La Scuola Secondaria di Primo Grado è comunemente conosciuta come licenza media o scuola media inferiore. Essa rappresenta il secondo ciclo di studi dell’istruzione obbligatoria in Italia. La scuola media dura 3 anni, di solito dagli 11 ai 14 anni di età, come continuazione della scuola primaria elementare. La scuola media ha di base un approccio pedagogico alle materie, attraverso queste si intende formare il ragazzo dal punto di vista didattico e nel contempo farlo crescere.
Le discipline centrali sono l’italiano, la matematica e le lingue straniere, ma non mancano anche altre materie che possono arricchire la conoscenza. Il processo educativo viene impartito tenendo conto delle attitudini e delle capacità del singolo, nel rispetto dei suoi modi e dei suoi tempi. Il triennio si conclude con l’Esame di Stato che permette di ottenere la Licenza Media. Questo è suddiviso in prove scritte (fra cui i test INVALSI obbligatorio per tutti) e un’interrogazione orale. La prova è nazionale ed è quindi uguale per tutti gli studenti italiani.
A chi è indirizzata la licenza media da privatisti
La Scuola Media da privatisti è dedicata a coloro che intendono recuperare anni scolastici persi, a fronte di problematiche di bullismo, salute, sport o di un trasferimento per esempio da uno Stato Estero, e che intendono ottenere l’esame di licenza media nel più breve tempo possibile. La Scuola Secondaria di Secondo Grado da privatisti è la soluzione anche per coloro che propendono perun’istruzione parentale, che non preveda quindi la frequenza nell’edificio scolastico ma tramite soluzioni alternative (studio a casa o con Centri Studi privati), che quindi necessitano di accedere direttamente agli esami di idoneità alla classe media successiva (alla seconda o alla terza) oppure direttamente all’esame finale per la licenza media.
La scuola media può essere quindi fatta da privatisti: è sufficiente essere ammessi al primo anno e sostenere degli esami alla fine di ogni anno per ottenere l’idoneità per accedere alla classe seconda e alla terza. I candidati privatisti per poter fare l’esame al termine del triennio, devono inoltre compiere 13 anni entro il 31/12 dell’anno in cui sostengono l’esame.
Obiettivi formativi
La scuola e gli insegnanti promuovono la scoperta della realtà passando attraverso le diverse materie di studio, per cui si cura attentamente la scelta del metodo di approccio e lo sviluppo dei contenuti disciplinari, spingendo l’alunno a mettersi in gioco nelle diverse materie, sviluppando responsabilità, rispetto e solidarietà nei confronti dellestesse, del contesto, degli altri.Il ragazzo viene quindi sensibilizzato al mondo contemporaneo e alla società.
Viene inoltre potenziata la sua conoscenza della lingua, dei diversi linguaggi espressivi, figurativi e gestuali. L’alunno è capace di collegare le idee e di apprenderne altre, sviluppando un approccio critico e trasversale. Egli ha le nozioni di base e la capacità di avvicinarsi a nuove discipline scolastiche nel successivo eventuale percorso di studi.
Titolo conseguito e sbocchi
La Scuola Media si conclude con l’esame di stato del primo ciclo di studi, che dà allo studente un titolo di licenzia media. Con questo esame si conclude una prima parte del percorso di studi obbligatorio e si può accedere ad una Scuola di Istruzione Secondaria di Secondo Grado(Liceo, Istituto Tecnico o Istituto Professionale o direttamente)dove l'alunno sceglierà se proseguire la sua formazione tramite un'istruzione parentale o eventualmente frequentare regolarmente una scuola..
L’esame di licenza media e gli esami di idoneità alla classe superiore devono essere sostenuti in tutti i casi presso un istituto scolastico statale o paritario.