alleato per la propria formazione, anche se si vogliono fare corsi (non tutti ma quasi!) universitari che normalmente sono a numero chiuso. Molti di coloro che si iscrivono alle scuole online universitarie lo fanno spesso proprio perché non hanno superato il test d’ingresso per una normale università e non hanno voglia (giustamente) di accontentarsi di un altro corso o di perdere un anno.