Titolo conseguito: Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche. Classe L/24.
Il Corso di Laurea è indirizzato in modo da preparare lo studente ad operare dal punto di vista pratico e teorico nell’ambito della psicologia generale applicata al sociale e alla formazione e in ambito clinico, in autonomia o in affiancamento ad un medico. L’offerta formativa intende fornire allo studente gli strumenti per comprendere i meccanismi psico-fisiologici del comportamento dei soggetti, delle dinamiche, delle relazioni umane, dello sviluppo psicologico, anche in soggetti con disagio psichico (patologico o meno).
Lo studente viene preparato per applicare i metodi sperimentali, le tecniche e gli strumenti d’indagine scientifica in ambito psicologico, utilizzando anche strumenti statistici e informatici di settore. È anche previsto l’insegnamento di un’altra lingua europea oltre all’italiano, con approfondimenti sul lessico di settore, per comunicare relativamente alla disciplina psicologica.
A chi è indirizzato il corso di laurea
Per l’accesso al Corso di Laurea è necessario avere un diploma di scuola superiore italiano o estero riconosciuto idoneo nel nostro Paese. Per affrontare al meglio gli studi è opportuno che lo studente abbia una buona cultura di base, predisposizione e interesse per il mondo educativo e del sociale.
Obiettivi formativi
Il corso di studi permette allo studente di acquisire:
- conoscenze in ambito delle scienze psicologiche, in riferimento alle teorie, ai metodi di intervento, agli strumenti applicativi in base al contesto.
- Una formazione di base su diversi settori della disciplina psicologica, sui metodi e le procedure di indagine, sulla ricerca, sulla formazione, sulla progettazione dello sviluppo di metodologie, sulla valutazione dei contesti e dei quadri psicologici.
- Capacità trasversali per valutare situazioni e contesti particolari: quindi una preparazione anche in ambito economico, sociale, pedagogico relativamente alla psicologia.
- Fondamenti teorici e metodologici in tutti i settori che sono connessi con la psicologia: nozioni pedagogiche, antropologiche, sociologiche per contestualizzare e analizzare al meglio problemi psicologici.
- Competenze di analisi dei contesti familiari e lavorativi, in vista di progetti professionali specifici.
- Capacità di gestione di singoli soggetti anche con deficit e problematiche psico-fisiologiche e di piccoli gruppi.
Sbocchi professionali
I laureati in Scienze e Tecniche psicologiche potranno ricoprire ruoli presso strutture pubbliche e private che svolgono attività in ambito educativo e organizzazioni del terzo settore. Il laureato potrà operare in strutture che operano servizi psicologici, in reparti di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza, reparti pediatrici, dipartimenti di salute mentale, consultori materno-infantili, familiari. Grazie al percorso di studi egli potrà intervenire all’interno di conflitti fra individui e in gruppi, per favorire la cooperazione e l’integrazione. Per esempio in comunità per il disagio minorile, strutture per l’assistenza di disabili, centri d’accoglienza per famiglie e soggetti problematici, carceri.
Il soggetto con Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche potrà anche lavorare nell’ambito della gestione delle risorse umane, anche in riferimento a processi di selezione, orientamento al ruolo, organizzazione, valutazione del personale o delle prestazioni. Le competenze acquisite dal laureato gli permetteranno di lavorare in autonomia o sotto la direzione di uno psicologo specialista, in istituzioni, aziende, scuole di ogni grado, organizzazioni sociali, direzioni aziendali di risorse umane e cooperative che operano nel sociale. Il laureato al corso triennale potrà anche accedere alla Laurea Magistrale in ambito Psicologico, per completare la sua preparazione.
Grazie al nostro Centro Studi è possibile usufruire fino al 50% di sconto sulle tasse universitarie richieste dagli Atenei convenzionati. Chiamaci per un preventivo gratuito o invia una richiesta via mail a: [email protected]