Corso laurea online: funziona davvero? Tutti i dettagli che devi conoscere

Tutti oggi conoscono le grandi potenzialità del diploma online, ma pochi ancora sanno del potenziale che hanno le università telematiche. Vediamo come funzionano e perché anche questo tipo di formazione è sempre più via web invece che in aula.

Di laurea online sul web si sta parlando moltissimo ultimamente perché sono sempre di più coloro che scelgono di iscriversi qui invece che alle solite Università. Questo perché le potenzialità di questo tipo di formazione sono moltissime, specie in tempi di crisi dove frequentare in una città magari distante dalla propria residenza diventa oneroso, oltre che difficoltoso.

Molto spesso, infatti, si sa, per andare all’università si è costretti a trasferirsi per 5 giorni alla settimana in città dove gli affitti e il costo della vita in generale è alto. Purtroppo ancora oggi ci sono falsi miti che si associano alle università telematiche che infangano il genere e alimentano inutile scetticismo. Prima quindi di spiegare bene di che si tratta è importante sottolineare che dietro alle università online ci sono istituti universitari reali privati riconosciuti come Enti universitari riconosciuti dal MIUR, dove si fanno gli esami e dove si ottiene un attestato di laurea riconosciuto e ufficiale equivalente a quelli tradizionali.

Questa realtà è stata sdoganata inizialmente da istituti come Oxford e Harvard che hanno affiancato ai loro corsi classici, fisici in istituto quelli via web. Così è accaduto anche per altri istituti in altri Paesi. In Italia oggi sono però solo una decina gli Atenei tradizionali che hanno deciso di portare la loro offerta formativa sul digitale. Non molti, ma sufficienti ad offrire un buon ventaglio di opportunità per chi non può frequentare fisicamente l’università per un motivo o per l’altro. Oltre alle lauree triennali ci sono anche quelle magistrali e i master di primo livello.

Come funziona un corso laurea online?

Fare l’università tradizionale o seguire la stessa università online è la medesima cosa per molti aspetti, anche se di base in un caso si erogano lezioni attraverso una piattaforma digitale mentre nell’altro in un’aula. È il metodo, quindi, il primo a cambiare e a fare la differenza. Questo, però, non nella qualità, ma nella metodologia. È tuttavia chiaro che capire un discorso a casa propria, in pace, in silenzio, comodi, non è la stessa cosa rispetto a farlo in mezzo a molte persone, in ambienti che molto spesso, purtroppo, sono inadeguati.

Le lezioni possono essere seguite quando lo studente ha il tempo per farlo (24 ore al giorno, ogni giorno della settimana), compatibilmente con le proprie esigenze familiari, professionali o con la propria concentrazione. Con le proprie credenziali di accesso personali, infatti, lo studente accede alla piattaforma e-learning e segue le lezioni (da device mobile o da pc), senza vincoli particolari d’orario. È chiaro tuttavia che talvolta è richiesta la frequenza delle lezioni a video. Al termine di ogni argomento trattato c’è la possibilità di fare dei test per vedere se si è compreso l’argomento, nonché di sottoporsi a verifiche prova. Lo studente ha a disposizione una figura di riferimento per chiedere aiuto tecnico ma anche morale. I docenti sono ovviamente a disposizione per chiarimenti e problematiche.

Prospettive e successi

Grazie alle università online tutti possono riuscire ad ottenere la laurea da sempre ambita e raggiungere i propri obiettivi personali e professionali. Il titolo erogato dalle università telematiche, infatti, come detto, è riconosciuto 100% dal Ministero come valido e quindi lo si può utilizzare per fare carriera nel mondo del lavoro o trovare il lavoro da sempre sognato.

Molte volte le persone devono rinunciare ai propri sogni e alle proprie aspirazioni per motivi diversi, essendo impossibilitate a frequentare fisicamente ogni giorno gli atenei fisici. Grazie a questo tipo di formazione però questo problema non c’è più: non bisogna più essere fisicamente in università e si ha la possibilità di organizzare il proprio tempo da dedicare alla formazione in piena autonomia. Questo facendo conciliare la formazione anche per esempio con il lavoro o con i propri impegni personali.

Test d'ingresso università non superato? Ecco tutte le soluzioni possibili

Ormai manca sempre meno: tra pochi giorni tutti i diplomati che intendono iscriversi ad un'università a numero chiuso dovranno sostenere il tanto temuto test d'ingresso. Le facoltà che prevedono questa prima scrematura sono diverse: da quelle di medicina, veterinaria e professioni sanitarie a quelle di architettura, psicologia e scienze della formazione primaria. Dover sostenere un test per essere ammessi all'unversità è per molti ragazzi davvero snervante, anche perchè in caso di bocciatura si ha pochissimo tempo per trovare una soluzione alternativa. Purtroppo i test d'ingresso università, se non vengono superati, spingono molti diplomati a prendersi un anno sabbatico e di fatto a perdere un anno del loro tempo prezioso. Le soluzioni per proseguire gli studi però sono diverse e non è detto che si debba per forze di cose cambiare università.

Test d'ingresso università: cosa fare se non si supera

Vediamo quali sono le possibili alternative che si prospettano davanti ad ogni studente che non dovesse superare il test d'ingresso per l'università che aveva scelto.

Iscriversi ad un'università online

La soluzione migliore per chi non intende abbandonare il proprio sogno e vuole quindi proseguire per la strada che si era prefissato è quella di iscriversi ad un'università online. Come abbiamo già visto infatti, le facoltà online non prevedono alcun tipo di test d'ingresso. Al contrario, ci si può iscrivere liberamente senza essere costretti a sostenere prove o esami di ammissione. Il fatto che alcune università prevedano i test d'ingresso dipende dalle loro risorse che sono limitate: le aule ed i docenti non sono sufficienti per soddisfare la richiesta che ci sarebbe. Per questo vengono somministrati dei test d'ammissione, in modo da scremare il numero degli iscritti e garantire un posto solo ai più meritevoli. Con le università online tutti questi problemi non esistono e di conseguenza non sono previsti test d'ingresso.

Test-dingresso-università

Iscriversi ad una facoltà alternativa

Alcuni studenti scelgono di iscriversi ad un'università alternativa qualora non superassero il test d'ingresso ma questa non è mai la soluzione migliore e si rivela spesso una decisione sbagliata. Effettivamente, si tratta di un vero e proprio ripiego e raramente il percorso di studi intrapreso presso la facoltà scelta come alternativa viene portato a termine. In alcuni casi tuttavia potrebbe rivelarsi una scelta azzeccata e parliamo delle situazioni in cui ci si iscrive ad un corso per così dire parallelo. Ad esempio, se non si passa il test d'ingresso università di medicina ci si può iscrivere a professioni sanitarie in modo da poter ritentare l'anno successivo e avere dei crediti utili.

Test-dingresso-università

Prendere un anno sabbatico

Come abbiamo accennato, alcuni ragazzi decidono di prendersi un anno sabbatico. Anche questa però non è sempre una decisione vincente, perchè ormai si sa, quando si smette di studiare è sempre difficile ricominciare. Se quindi si rimane per un anno intero senza fare nulla si perde l'abitudine ma anche la metodologia appresa durante la scuola e si rischia di trovarsi in grandi difficoltà nel ricominciare ad aprire i libri l'anno successivo. Vale quindi la pena riflettere bene prima di optare per l'anno sabbatico.

Università numero chiuso: con Scuola Online niente test di ammissione!

Tutti coloro che hanno conseguito la maturità 2019 sono ora alle prese con la scelta dell'università alla quale iscriversi e buona parte degli studenti si è trovata di fronte ad un altro ostacolo: il famigerato test d'ingresso. Molte delle facoltà presenti in Italia infatti sono a numero chiuso, il che significa che solo chi dimostra di essere in possesso dei requisiti minimi può avervi accesso e completare la propria iscrizione. Tutti gli altri rimangono tagliati fuori e devono trovare un'alternativa in tempi rapidi per evitare di perdere un anno. Le università numero chiuso sono molte di più di quello che si pensa e nella maggior parte dei casi il test d'ingresso ha l'unica funzione di fare una scrematura. In sostanza, non ci sarebbero sufficienti docenti e posti per accogliere tutti quindi bisogna ridurre il numero degli iscritti e con i test d'ammissione si raggiunge proprio questo obiettivo.

Scuola-online

Il problema è che spesso e volentieri questi esami sono prove a crocette e presentano molte difficoltà. Non sempre il tema trattato è quello specifico dell'università scelta, il che rende le cose ancora più complesse e sono tanti gli studenti che si ritrovano tagliati fuori pur essendo preparati sulle materie trattate. Al test d'ingresso non c'è scampo, a meno che non si scelga di iscriversi ad una scuola online: alternativa sempre più gettonata anche per quanto riguarda il percorso universitario.

Università numero chiuso: quali sono in Italia

Le università numero chiuso in Italia sono davvero moltissime e sembra addirittura che la tendenza a porre una barriera in ingresso sia in aumento. In sostanza è sempre più facile trovarsi a dover affrontare un test d'ammissione per potersi iscrivere all'università e si tratta di un ostacolo non da poco. Il problema maggiore è che i test d'ingresso si svolgono tardi, quindi se non si riesce a superare questo scoglio si ha pochissimo tempo per correre ai ripari ed iscriversi ad un'altra facoltà. Tra le università numero chiuso che notoriamente hanno un numero limitato di posti a disposizione troviamo Medicina, Veterinaria, Architettura, Scienze della Formazione Primaria, Psicologia, Ingegneria. Sta poi anche al singolo ateneo decidere se imporre delle restrizioni o meno, a seconda della disponibilità di docenti e di posti all'interno della facoltà.

Scuola-online

Scuola online: niente test di ammissione per le università e numero chiuso

Chi sceglie di iscriversi a Scuola Online per conseguire la laurea in meno tempo e con una maggior libertà può godere di un grandissimo vantaggio. Qualsiasi università online infatti è aperta e non è necessario superare alcun test d'ammissione per potersi iscrivere. Il motivo è molto semplice: in questo caso non ci sono problemi di posti disponibili perchè non si devono frequentare personalmente le lezioni in aula e ci si può organizzare come si desidera. Ci si può quindi iscrivere a Medicina, Veterinaria, Psicologia e via dicendo senza alcun problema e senza limiti: basta essere in possesso di un disploma, conseguito in modo tradizionale oppure online.

Il test d'ingresso quindi non esiste per chi sceglie Scuola Online e questo è un altro dei vantaggi di scegliere un percorso di questo tipo.

Università telematica: 3 vantaggi riservati a chi si laurea online

Secondo le ultime statistiche, sono sempre di più coloro che scelgono di iscriversi ad un'università telematica e non parliamo solamente di adulti lavoratori ma anche di ragazzi appena diplomati. Il metodo dell'e-learning infatti al giorno d'oggi consente di poter studiare comodamente da casa propria senza essere costretti a recarsi fisicamente all'università e questo è un vantaggio davvero enorme. Non solo ci permette di risparmiare soldi, visto che non tutti hanno la fortuna di trovare un corso di laurea nella propria città, ma anche tempo. Chi si iscrive ad un'università telematica infatti lo fa spesso per avere la possibilità di dedicarsi allo studio ma nel frattempo anche ad altre attività come per esempio il lavoro, la gestione della famiglia e via dicendo. (altro…)